"Europe Day" a Urbino: Il Futuro Europeo Prende Vita al Collegio Raffaello
Urbino, 3 Giugno 2025 – Il Collegio “Raffaello” di Urbino ha ospitato oggi un evento significativo, lo Europe Day 2025, organizzato dal Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "Laurana-Baldi".
La giornata, aperta al pubblico, è stata interamente dedicata alla disseminazione dei progetti di internazionalizzazione co-finanziati con fondi Erasmus+, un'iniziativa che mira a rafforzare il senso di cittadinanza europea tra i giovani. L'evento ha preso il via con i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, la Prof.ssa Carla Campogiani e dell'Assessore Massimiliano Sirotti, che hanno sottolineato l'importanza di tali iniziative per la crescita culturale e personale degli studenti e per lo sviluppo di una coscienza europea. Il primo intervento, molto atteso, è stato quello del Prof. Luigi Ceccarini dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Il Professore ha catturato l'attenzione del pubblico con una lucida analisi sul valore intrinseco del programma Erasmus+, come strumento fondamentale per lo sviluppo del senso di cittadinanza europea nelle nuove generazioni. Ha evidenziato come l'immersione in contesti culturali diversi, la collaborazione internazionale e la condivisione di esperienze contribuiscano a formare cittadini più consapevoli, aperti e preparati alle sfide del futuro. A seguire, i ragazzi di ESN Urbino sono stati testimoni di cosa significhi accogliere e sentirsi accolti in un paese straniero, soprattutto quando l'esperienza è svolta individualmente. Nel frattempo, due interventi di rilievo sono stati condivisi in modalità online: quello della dott.ssa Celani (Europe Direct Marche) e del dott. Scotto (Eurodesk Italia), entrambi impegnati a illustrare ai ragazzi le numerose iniziative promosse dall’Unione Europea per aiutare i giovani a comprendere l’importanza di costruire un cammino comune nel rispetto delle diversità.
Tuttavia i veri protagonisti della giornata sono stati gli studenti del Liceo “Laurana-Baldi”. Con spontaneità e consapevolezza hanno presentato le loro esperienze maturate nel corso di questo anno scolastico all'estero. Sono state illustrati diversi progetti, tra cui "My Future Self", un percorso di orientamento personale e professionale in dimensione europea; "Parlamentari per un Giorno", un'opportunità unica per comprendere i meccanismi decisionali delle istituzioni europee; "European Youth Parliament" e "WAYouth", simulazioni parlamentari che hanno visto i ragazzi dibattere su temi cruciali per il futuro dell'Unione; e un soggiorno studio a Dublino, occasione di approfondimento linguistico e culturale. Di particolare rilievo è stato il momento dedicato allo scambio diretto di esperienze tra i ragazzi. Questo spazio di confronto ha rappresentato un'occasione preziosa per condividere idee, raccontare le proprie scelte, le difficoltà incontrate e superate, e i sogni e le aspirazioni che queste esperienze hanno contribuito a consolidare. Un momento autentico, che ha messo in luce la capacità dei ragazzi di affrontare nuove sfide e di crescere attraverso il confronto con l'altro.
Contestualmente agli incontri e al dibattito, nel cortile Raffaello si è svolta una pesca di autofinanziamento resa possibile grazie al contributo di tutta la comunità scolastica – studenti, docenti e famiglie. Un’iniziativa impegnativa, ma fortemente partecipata, che si è rivelata un autentico momento di condivisione e coesione rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.
3C LSA
© Iacopo Tassi
6 giugno 2024: il nostro liceo chiude l’anno scolastico celebrando il Laurana-Baldi Europe Day, un evento dedicato alle attività di internazionalizzazione realizzate. L'evento si è svolto nell'Aula Magna del liceo ed è stato trasmesso in streaming per permettere anche alle famiglie di partecipare.
La giornata, condotta dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Claudia Guidi, ha messo al centro l’Europa e le sue azioni a favore delle nuove generazioni, anche attraverso gli interventi dei nostri ospiti di eccezione, tra cui la referente dello Europe Direct Regione Marche dott.ssa Marisa Celani ed un comitato di ESN di Urbino, guidato dalla sua presidente Saìra Cieri.
Emozionanti gli interventi degli studenti, che hanno raccontato la loro l'esperienza Erasmus e come questa abbia inciso sulle loro vite. Un momento specialissimo, infine, è stata la condivisone del progetto EPAS, attraverso le cui attività la scuola ha acquisito il titolo di Ambasciatrice del Parlamento Europeo ed i ragazzi coinvolti quello di Ambasciatori Junior. Non poteva mancare la proiezione del video creato per il concorso #usailtuovoto, nel quale siamo risultati tra i vincitori nazionali.
L'evento ha rappresentato un'occasione speciale per riflettere sul valore dell'internazionalizzazione nell'educazione, sull’importanza della democrazia e del nostro diritto di voto e per celebrare i successi ottenuti dal Laurana-Baldi nel promuovere la diversità e l'integrazione europea.