Attività 23-24

Le proposte della biblioteca

Percorsi

Insieme ai docenti interessati, potremmo sviluppare dei percorsi interdisciplinari volti a promuovere la lettura, la didattica orientativa, l’interdisciplinarietà e la valorizzazione delle risorse della biblioteca. 

Le nostre proposte sono:


Il nostro ruolo potrebbe essere quello di suggerire letture, modalità di fruizione dei testi per gli studenti, offrire supporto ai docenti riguardo l'organizzazione della proposta didattica, realizzare eventi/incontri con l'autore connessi all'attività.

Ai docenti interessati il compito di co-progettare la proposta e realizzarla nelle classi con gli studenti e i colleghi del cdc. 

Si ricorda che è possibile utilizzare i locali della biblioteca, se si desidera, purtroppo non ancora ristrutturati. Per evitare sovrapposizioni, si consiglia di utilizzare l'ormai consueta funzione "prenota aule" del registro elettronico.

Eventi

In relazione ai percorsi che verranno realizzati grazie alla collaborazione dei docenti coinvolti, vorremmo organizzare degli eventi collegati, in modo da facilitare la costruzione del curricolo di orientamento ed educazione civica e suggerire la pratica di una didattica interdisciplinare.

Le nostre proposte sono: 


Pugilato scientifico-letterario sul tema della bomba atomica

L’astrofisico Luca Perri e lo scrittore Alessandro Barbaglia sarebbero disponibili per una lezione-spettacolo presso il nostro istituto (per le classi quinte); 


Incontro con l’autore sul tema della pazzia, a 45 anni dalla legge Basaglia

Si potrebbero invitare Davide Morosinotto, autore del libro Il Re dei Matti edito da Einaudi, oppure Pierdomenico Baccalario autore di La rivincita dei matti, o Alessandro Barbaglia, autore del libro La mossa del matto.


Altre proposte potrebbero giungere in corso d'anno.

Progetti

#ioleggoperché

In programma dal 4 al 12 novembre, l’iniziativa #ioleggoperché ci sta aiutando a rinnovare il patrimonio librario della biblioteca scolastica. Tutti i docenti sono invitati a farci pervenire entro il 15 di ottobre, i titoli dei libri di cui hanno bisogno nella didattica e che più frequentemente consigliano agli studenti, soprattutto se si tratta di pubblicazioni recenti. In seguito valuteremo altre iniziative connesse al progetto.


Filosofia in Podcast (a cura di Veronica Ponzellini)

Uomo-natura

Il progetto si inserisce all’interno del più ampio Progetto dei Giovani Pensatori dell’Università degli Studi dell’Insubria. L’intento è favorire lo sviluppo di competenze razionali e critiche trasversali, ritenute prerequisito fondamentale per la formazione di cittadini attivi e consapevoli.

A tal fine, si propone l’avvio di un dialogo con gli autori protagonisti del dibattito filosofico occidentale che si sono particolarmente impegnati nella riflessione sul rapporto tra uomo e natura, tema di grande attualità nel tempo presente.

Il progetto ha validità per le ore di PCTO.


Project Work in Biblioteca (PCTO)

Come lo scorso a.s., si offre nuovamente la possibilità ai ragazzi che lo desiderano (massimo 30, divisi nei due periodi dell’anno) di collaborare per la gestione, catalogazione, riorganizzazione della biblioteca scolastica, nella delicata fase del suo rinnovo. I ragazzi saranno accompagnati dai bibliotecari negli orari di servizio, previa autorizzazione dei docenti dei cdc, per imparare ad utilizzare il software di gestione della biblioteca e per contribuire alle attività.


Torneo di scacchi

Su richiesta di alcuni alunni appassionati di scacchi che collaboreranno nell’organizzazione, si propone di realizzare un torneo interno, volto a proclamare il campione di scacchi del nostro liceo ed eventualmente partecipare a competizioni esterne in rappresentanza del Ferraris, così come fanno altre scuole della nostra città. Si vorrebbe inoltre che la futura biblioteca avesse uno spazio dedicato al gioco, viste le scacchiere recentemente donate alla scuola e la valenza altamente formativa ed inclusiva di questa attività.

L'attività richiederebbe la collaborazione di un altro docente dell'organico dell'autonomia (da definirsi), che possa gestire più liberamente le fasi del progetto. Si tratterebbe di ore concentrate nel periodo del torneo ed eventualmente nelle successive competizioni a cui accederanno i migliori giocatori. Si stimano approssimativamente 20 ore l'anno.

Formazione

L'intento è quello di raccogliere proposte formative di docenti esterni ed interni che partano dalle effettive necessità della didattica e dai docenti del Ferraris.

Riteniamo infatti che ciascuno abbia a disposizione conoscenze ed esperienze che, se condivise, possano aiutare i colleghi interessati a crescere professionalmente.

In attesa delle vostre proposte e candidature, come biblioteca proponiamo:


La biblioteca e i servizi di MLOL scuola per una didattica innovativa

Il prof. Gabriele Violi (referente biblioteca) propone una lezione di due ore, per tutti i docenti interessati a conoscere il funzionamento della biblioteca del Ferraris e dei servizi offerti da MLOL Scuola e a comprenderne il potenziale utilizzo per una didattica laboratoriale e innovativa.


Sala riviste-LAB

A partire dalle esperienze intraprese negli anni passati, il prof. Luca Cigolini (supporto biblioteca) propone un breve corso per i colleghi che desiderano lavorare sulle fonti disponibili in emeroteca. Il corso avrà un taglio prevalentemente metodologico, ma servirà anche ai colleghi per conoscere le risorse a disposizione in emeroteca. Saranno inoltre presentati i due percorsi sul '900 già elaborati in tutte le loro fasi dal docente formatore e a disposizione di chi vorrà beneficiarne.


Educazione alla lettura

La prof.ssa Sara Cappelletti (esterna) propone un primo incontro di due ore e, in seguito, un eventuale corso di aggiornamento (4-6 ore), rivolto in particolare ai docenti di lettere, ma aperto a tutti gli interessati, su metodologie innovative di educazione alla lettura e alla scrittura. 


Breve corso-laboratorio sulle metodologie della didattica orientativa

Costruiamo insieme percorsi modello.

Sulla base del corso per i tutor dell'orientamento proposto dal Ministero nel periodo estivo, alcuni docenti orientatori e/o docenti specialisti esterni, potrebbero tenere una breve formazione per illustrare ai colleghi interessati i concetti più importanti e condividere gli strumenti metodologici appresi, attraverso una metodologia anch’essa in parte laboratoriale.


Modulo di adesione/proposta attività formative