Percorso rivolto alle classi del triennio di tutti gli indirizzi, si sviluppa partendo da una ricerca sulla sostenibilità ambientale per comprendere le problematiche attuali e le soluzioni proposte per poi sviluppare un concept per i contenuti multimediali. La fase di produzione avverrà nelle forme del blog, del podcast, della webradio o della webTV.
Esperti coinvolti: Filomena (Formatore) Monni Marco (Formatore) Rettori Giacomo (Formatore) Coralli Francesca (Tutor) Massetti Silvia (Tutor)
Il percorso formativo farà acquisire competenze spendibili in diversi settori economici, visto il processo di digitalizzazione ormai in corso in gran parte delle imprese. I contenuti riguarderanno i sistemi crittografici più importanti, i principali tipi di virus e malware, la firma digitale, la protezione dei dati personali, l’Open Source Intelligence e le principali tecniche di Ingegneria sociale.
Esperti coinvolti:
Cybersecurity 1:
Baccarelli Raffaele (Formatore), Palmeri Luigi Angelo (Tutor)
Cybersecurity 2:
Biondini Marco (Esperto), Palmeri Luigi Angelo (Tutor)
Il corso intende formare le studentesse e gli studenti nella gestione di dati attraverso lo studio del coding, ovvero incentivando lo sviluppo del pensiero computazionale attraverso il linguaggio di programmazione Python, che verrà successivamente utilizzato, insieme ad altri linguaggi, per dare istruzioni a dei robot programmabili. Lo studio della robotica si inquadra nella sempre più crescente esigenza di professioni specializzate nella realizzazione di automazioni.
Esperti coinvolti:
Coding 1: Gigli Stefano - Esperto , Scimmi Benedetto- Tutor
Coding 2: Scimmi Leonardo - Esperto, Scimmi Benedetto- Tutor
Nell’ambito del percorso sarà realizzata attività di ricerca e di approfondimento, attraverso contenuti messi a disposizione da servizi e piattaforme educative e formative inerenti a tematiche STEM. Verrà utilizzata la realtà aumentata per favorire l'apprendimento delle scienze naturali attraverso la sovrapposizione di contenuti digitali al mondo reale osservato.
Esperti coinvolti:
Bececco Vanessa (Esperto)
Coarelli Claudio (Tutor)
Percorso formativo di debate in lingua straniera rivolto a studentesse e studenti del triennio di tutti gli indirizzi. Il percorso permetterà di apprendere le modalità e le tecniche di base del debate e di utilizzare le fonti più adatte e più autorevoli per sostenere le argomentazioni. I partecipanti si eserciteranno nella costruzione degli interventi in lingua straniera. Le Competenze chiave maggiormente interessate saranno: competenza multilinguistica; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza sociale e civica in materia di cittadinanza.
Esperti coinvolti:
Nasini Elisabetta (Formatore)
Bartolucci Paola (Tutor)
Si lavorerà nelle forme del blog, del podcast, della webradio o della webTV - all'ideazione e all'implementazione di contenitori di contenuti multimediali in lingua straniera aderenti agli interessi delle studentesse e degli studenti o che soddisfino loro bisogni formativi e di ricerca, il tutto anche avvalendosi delle recenti acquisizioni tecnologiche a valere su fondi PNRR (in particolare della strumentazione destinata al laboratorio multimediale). Competenze chiave maggiormente interessate: competenza alfabetica funzionale; competenza multilinguistica; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Esperti coinvolti:
Antonella De Nicola (Formatore), Bizzarri Loretta (Formatore), Orazi Pamela (Tutor), Bérangère Thouvenot (Tutor)