Tutti e due gli indirizzi (Liceo tradizionale e Liceo delle Scienze Applicate) prevedono, per le classi Prime, un potenziamento linguistico:
Destinatari: tutte le classi prime.
Organizzazione: 1 ora in più a settimana rispetto a quanto previsto dai quadri orario ministeriali.
Tempi: intero anno scolastico.
Obiettivi: omogeneizzazione dei livelli di competenza; recupero, consolidamento e approfondimento dello studio della lingua inglese.
Metodi: attività in gruppi di livello, lavoro individuale/ a coppie/ di gruppo, in base alle necessità che si manifestano in corso d’anno.
Contenuti: disciplinari (contenuti relativi vita quotidiana e civiltà), di livello B1/B1+.
Disponibili solo per gli studenti che scelgono la settimana lunga. È possibile aderire ad un solo potenziamento opzionale.
Destinatari: allievi classi dalla prima alla quarta (settimana lunga).
Tempi: intero anno scolastico.
Obiettivi: certificazioni A2 (classi 2^), B1 ( classi 4^).
Metodi: lezione teorica alternata a lavori di gruppo per esercitare le diverse competenze (ascolto, lettura, produzione scritta e orale di varie tipologie di testo).
Contenuti: testi in uso per livello A2/B1: contenuti relativi vita quotidiana e civiltà.
destinatari: Liceo tradizionale, classi dalla 1^ alla 4^
organizzazione: 2 ore settimanali in più per ogni anno, una di Informatica e una di Scienze
tempi: intero anno scolastico
obiettivi: approfondire la preparazione grazie ad una solida attività di laboratorio
metodi: laboratoriale
contenuti: per le Scienze il programma svolto si arricchisce con attività di laboratorio; l'Informatica punta sui linguaggi di programmazione, con collegamenti frequenti al programma svolto in Matematica.
Destinatari: Liceo delle Scienze Applicate, classi dalla 1^ alla 4^
Organizzazione: 2 ore settimanali in più per ogni anno:
1^ e 2^ → un’ora in più di Matematica e una di Fisica, laboratoriali
3^ e 4^ → un’ora in più di Informatica e una di Filosofia
Tempi: intero anno scolastico
Obiettivi: Sviluppare strategie e modelli per la raccolta e l’analisi dei dati. Approfondire lo studio dell’Informatica, introducendo l'intelligenza artificiale. Utilizzare con competenza gli strumenti basati sull’IA.
Metodi: approccio laboratoriale e interdisciplinare.
Contenuti: Primo biennio: laboratori di Informatica, Matematica e Fisica con particolare attenzione alla scienza dei dati. Secondo biennio: machine learning, deep learning, reti neurali, storia dell’IA e rivoluzione informatica, filosofia della mente, implicazioni etiche e sociali dell’uso dell’IA.
Al triennio gli allievi di entrambi gli indirizzi (Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Applicate) possono integrare il proprio percorso con la sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica”.
Destinatari: classi dalla 3^ alla 5^.
Organizzazione: 50 ore l’anno, suddivise in 4 moduli (20 ore tenute dai docenti di scienze del nostro liceo, 20 dai medici indicati dagli Ordini provinciali, 10 “sul campo”, presso strutture medico-ospedaliere presenti sul territorio). Sino a nuove disposizioni ministeriali, le lezioni si tengono in orario pomeridiano.
Tempi: intero anno scolastico.
Obiettivi: Fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali, per consentire loro di capire fin dal terzo anno se abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina o comunque Facoltà di ambito sanitario.
Metodi Struttura flessibile. Si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale, sul campo.
Contenuti: approfondimenti di Biologia.