#Trame di coraggio
realizzato nell’ambito del Piano “Cinema e immagini per la scuola” promosso da MIC e MIM
www.cinemaperlascuola.istruzione.it
realizzato nell’ambito del Piano “Cinema e immagini per la scuola” promosso da MIC e MIM
www.cinemaperlascuola.istruzione.it
CONTENUTI: Gli incontri saranno volti alla elaborazione di un soggetto e alla scrittura della sceneggiatura di un cortometraggio sul tema della legalità, partendo dalle basi teoriche della scrittura cinematografica, la definizione dei nodi narrativi, la correzione degli errori più comuni e dei buchi di trama, fino alla scrittura della sceneggiatura vera e propria e alla sua realizzazione materiale nella forma di cortometraggio. Tutto il laboratorio ha lo scopo di spronare gli studenti a liberare la propria creatività e il proprio mondo interiore all’interno di un set di regole che siano di supporto e non di limitazione del proprio accrescimento culturale ed emotivo e del proprio potenziale, invitandoli a riflettere sul tema della legalità e sulle cause e conseguenze dei comportamenti individuali e collettivi.
DURATA: 30h
TUTOR: Prof.ssa Cecilia Toma
FORMATORI: Rosa Menduni e Roberto De Giorgi
CONTENUTI: Il modulo verterà, in una prima fase, su una formazione di base per l’acquisizione degli strumenti tecnici ed espressivi dell’attore: respirazione, fonetica e dizione, training fisico e vocale, tecniche di recitazione, costruzione del personaggio, improvvisazioni, esercitazioni di scena. Obiettivo sarà ricercare una propria “poetica” e trovare la propria “necessità” creativa ed espressiva.
A seguire, vi sarà una fase di analisi e formazione specifica sulla sceneggiatura del cortometraggio realizzata dagli studenti nel modulo di sceneggiatura.
DURATA: 70h
TUTOR: Prof.ssa Sara De Lorenzis
FORMATORE: Salvatore Della Villa
CONTENUTI: Il modulo prevede l'approfondimento della cinematografia come strumento di riflessione sulla legalità. Si partirà da una selezione di film italiani, capisaldi del neorealismo, per arrivare a trattare grandi opere delle serialità nazionale ed internazionale. Ogni opera sarà esposta agli studenti attraverso i suoi elementi stilistici, narrativi, riflettendo criticamente sui più importanti aspetti tematici: l’emigrazione, la vendita del proprio corpo, lo sfruttamento del lavoro, la mafia, la malapolitica, la corruzione, la truffa individuale, la tossicodipendenza.
DURATA: 10h
TUTOR: Prof. Silvestro Santoro
FORMATORE: Prof. Annibale Gagliani
CONTENUTI: Attraverso l’analisi filmica, il modulo intende fornire le basi del linguaggio cinematografico, insegnare a decodificare le scelte registiche e a capire come queste influenzano l'esperienza visiva dello spettatore.
DURATA: 5 h
TUTOR: Prof.ssa Ada Caracuta
FORMATORE: Edoardo Winspeare
CONTENUTI: Il modulo offrirà una panoramica completa del processo di produzione di un progetto cinematografico, dalla fase di sviluppo del soggetto fino alla distribuzione del film. Si approfondiranno i ruoli dei professionisti coinvolti, la pianificazione delle riprese, la selezione del cast, la location e la gestione delle risorse. Gli studenti pianificheranno le riprese, realizzeranno e metteranno in pratica sul set il piano di lavorazione del loro progetto cinematografico.
DURATA: 10 h
TUTOR: Prof. Luigi Minonne
FORMATORE: Pietro Manigrasso
CONTENUTI: Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base per l'analisi e la decodifica degli aspetti sonoro-musicali di un prodotto audiovisivo, nonché le basi tecnico-pratiche volte alla sonorizzazione di audiovisivi. Si concentrerà sul rapporto musica-immagine nel cinema, nella pubblicità, nei videoclip, nella videoarte. Si forniranno le conoscenze di base sull'evoluzione della colonna sonora lungo il processo produttivo. Verrà presa visione di sessioni di lavoro su software multitraccia professionali. Si darà agli studenti l'opportunità di creare musiche originali e lavorare con programmi per il montaggio sonoro al fine di produrre una colonna sonora.
DURATA: 10 h
TUTOR: Prof. Egidio Marullo
FORMATORE: Prof. Gianluigi Antonaci
CONTENUTI: Il modulo si articolerà in due parti:
MONTAGGIO. Obiettivi saranno: fornire le nozioni linguistiche del montaggio per comprendere una narrazione filmica; acquisire le competenze tecniche necessarie per affrontare il montaggio inteso come elaborazione ed assemblaggio; rendere efficace la comunicazione sonora nell’ambito del multimediale (editing e sound-design); attraverso il software DaVinciResolve affrontare in modo creativo la fase della color correction e del color grading di un prodotto audiovisivo.
WORKSHOP "SUONO DI PRESA DIRETTA". Obiettivo sarà comprendere il rapporto tra immagini e suoni attraverso l’utilizzo di mezzi tecnici in funzione della narrazione audiovisiva. Sul set si affronteranno alcuni aspetti tecnici della ripresa audio.
DURATA: 10 h
TUTOR: Prof. Egidio Marullo
FORMATORI: Lucio Ianni e Daniele Marzano