Trame di coraggio news
Trame di coraggio news
iniziativa realizzata nell’ambito del Piano “Cinema e immagini per la scuola” promosso da MIC e MIM
www.cinemaperlascuola.istruzione.it
Video del backstage di Cover, che racconta i retroscena delle riprese del cortometraggio presentato il 13 giugno e che ripercorre, attraverso un'intervista della nostra DS Annarita Corrado e ad alcuni studenti, il percorso del progetto Trame di coraggio.
13/06/25. "Cover" è stato il frutto dell' impegno e della creatività dei nostri studenti e dei professionisti del cinema che hanno creduto in loro. Il cortometraggio è stato presentato il 13 giugno presso il Mercato delle Idee di Muro Leccese in una sala gremita di pubblico.
Sono intervenuti:
- la Dirigente Scolastica Annarita Corrado
- il Sindaco del Comune di Muro L. Antonio Lorenzo Donno
- i Sindaci dei Comuni di Maglie e di Surano Antonio Fitto e Francesco Rizzo, che hanno ospitato le riprese del film
- Il Responsabile scientifico del progetto e regista del corto Salvatore Della Villa
- la Responsabile interventi per la diffusione della legalità presso Regione Puglia Annatonia Margiotta
- gli sceneggiatori Rosa Menduni & Roberto De Giorgi
- il formatori e i tecnici che hanno lavorato al progetto Annibale Gagliani (Analisi e critica cinematografica), Gianluigi Antonaci (autore delle musiche e docente di Sonorizzazione audiovisivi), Lucio Ianni (Direttore della fotografia e docente di montaggio), Pietro Manigrasso (produttore esecutivo di Sinossi film e docente di Produzione Pietro Manigrasso (produttore esecutivo di Sinossi film e docente di Produzione cinematografica)
- il docente di Cinema e critico cinematografico Luca Bandirali
- gli alunni che hanno recitato nel corto Qianhao Lin, Arianna Piuca, Alessia Renna, Andrea Rizzello, Stefano Salerno e gli altri studenti coinvolti nel progetto
La nostra Orchestra del Da Vinci diretta dalla Maestra Ninfa Giannuzzi, con le sue note suggestive, ha fatto da cornice all' evento che è stato condotto dalla giornalista Azzurra De Razza.
Così si è concluso "Trame di coraggio", un progetto formativo sul mondo del cinema nato grazie al sostegno dei MIM e MIC nell' ambito del Piano Cinema e Immagini per la Scuola, realizzato in collaborazione con Tracce Creative aps.
Tante le emozioni, i sorrisi, le immagini e i suoni che hanno aperto uno squarcio sul mondo degli adolescenti, sul loro rapporto con l'altro e con i social, e su come il linguaggio del cinema possa essere un valido strumento di educazione alla legalità
17/05/25. L'ultimo appuntamento del progetto "Trame di coraggio" e della rassegna "Cinema e legalità" ha visto nostro ospite Dario Levantino, autore del romanzo "Il giudice e il bambino", su cui le classi 1A, 1B, 1C, 1E e 2B hanno lavorato nel corso di quest'a.s. Lo scrittore e docente ha fatto conoscere ai nostri studenti del biennio il lato umano e quello eroico del giudice Borsellino, con un dialogo coinvolgente e a tratti davvero emozionante. Al termine dell' incontro, gli studenti hanno ascoltato le testimonianze dei giudici Falcone e Borsellino direttamente dalla loro voce, attraverso il docufilm " Frammenti di un discorso morale - Falcone e Borsellino, la Tv, le parole" . L'incontro è stato trasmesso in diretta su
17/04/25. Dopo le riprese, i ragazzi dei corsi di Sonorizzazione audiovisivi e Post-produzione sono al lavoro sulle immagini di "Cover". Durante le prime due lezioni tenute dal compositore e informatico musicale Gianluigi Antonaci, gli alunni hanno acquisito le conoscenze di base degli elementi costitutivi di una colonna sonora e delle tecnologie per la sonorizzazione di audiovisivi. Nel laboratorio di montaggio tenutosi il 16 aprile, invece, i 22 alunni del corso di Post-produzione, con l'ausilio del software Da Vinci Resolve, hanno svolto una prima analisi delle immagini del cortometraggio sotto la guida del video maker Lucio Ianni.
