Costruiamo un exhibit per esplorare i movimenti delle arie inquinate, osservando come si muove un pallone volante!
Che materiale usiamo per il pallone?
tessuto ignifugo
E per i cordini?
Dimensioni?
??????
Quali sensori per polveri sottili
MQ1 MQ2... ????
Prove con aria calda
Progettazione del "cestino"
Prova sensori polveri sottili
Come creare una piccola stufa da mettere a bordo: https://youtu.be/ph_o9qNwb90
Come creare una mongolfiera con 4 candele: https://youtu.be/yxSiS2WYv2g
Come creare una mongolfiera con un tostapane: https://youtu.be/5BS9JUh7PwI
Dopo le prove di ieri è evidente serva per la mongolfiera più calore, più volume e una plastica leggera che sia un minimo resistente al calore.
https://www.instructables.com/Candle-Powered-Hot-Air-Balloon/ Questo è un esempio credibile, ma è monouso ed è evidentemente azzardato.
Per avere un bruciatore riusabile autentico più sicuro che non perda pezzi o cera incandescente mentre vola (tipo fornellino da campeggio con butano o gpl agganciato alla mongolfiera) non si può scendere sotto 0,5 kg che unito alla massa di un pallone adeguatamente grande arriva almeno verso 1 kg. Se la differenza di temperatura tra l'aria fuori e dentro il pallone è 85 gradi (già stratosferica) e il pallone è di un metro cubo, si riescono a sollevare circa 0,35 kg. Quindi ci vorrebbe un pallone almeno attorno ai tre metri cubi per avere una mongolfiera alimentata da un vero bruciatore..
Qui in questo vecchio video sotto si vede un tizio che fabbrica una mongolfiera in cartavelina senza un vero bruciatore (quindi ben più leggera di una con un bruciatore). Si possono notare già le grandi dimensioni https://www.youtube.com/watch?v=m8akKw7E1Kw&t=232s
Per andare senza fiamma ci vorrebbe un ufo-solar, in giornate molto calde funzionava come si vede qui (3 metri di lunghezza per una base diametro 80 cm) https://www.youtube.com/watch?v=2Uw5WITu9E8
o come più in grande fanno vedere qui gli indiani divertendosi anche parecchio: https://www.youtube.com/watch?v=zO6q3M_8KVU
1. Interessante questa necessità di un grande pallone, perché non porla al contrario? Sfida: chiediamo ai ragazzi quanto riuscirebbe a sollevare un pallone di x metri cubi o "grande così", poi lo attacchiamo alla stufa e con un dinamometro osserviamo quanto poco tira su.. da qui si capisce PERCHE' la mongolfiera di Torino è così grande! Tanto da meritare il record di pallone aerostatico frenato più grande del mondo!
2. Serve più calore, lavoriamo su questo.. quanto calore o aria serve per tenere eretti qui gonfiabili pubblicitari che si muovono all'impazzata? Quanto incide sul pianeta un gonfiabile del genere al posto di un banale cartello?
3. Realizzare la mongolfiera è pericoloso? E allora facciamo un bel video! con fallimenti e incendi vari. Lo proponiamo come esempio del metodo sperimentale e della necessità di pazienza e perseveranza per ottenere un risultato. Poi oltre al video, ci sarà dell'altro, ma mostriamo PERCHE' non si trova in un museo una mongolfiera.
4. Ma non potremmo mettere banalmente una ventolina sotto? Solito discorso di azione e reazione. Ventola con pallone, nulla si muove.
5. Tentativo con fon (che scalda molto più di una stufetta) e pallone leggero e grande. Si riesce a far volare per mezzo secondo e basterebbe per mostrare che è la densità dell'aria a far volare la mongolfiera.
Calcoli per mongolfiera con fon e carta velina
In approssimazione di aria secca, trascurando la massa dei cordini di chiusura del pallone e soprattutto assumendo che l'aria dentro il pallone rimanga a 80°C
Mongolfiera con Blender.
Quattro fusi come quello a sinistra in foto fatti in carta velina danno incollati una mongolfiera come quella a destra. Se la larghezza del fuso è 50 cm (Vedi linea arancione sul fuso in foto) e il resto in proporzione si ottiene circa una mongolfiera di diametro 80 cm nella parte sferica per un metro e qualcosa di altezza.
Due sensori pronti:
MQ8 --> can detect hydrogen gas concentrations anywhere from 100-10000ppm
MQ9 --> can detect carbon monoxide (10-100ppm) and methan (300-10000 ppm)