Abbiamo iniziato a scegliere il lavoro verso dicembre, suddividendoci in squadre. Avevamo varie proposte ma quella che ci è piaciuta di più riguarda la sponsorizzazione della pizza rossini. Subito ci siamo trovati in sintonia sulla scelta e abbiamo iniziato a dividerci i compiti, chiedendo il permesso allo sponsor, realizzando il sito, le vignette e a registrare video.
Il nostro obiettivo principale è far conoscere in tutta Italia la pizza rossini, con la sua strana combinazione tra uova e maionese.
Oltre a quello lo sponsor ha accettato la nostra richiesta richiedendo una maggiore visibilità della pizzeria tra i giovani di Pesaro, in modo tale che diventi un punto di riferimento tra i ragazzi.
Durante il processo di elaborazione del progetto, ci sono stati alti e bassi, ma con la buona volontà siamo riusciti a svolgere tutto quello che volevamo.
Prima abbiamo analizzato le possibili situazioni reali all'interno della pizzeria. Abbiamo effettuato una scrematura delle varie situazioni, cercando di valutare al meglio la riproduzione di tali interazioni con NAO. Dalle discussioni e dalle riflessioni siamo riusciti a ricreare diverse situazioni realistiche tra cui il la differenziazione tra pizza al piatto e al pezzo, tra vegetariani, vegani, intolleranti e non.
RELAZIONE
Dopo mesi di duro lavoro, tra i rientri e i vari incontri dopo scuola, siamo riusciti a concludere il progetto soddisfatti e con spirito vincente.
Siamo riusciti a fare molte cose, eravamo partiti molto scoraggiati perché pensavamo che era un lavoro veramente difficile, ma quando ci siamo impegnati abbiamo lavorato seriamente ottenendo grandi risultati.
Abbiamo documentato con video e foto, per il nostro sito WEB, la pagina Instagram e il video finale, siamo riusciti passo passo a compiere tutto ciò che volevamo: il robot è stato ben programmato e ha avuto una fantastica reazione con l'ambiente e con le nostre scelte del progetto con ottimi risultati.
Puntiamo senz'altro al successo del nostro lavoro.