13/04/25. È andata così: 4 giorni di riprese in varie location tra Maglie, Surano e Santa Cesarea Terme, più di 100 alunni coinvolti tra attori, figurazioni, ciacchisti, segretari di edizione, assistenti di produzione, e tante altre figure che hanno vissuto un' esperienza unica insieme alla troupe composta da Salvatore Della Villa (regia), Luca Melcarne (assistente alla regia), Lucio Ianni (direttore della fotografia), Daniele Marzano (fonico), Pietro Manigrasso (produttore esecutivo di Sinossi Film), Nicola Baldari (scenografo).
Sul set gli alunni dei corsi di Recitazione, Produzione cinematografica e del workshop Suono di presa diretta.
"Cover" sarà un cortometraggio che racconterà la storia di un' amicizia nata tra errori e tentativi di riscatto.
29/03/25. Ci siamo quasi: è pronta la sceneggiatura che i nostri ragazzi hanno realizzato con gli esperti Rosa Menduni e Roberto De Giorgi, dopo un lungo lavoro iniziato a gennaio. Il cortometraggio si intitolerà Cover, una storia che invita a riflettere sul tema della legalità e su come essa viene vissuta nel mondo giovanile.
Anche i ragazzi del laboratorio di Recitazione diretto da Salvatore Della Villa stanno lavorando alacremente: in questi tre mesi i due gruppi hanno collaborato in piena sinergia, i ruoli sono stati assegnati e le singole scene vengono provate e riprovate per arrivare prontissimi alle riprese che partiranno nei prossimi giorni.
22/02/25. Con il film Fortapàsc, sulla storia del giornalista vittima di camorra Giancarlo Siani, si è concluso il corso di Analisi e critica cinematografica del progetto Trame di coraggio, tenuto dal Prof. Annibale Gagliani. Nel nostro auditorium gremito di studenti, il docente e giornalista, esperto in lingua delle mafie, ha dialogato con loro sul film e sul suo protagonista, sulle sue indagini e i suoi sogni, sul coraggio di fare del bene anche a costo della vita.
L' evento ha coinvolto circa 170 studenti delle classi 1A, 1B, 2B, 3H, 4G, 4H, 5G e 5H e il gruppo di alunni iscritti al corso di Analisi e critica cinematografica.
Il percorso di Analisi e critica cinematografica si è svolto in 10 ore, ha affrontato la storia dell' Italia unita attraverso i capolavori del cinema italiano e ha fornito agli studenti gli strumenti per una lettura critica delle opere filmiche.
16/01/25. Si è tenuto oggi il primo appuntamento del progetto Trame di coraggio: un ricco programma di attività che avvicinerà i nostri studenti alla conoscenza ma soprattutto alla pratica del linguaggio cinematografico. Siamo partiti con la mini-rassegna Cinema e legalità e la proiezione del film "Galantuomini" alla presenza di Edoardo Winspeare. Il regista, dopo aver risposto alle numerose domande dei nostri ragazzi, con grande generosità ha condiviso storie, idee e segreti della sua arte cinematografica in una prima lezione di regia. La seconda lezione si terrà il 12 febbraio.
A breve partiranno nuove attività: stay tuned!
23/09/24. Prenderà avvio nelle prossime settimane il progetto 𝗧𝗿𝗮𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 con il quale la nostra scuola parteciperà al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIM e MIC.
Nella mattinata di oggi tutti i nostri alunni del triennio hanno appreso le fasi e le modalità di svolgimento del percorso: proiezioni cinematografiche, incontri con esperti ma, soprattutto, una formazione tenuta da professionisti del mondo del cinema mirata alla produzione di un cortometraggio che avrà come fautori e protagonisti i nostri ragazzi!
Ad illustrare il progetto il Responsabile scientifico del progetto Salvatore Della Villa e gli sceneggiatori Rosa Menduni e Roberto De Giorgi.
Durante l'incontro i ragazzi hanno assistito alla proiezione del corto Il giorno di Sofia.