In extracurricolo
Certificazioni Dele - Instituto Cervantes di Milano: 3^, 4^ e 5^ anno –> (B2 /C1) - Esami presso il Liceo
Percorso Cambridge English Language Assessment - Esami presso il Liceo
Biennio: modulo settimanale per ciascun anno -> Preliminary English Test (B1)
3^/ 4^ anno: 2 h/sett. (in uno o due anni) -> FIRST Certificate in English (B2)
4^/ 5^ anno: -> CAE/IELTS (C1)
Corso Delf (B1) - Esame presso Alliance Française de Turin
Goethe-Zertifikat - Esami FIT e ZD (B1 e B2) presso Goethe Institut Turin
LIS PER CHI
Per lo studente interessato alle lingue e alle culture straniere oltre che a una solida preparazione di base di tipo liceale
Per lo studente che vuole raggiungere un'eccellente competenza in spagnolo e una competenza di buon livello in inglese e tedesco o francese
Per lo studente che vuole conoscere le istituzioni europee ed è aperto al confronto tra i vari paesi all'interno dell'U.E.
Per chi ha già scelto di puntare sulle lingue per il suo futuro professionale e in questo modo ottiene, insieme a una sicura base culturale, un titolo di studio spendibile in molti paesi del mondo e una "chance" in più per il mercato del lavoro, grazie alla tipologia del diploma valido non solo in Spagna e in Italia, ma anche in tutti i paesi di lingua spagnola, in Centro e Sud America.
LIS PERCHÉ
Perché questo indirizzo offre la possibilità di conseguire, oltre al diploma italiano, l’omologazione del titolo di diploma da parte del Ministero spagnolo
Perché questo indirizzo dà competenze in tre importanti lingue: lo spagnolo, (lingua anche dei paesi emergenti dell'America latina e una delle lingue più parlate al mondo da nativi), l'inglese (usato come lingua franca in tutte le transazioni commerciali) e il tedesco o il francese
Perché, come è scientificamente riconosciuto, la conoscenza di più lingue straniere amplia la mente e la rende più duttile nell'apprendimento di altre discipline e più creativa nell'affrontare problematiche di vario tipo
Perché lo studio delle discipline non linguistiche in lingua straniera (CLIL) dà un valore aggiunto alle competenze dello studente, anche in vista di future prospettive di lavoro nel campo delle traduzioni, dell'interpretariato e delle relazioni internazionali
Perché la forte competenza linguistica non è disgiunta da una preparazione culturale globale necessaria al proseguimento degli studi all'Università e successivamente a un lavoro qualificato
LIS COME
Attraverso il lavoro svolto con i docenti madrelingua inviati dal Ministero spagnolo
Il conversatore madrelingua presente sulla classe per un’ora settimanale e per ciascuna lingua
Attraverso la modalità didattiche CLIL (studio delle discipline non linguistiche in lingua straniera): geografia in spagnolo (classe seconda), storia in spagnolo (classi terza, quarta e quinta, storia dell’arte in tedesco o francese (classi quarta e quinta)
Attraverso gli scambi di classe, le iniziative e i progetti internazionali, i soggiorni-studio all'estero, la mobilità studentesca internazionale
Attraverso le certificazioni internazionali rilasciate, per le varie lingue, dalle apposite istituzioni