Il progetto "Professional Development" iniziato nel 2016 si prefigge in particolare di focalizzare l'attenzione sulle strategie didattiche a sostegno dei processi di apprendimento, sulle competenze linguistiche e letterarie, immaginando dei modi di verifica, non solo dei risultati di apprendimento da parte degli studenti, quanto del loro rapporto motivazionale nei confronti delle attività scolastiche grazie alla spinta di nuove metodologie. Gli eventi formativi sono articolati in 12 ore in presenza (in genere 4 incontri + 1 incontro finale di restituzione e condivisone dei materiali prodotti in classe con gli studenti); 6 ore da certificare online e 7 ore per produzione materiale/attività/attività di ricerca-azione/lavori di gruppo. Le iniziative formative, in inglese, si rivolgono a docenti EFL della scuola secondaria, a docenti di lingua e cultura straniera, a docenti DNL, CLIL e ad ogni docente interessato che desideri approfondire metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere.
Alla fine di ogni percorso formativo si svolge la fase di monitoraggio. In questa fase i docenti partecipanti compilano un modulo online valutando il corso, i suoi punti di forza e le sue criticità, ed esprimendo preferenze per corsi di formazione futuri.
Le scuole coinvolte nella rete Professional Development Marche Group sono state: il Liceo Classico "Giacomo Leopardi" di Recanati (scuola capofila), il Liceo Statale Classico-Linguistico "Giacomo Leopardi" di Macerata, il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Macerata e l'IIS "E. Mattei" di Macerata. Per il triennio 2022-2025 le scuole sono diventate 8: il Liceo Classico "Giacomo Leopardi" di Recanati (scuola capofila), il Liceo Statale Classico-Linguistico "Giacomo Leopardi" di Macerata, il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Macerata, il Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata, l'IIS "Da Vinci" di Civitanova (MC), l'IC "Luca della Robbia" di Appignano (MC), l'IC "A. Manzoni" di Corridonia (MC), l'IC "Egisto Paladini" di Treia (MC).
Negli anni, i relatori degli incontri in presenza, come da locandine allegate, sono stati esperti, autori ed educatori internazionali: l'autore irlandese Paul Martin, l'autrice e traduttrice Stella Sacchini, leautrice e formatrici Sarah M Howell e Lisa Kester-Dodsgom, l'educational consultant della Pearson James Robinson con un incontro di chiusura, di riflessione e condivisione, Let's Share, a fine percorso e l'esperto internazionale sull'utilizzo della tecnologia nella didattica delle lingue straniere Russell Stannard.
A inizio Settembre 2018, precisamente l'11 e il 12 Settembre, abbiamo svolto un corso di formazione tenuto dall'educatrice Sarah M Howell sulla modalità didattica del MTV and VTR (Making Thinking Visible and Visible Thinking Routines), quindi come rete di scuole abbiamo ripensato la modalità di formazione delle 25 ore in due giornate di 12 ore in presenza seguite dalla modalità online. Tale tempistica ha permesso ai docenti corsisti l'importante processo di restituzione a fine Settembre, attraverso attività di ricerca-azione che essi hanno sperimentato in classe e reso visibile in lesson plans e un documento di riflessione, il reflection log, in cui espongono le attività svolte in classe, riflettono sui loro punti di forza e sulle loro criticità, e valutano l'impatto/ricaduta avuto/a sugli studenti. Tali elaborati vengono raccolti in un repository online, lo shared drive della scuola polo o un'altra piattaforma di volta in volta scelta dai corsisti.
Nell'anno 2018-2019 il progetto è continuato sia nel corso dell'anno sia nella modalità delle due giornate di Settembre 2019 con il formatore internazionale sulla tecnologia Russell Stannard. Sfoglia le pagine con il materiale caricato.
Il 19 gennaio 2023 la nostra rete è lieta di proporre l'unità formativa "Embedding Oracy in the EFL Classroom", tenuta dalle esperte cerificate di oracy Sarah M Howell e Lisa Kester-Dodgson (Voice 21, UK, Oracy Lab Srls). Visita le pagina con le locandina, la descrizione del corso, la biografia delle formatrici e iscriviti! Ti aspettiamo!