Il progetto nasce in risposta alle esigenze evidenziate nel RAV della scuola, con l’obiettivo di migliorare i livelli di competenza degli studenti e delle studentesse nelle discipline STEM e nelle lingue straniere.
Attraverso una riorganizzazione dei contenuti e delle metodologie didattiche, si punta a rendere l’apprendimento più accessibile, coinvolgente e in linea con le sfide della società contemporanea. Particolare attenzione è riservata alla didattica laboratoriale e interdisciplinare, capace di stimolare la partecipazione attiva e lo sviluppo di competenze trasversali.
Percorsi formativi STEM
Attivati per promuovere competenze tecnico-scientifiche utili anche in ambito professionale. I percorsi sfrutteranno le tecnologie acquisite grazie ai fondi PNRR per i progetti Next Generation Labs e Classroom, e svilupperanno anche pensiero critico, creatività, comunicazione e lavoro di squadra.
Percorsi linguistici
Pensati per potenziare le competenze in lingua straniera (QCER) anche in vista di mobilità Erasmus e certificazioni internazionali, grazie a metodologie didattiche innovative e strumenti multimediali.
Incontri di orientamento
Cicli di incontri rivolti a studenti e studentesse con particolare interesse per le STEM, per supportarli nella scelta del percorso post-diploma.
Formazione docenti
Corsi di lingua straniera e un modulo dedicato alla metodologia CLIL, rivolti ai docenti con livello linguistico minimo B1, per favorire un insegnamento più integrato e innovativo.
Il progetto mira a costruire una scuola più dinamica, inclusiva e orientata al futuro, capace di preparare al meglio le nuove generazioni.