QUESTA PAGINA ACCOGLIE I NOSTRI ESPERIMENTI DIDATTICI, LA NOSTRA VOGLIA DI CAMBIARE IL CORSO DELLE COSE.
L'ESPERIENZA Ci INSEGNA CHE, PER IMPARARE, E' MEGLIO IMPARARE A FARE
QUESTA PAGINA ACCOGLIE I NOSTRI ESPERIMENTI DIDATTICI, LA NOSTRA VOGLIA DI CAMBIARE IL CORSO DELLE COSE.
L'ESPERIENZA Ci INSEGNA CHE, PER IMPARARE, E' MEGLIO IMPARARE A FARE
Il «debate» è una metodologia indispensabile per acquisire competenze trasversali («life skill»), che favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Il debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro).
E' stata applicata la metodologia del Cooperative learning: la cooperazione tra gli alunni favorisce l’apprendimento. Ogni componente del gruppo assume un ruolo definito e contribuisce al raggiungimento di un obiettivo comune. Ciò consente di responsabilizzare gli alunni e promuove non solo l’apprendimento cognitivo ma anche l’acquisizioni di abilità sociali e di relazione con i pari.
E’ nella nostra natura imparare a conoscere il mondo attraverso il gioco: in questo modo riusciamo a comprendere meglio anche i concetti più astratti e impegnativi perché siamo mossi dall’esplorazione e dal piacere.
TESEO E IL MINOTAURO
SU SCRATCH DOPO UN'ATTIVTA' INERENTE L'EPICA CLASSICA
Ha l’obiettivo di sviluppare negli alunni la capacità di reperire informazioni utili per svolgere il compito assegnato a partire da siti internet selezionati dal docente. Promuove l’acquisizione di competenze di ricerca, di selezione e riflessione.
Il Digital Storytelling, ovvero la Narrazione realizzata con strumenti digitali (web apps, webware) consiste nell’organizzare contenuti selezionati dal web in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe,)
Inostri alunni hanno realizzato gli storytelling in lingua inglese
Il modello pedagogico del Flipped Learning propone profondi cambiamenti nella prassi didattica in quanto prevede di rivedere i due momenti classici dell’attività educativa formale, quello della diffusione delle informazioni in classe e quello dell’assimilazione dei contenuti a casa.