The European project Jean-Monnet, Citizens in action involves Liceo Artistico Mannucci from Ancona, Italy as the coordinator and other 4 European partners :
- Liceo Vittoria Colonna from Rome, Italy;
- Kostantina Manesis high school from Irakleio, Athens, Greece;
- Scoala Gimnaziala n.1 from Micesti, Romania;
- Rigas State Gymnazium n.3 from Rigas, Latvia.
The project lasts 3 school years, the objective is to strengthen the sense of belonging to the European Community and to become active citizens through various activities in the spirit of collaboration among partners :
-Formation for students and teachers about the history of Europe, European institutions and the issues of landscape protection and gender equality.
-Work on the text ‘Give citizens a voice’, through interviews to citizens from each country to gather the needs of people towards European institutions.
-Travel to Brussels to the seats of European instututions to present the text ‘Give citizens a voice’ get answers and take part to the rebirth to European citizenship ceremony.
-Activities of dissemination of the experience in Brussels and the knowledge acquired through the organisation of events in the territory.
The project was conceived by the President of the Confine Mondo Association, dr. Caterina Del Colle. The partnership was established through the network of the Confine Mondo Association, which acted as a subcontractor for the entire duration of the project, providing training courses, organizing the travel agenda to Brussels, and supporting project communication and dissemination.
-----------
Il progetto europeo Jean Monnet, Citizens in action coinvolge il Liceo Artistico Mannucci come scuola capofila e altri 4 partner europei:
-il Liceo Vittoria Colonna di Roma,
-la scuola superiore greca Kostantina Manesis di Irakleio, Atene,
-la scuola media rumena Scoala Gimnaziala n.1 di Micesti,
-la scuola superiore lettone Rigas State Gymnazium n.3 di Riga.
Il progetto ha una durata di 3 anni scolastici, l’obiettivo è quello di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità europea e diventare cittadini attivi tramite numerose attività svolte in collaborazione tra partner.
-Formazione a studenti e insegnanti sulla storia dell’Europa, sulle istituzioni europee e sui temi di tutela del paesaggio e uguaglianza di genere.
-Creazione del testo “Give citizens a voice” intervistando i cittadini di ciascun paese per ascoltare le esigenze delle persone in rapporto alle istituzioni europee.
-Viaggio a Bruxelles nella sede del Parlamento europeo per presentare il testo ‘Give citizens a voice’, ricevere risposte e partecipare alla cerimonia di rinascita alla cittadinanza europea.
-Attività di disseminazione dell’esperienza vissuta e delle conoscenze acquisite tramite eventi organizzati nel territorio.
Il progetto è stato ideato dalla presidente dell’Associazione Confine Mondo, dr. Caterina Del Colle. La partnership è stata costitutita grazie al network dell’Associazione Confine Mondo che ha svolto ruolo di subcontractor per tutta la durata del progetto, fornendo i corsi di formazione, organizzando l’agenda del viaggio a Bruxelles e supportando la comunicazione e la disseminazione del progetto.