Sono qui raccolti alcuni dei quesiti che più di frequente ci vengono rivolti da genitori e studenti durante le attività di orientamento.
La differenza sta tutta nel metodo: di solito si studia la teoria e si va in laboratorio a vedere qualche esperimento; nel potenziamento di scienze si parte dall’osservazione in laboratorio e si ricava insieme il modello teorico. Per fare questo serve tempo: ecco perché il Potenziamento prevede due ore in più al primo e al secondo anno.
Essenzialmente due: il piano di studi del Liceo delle Scienze Applicate non prevede il latino e comprende invece lo studio dell’informatica e dei linguaggi di programmazione. Questo indirizzo non è attivato al liceo scientifico Gandini.
Da alcuni anni secondo le indicazioni nazionali lo studio della fisica inizia dalla classe prima: abbiamo pensato che con un’ora in più sarebbe stato più facile fare esperienze di laboratorio e capire meglio una materia affascinante ma talvolta difficile. Senza contare che questa materia è coinvolta nella seconda prova scritta dell’Esame di Stato, e chi ben comincia...
...Perché no? Il latino è una lingua morta (forse…) e non serve a produrre qualcosa, ma allena a pensare con metodo e rigore, è un’ottima palestra per sviluppare le capacità logiche. Quelle, per intenderci, che nella vita come nel lavoro servono sempre. Inoltre studiare il latino ti permette a sua volta di studiare i classici, e questo apre più ampi e profondi orizzonti culturali.
Il liceo classico ti permette di avere una preparazione completa, allenare le capacità organizzative ed elaborare un metodo di lavoro efficace. Non meno importante è anche l’abilità di comunicazione e comprensione dei linguaggi! Gli studenti che escono dal liceo classico hanno ottimi risultati nelle facoltà universitarie, anche in quelle che sono lontane dal mondo classico, e nel mondo del lavoro sono molto apprezzati per il loro patrimonio culturale e per la loro capacità nell’affrontare la complessità.
L’attività si propone di sviluppare interesse e sensibilità per la storia dell’arte e per le civiltà antiche. Durante il primo anno saranno affrontati in moduli temi riguardanti l’archeologia, l’arte e la civiltà greca, nel secondo anno l’arte e la civiltà romana. Il percorso si sviluppa come laboratorio e non prevede valutazioni in pagella, ma una certificazione di competenze. L'attività è accompagnata e completata da visite e uscite didattiche in musei e siti di interesse archeologico e artistico.
E’ senz’altro un elemento importante di cui tenere conto: stile di apprendimento, capacità, motivazione allo studio, disponibilità all’impegno sono stati osservati giorno dopo giorno per tre anni e sono confluiti in un’indicazione che, se non preclude niente, è però preziosa e merita la dovuta considerazione.
Non esiste uno “studente-tipo”, ovviamente. Non è indispensabile avere 10 in analisi logica o in matematica. E’ invece importante la curiosità, la voglia di conoscere, perché da qui nasce il desiderio di ampliare i propri orizzonti e di crescere. Bisogna poi sapere che la strada non è in discesa, che serve impegnarsi a scuola e a casa tutti i giorni, che ci sarà (per fortuna!) qualche difficoltà. Non serve scoraggiarsi, bisogna mettersi in gioco. Quanto sei disposto a scommettere su te stesso?
E’ possibile. Tutti i passaggi comportano un po’ di fatica. Perciò è normale essere preoccupati per un ‘salto’ come questo. Ma questa preoccupazione è anche apprezzabile: rivela il desiderio di mettersi in gioco e la consapevolezza di intraprendere un nuovo percorso. Dovrai certo abituarti al nuovo carico di lavoro e imparare a organizzarti. Però ti sentirai grande e stare in un ambiente nuovo sarà molto stimolante!
Questo dipende dalla tua voglia di studiare e di impegnarti; non è sicuramente una scuola da prendere alla leggera perché le materie insegnate richiedono applicazione costante, attenzione in classe e studio a casa per fissare le nozioni apprese.
Non c’è una risposta. Dipende da te, dalla tua velocità di apprendimento, da quanto sei in grado di “trattenere” ciò che hai sentito la mattina a scuola, dalle tue capacità di organizzazione, dalle tue “ambizioni” in fatto di voti. Ma non dovrai rinunciare ai tuoi impegni e alle tue attività extrascolastiche, se imparerai a organizzare il tuo tempo in modo funzionale.
Questo è un dato variabile da classe a classe, da anno ad anno. Oggi il liceo classico presenta gruppi poco numerosi, circa una ventina di alunni per classe o poco meno. E’ un punto di forza perché permette ai docenti di seguire ciascuno più da vicino e sostenerlo nel percorso. Al liceo scientifico le classi sono più numerose rispetto al liceo classico, con una media che si aggira sui 24 alunni.
Rivolgiti con fiducia ai tuoi docenti. Se avrete avuto la stessa impressione, valuterete insieme il da farsi. Non sarai lasciato solo e, se ci saranno le condizioni, sarai aiutato a scegliere un’altra scuola e a compiere il passaggio.
Ci sono tanti buoni motivi: se andiamo a scuola il sabato, non servono seste e settime ore compresse e di scarso rendimento didattico. Se andiamo a scuola il sabato, di pomeriggio c’è tempo sia per studiare sia per gli amici e lo sport (soprattutto se non si abita a Lodi). Se andiamo a scuola di sabato, non ci sono cinque/sei materie da preparare per il giorno dopo. E comunque quando gli orari scolastici non saranno più vincolati all'emergenza sanitaria, torneremo ad alleggerire un po’ l’impegno del sabato e finiremo tutti le lezioni alle ore 12.00.
I nostri docenti intervengono costantemente con sollecitazioni e suggerimenti per favorire l’apprendimento. Ma se hai fatto qualche assenza di troppo, vuoi chiarirti qualche dubbio o esercitarti in vista di una verifica, puoi prenotare uno sportello pomeridiano: per l’intero anno scolastico infatti alcuni docenti di matematica, latino, greco, inglese e fisica saranno disponibili ad aiutarti. Se necessario, potrebbero essere attivati anche veri e propri corsi di recupero.
Sì, la nostra scuola è aperta al pomeriggio fino alle 16.30 circa. Segnalando la tua presenza, potrai organizzarti con i tuoi compagni per studiare insieme o per preparare una verifica...comodo, no?, soprattutto se abitate in città diverse. Nel primissimo pomeriggio a scuola sono anche previste alcune attività di accompagnamento allo studio e recupero, come sportelli di latino, greco, matematica, fisica, inglese.