In Extracurricolo
Percorso Cambridge English Language Assessment - Esami presso il Liceo
Biennio: moduli settimanali per ciascun anno -> Preliminary English Test (B1)
3^/ 4^ anno: 2 h/sett. (in uno o due anni) -> FIRST Certificate in English (B2)
4^/5^ anno: -> CAE/IELTS (C1)
Percorso Cambridge International Examinations - Esami presso il Liceo
4^ e 5^ anno: IGCSE (English as a second language; Latin; History; Drama)
CLABEC PER CHI
per chi è interessato ad accostarsi allo studio del passato per comprendere meglio le dinamiche del presente;
per chi vuole imparare attraverso l'esperienza sul campo, non più come supporto all'insegnamento teorico ma punto di partenza per una didattica dell'innovazione in cui studentessa e studente siano veri protagonisti;
per chi è interessato alle nuove tecnologie e alla loro applicazione nella cultura, nell'arte, nella comunicazione;
per chi è sensibile alla conoscenza, al recupero, alla tutela, alla promozione dei tesori culturali planetari, nazionali, del territorio in cui viviamo;
per chi vede nella cultura e nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico una concreta opportunità lavorativa per il futuro;
CLABEC PERCHÉ
perché avvicina le studentesse e gli studenti alle principali professioni connesse al mondo dell’arte, tramite esperienze didattiche e laboratoriali articolate nel corso dei cinque anni (tecniche artistiche, archeologia, numismatica, restauro, museologia), innovando le discipline tradizionali;
perché propone un percorso formativo finalizzato a una visione etica e sostenibile della gestione dei Beni Culturali, vera risorsa identitaria del nostro Paese;
perché fornisce alle studentesse e agli studenti un metodo di studio solido ed efficace sia nella scuola superiore che nel proseguimento della formazione universitaria;
perché assicura un'ampia preparazione culturale di base, utile ad affrontare in modo sicuro e consapevole le scelte universitarie più vicine agli interessi delle studentesse e degli studenti;
CLABEC COME
primo anno Laboratorio di tecniche artistiche: mosaico, disegno, pittura;
secondo anno Laboratorio di tecniche artistiche: scultura, tecniche di stampa, arti applicate;
terzo anno Campo di ricerca archeologico e storico-artistico; Laboratorio di iconografia e iconologia;
quarto anno Laboratorio di restauro pittorico e architettonico;
quinto anno Laboratorio mostre e musei;
attività curricolari ed extracurricolari in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Piemonte, i musei del Territorio, gli enti di tutela dei Beni Culturali, le Scuole di restauro, le Università.
attraverso percorsi interdisciplinari e attività laboratoriali e di tirocinio, e precisamente: studio diretto, sul campo, del Bene Culturale attraverso la fruizione e la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale del territorio, in italiano e lingua straniera;
educazione al rispetto e alla salvaguardia del Bene Culturale