È necessario possedere una buona conoscenza delle discipline di base, fermo restando che in tutte le materie verranno ripresi i saperi fondamentali, in modo da non lasciare indietro nessuno.
Sicuramente una predisposizione allo studio delle lingue e una buona conoscenza della grammatica italiana, una certa curiosità per gli aspetti linguistici e comunicativi del sapere e volontà di applicarsi nello studio.
Il liceo scientifico non è difficile se si affronta lo studio di ogni disciplina con impegno e costanza.
No. Presuppone uno studio serio e rigoroso. Non esistono scuole facili o difficili ma solo più adatte alle proprie inclinazioni.
Il Liceo scientifico fornisce una preparazione di base ampia e completa, che permette di intraprendere ogni percorso universitario, dalle facoltà scientifiche a quelle umanistiche.
No. In base alle statistiche degli ultimi 10 anni di Linguistico, i nostri alunni approdano alle più varie facoltà universitarie, da quelle linguistiche, a quelle scientifiche, da quelle biologico-mediche a quelle umanistiche a quello economico-giuridiche, sia in Italia, sia, in diversi casi, all’estero.
Si, la buona preparazione linguistica, le competenze informatiche e la cultura liceale permettono di trovare impieghi e sbocchi lavorativi anche dopo il diploma (ad esempio come corrispondente per l’estero in aziende che abbiano un settore di import/export ... )
Sì, la scuola è dotata di un laboratorio di informatica, uno di scienze, uno di fisica, uno di disegno e uno di lingue.
No, gli stage, come tutte le offerte formative del Landi, sono rivolte agli alunni di entrambi gli indirizzi.
No, anche gli studenti del liceo scientifico possono frequentare i corsi di lingua e conseguire le certificazioni.
Sì, si possono frequentare, in orario extrascolastico, corsi che forniscono Certificazioni linguistiche
Per ciascuna delle lingue straniere moderne che si studiano vengono certificate da enti esterni al nostro Istituto: University of Cambridge, Institut Français, Instituto Cervantes e permettono di ottenere un diploma FIRST, DELF, DELE...
Sono riconosciute a livello internazionale, costituiscono credito formativo all’Università, per gli Enti, nei concorsi pubblici, nel mondo del lavoro o ovunque venga richiesta una certificazione linguistica.
Il Landi divulga il progetto, stila il bando per i docenti del corso, valuta le proposte pervenute, sceglie i docenti rispondenti alle richieste, prepara gli studenti a sostenere brillantemente le prove e li accompagna fino agli esami di certificazione.
No, non sono obbligatori, ma lasciati alla libera scelta di ciascuna famiglia.
Sì, vengono proposti scambi culturali, stage, gemellaggi, come full immersion e la frequentatissima gita. Tutte le attività sono organizzate, coordinate e guidate dai docenti interni al Liceo.
Da anni, il Landi collabora in progetti che consentono agli alunni del Linguistico e dello Scientifico di frequentare due/tre mesi, un semestre o un intero anno all’estero, in Europa, negli USA o in vari paesi del mondo, con la possibilità di essere nuovamente inseriti nella classe regolare al ritorno in Italia.
Il Landi è favorevole, tantoché i docenti rimangono in contatto con l’alunno, monitorano il suo percorso nella scuola di accoglienza e lo aggiornano sui nodi concettuali importanti per il suo reinserimento nella classe d’origine.
É in grado di comunicare in tre lingue moderne in diversi ambiti sociali e professionali, conoscere e saper comparare gli aspetti caratteristici delle lingue studiate e dei paesi di cui si è studiata la lingua.
ll percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3.
Il termine CLIL, Content and Language Integrated Learning, è una metodologia didattica che prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica (Storia, Matematica, Fisica, ecc.) in lingua straniera.
È stata introdotta in Italia con la Legge di Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado per favorire l’apprendimento di conoscenze disciplinari.
Assolutamente NO! Il monte ore delle materie linguistiche è senz’altro importante, ma non occupa ovviamente la totalità del percorso di studio, che è sostenuto anche da una completa area scientifico-matematica (matematica, laboratorio d’informatica, fisica, scienze) e da una umanistica (filosofia, storia, geografia, storia dell’arte).
Sì. Ogni docente di lingua straniera è affiancato da un docente di madrelingua per un’ora settimanale, per tutto l’anno e per tutto il quinquennio.
Il docente di conversazione al Liceo Linguistico copre un ruolo istituzionalizzato, ha lo scopo di sviluppare le abilità orali e come supporto alla preparazione per le certificazioni esterne.
È vantaggioso trovarsi in una scuola nella quale è anche presente l’indirizzo scientifico, perché questo consente di partecipare ad attività e progetti inerenti a tale area che, oggi, è estremamente attuale e di globale interesse sociale.
Sì, il Landi dispone di una biblioteca, un ambiente nuovo ed accogliente, in cui è possibile consultare testi cartacei e digitali.
Si, una vasta offerta formativa. Alcuni progetti sono storici, come il PLNS (Piano nazionale Lauree Scientifiche) o le Certificazioni linguistiche altri variano annualmente in linea con la continua ricerca di proporre attività valide e diversificate. Si spazia tra quelli scientifici, umanistici, linguistici, sociali, creativi, artistici, …insomma ci sono proposte per tutti gli interessi.
I PCTO sono molti e diversificati, e cercano di rispondere sia alle esigenze formative dell’indirizzo scelto, sia agli interessi e alle predisposizioni di ciascun alunno.
La didattica è distribuita su sei giorni, dal lunedì al sabato, con un giorno di riposo settimanale.
Sì, gli open day si svolgeranno il 17 dicembre 2022 , dalle 15 alle 18 e il 15 gennaio 2023 dalle 10 alle 13.
Sì, per facilitare gli ingressi la prenotazione sarà obbligatoria.
Annualmente il Ministero fissa i termini per presentare la domanda di iscrizione alle scuole superiori, da fare online sul sito apposito del Ministero dell'Istruzione.
I nostri tecnici sono disponibili ad aiutarvi.
Si, bisogna confermare l’iscrizione a giugno, dopo gli esami di terza media, e fornire la relativa documentazione.
Si segue il criterio dell’omogeneità del gruppo classe. Le classi vengono formate distribuendo equamente gli studenti in base alla valutazione dell’esame di terza media e, per quanto possibile, del sesso. Questo non sempre è possibile vista la prevalente scelta maschile dello Scientifico e femminile del Linguistico.
Per sorteggio pubblico.
La data viene pubblicata sul sito della scuola.
Si è possibile se la richiesta è reciproca e coinvolge solo due persone. Non si prendono in considerazione catene di abbinamenti o richieste univoche.
Il Landi non prevede questa desiderata per garantire uniformità di trattamento per tutti gli iscritti.
Non è prevista questa desiderata. La rotazione dei docenti sugli indirizzi e sulle sezioni non permette di identificarli con una di esse.
Non è prevista questa desiderata in quanto i testi sono generalmente gli stessi per le diverse sezioni.
Si, se ci sono seri e comprovati motivi.
Si, è possibile indicarlo al momento della conferma dell’iscrizione.