Oltre a essere una diversa ed efficace modalità di apprendimento, il dibattito promuove negli studenti gli aspetti e le competenze più nobili e civili dell’uomo: il rispetto delle opinioni opposte alle proprie, e di coloro i quali esprimono queste opinioni, e l’appropriazione di tecniche che conducono a pensare criticamente e a presentare in modo argomentato le proprie posizioni.
Si propongono argomenti divisivi sui quali si ricercano le fonti per poter sostenere una posizione a favore o contro in un confronto libero, aperto, ma regolamentato da tempi e modi per esprimere la propria e ascoltare l'altrui opinione.
Sviluppare le abilità di ricerca delle fonti; dare più forza alle proprie idee; superare l'ansia di parlare in pubblico; gestire le emozioni; sviluppare il pensiero critico; acquisire la capacità di lavorare in gruppo.
Saper organizzare il proprio lavoro
Capacità decisionale: saper decidere motivatamente.
Problem solving: analizzare, affrontare e risolvere costruttivamente i problemi.
Pensiero critico: analizzare, valutare il pro e il contro.
Comunicazione efficace: esprimersi in modo efficace e appropriato.
Gestione delle emozioni: riconoscerle e controllarle.
Gestione dello stress: governare le tensioni e le fonti d'ansia.
Le ore frequentate sono riconosciute come PCTO.
Comunicazione efficace: esprimersi in modo efficace e appropriato.
Capacità di relazioni interpersonali: convivere, interagendo positivamente.
Autocoscienza: conoscere se stessi, nei propri punti forti e deboli.
Empatia: ascoltare e comprendere gli altri.
Gestione delle emozioni: riconoscerle e controllarle.
Gestione dello stress: governare le tensioni e le fonti d'ansia.
13/12/24 | 14:30-16:30
10/01/25 | 14:30-16:30
31/01/25 | 14:30-16:30
07/02/25 | 14:30-16:30
14/02/25 | 14:30-16:30
21/02/25 | 14:30-16:30
14/03/25 | 14:30-16:30
21/03/25 | 14:30-16:30
28/03/25 | 14:30-16:30
11/04/25 | 14:30-16:30