L’ammissione al Liceo musicale è subordinata al superamento di un esame teorico/pratico
finalizzato a verificare il possesso di specifiche conoscenze e abilità musicali.
OPEN DAY
sabato 29 novembre 2025, dalle 17:00 alle 19:30
Come iscriversi al Liceo musicale
Effettuare l'iscrizione sulla piattaforma UNICA indicando il Liceo Musicale Manzoni come prima scelta.
Compilare il modulo on-line di iscrizione all'esame di ammissione entro venerdì 31 gennaio.
Sostenere le prove scritta (collettiva) e pratica (individuale) dell'esame di ammissione.
E' fortemente consigliata la partecipazione dei candidati ai workshop di strumento e canto e agli incontri di preparazione teorica durante i quali i docenti del Liceo forniranno indicazioni pratiche e metodologiche per lo studio individuale.
Usare i seguenti link per registrarsi ai workshop di strumento/canto e agli incontri di preparazione teorica.
L’esame si articola per tutti gli strumenti e il canto nelle seguenti prove selettive:
Prova collettiva (durata di circa 45/60 minuti):
domande ed esercizi su argomenti di teoria musicale;
test di percezione auditiva.
Prova individuale (durata di circa 10/15 minuti):
test attitudinali (senso ritmico, lettura ritmica, intonazione, lettura cantata);
prova esecutiva con il primo strumento scelto
Sui contenuti minimi della prova esecutiva consultare la voce "programmi di ammissione".
Nel dettaglio i test attitudinali previsti per la prova individuale:
lettura ritmica: lettura estemporanea del pentagramma doppio in chiave di violino (di Sol) e di basso (di Fa), con misure binarie, ternarie, quaternarie semplici e composte;
lettura cantata: lettura intonata di una semplice melodia nei modi maggiore o minore;
ascolto: riconoscimento di aspetti fondamentali della sintassi ritmica e melodica attraverso l’ascolto e la riproduzione estemporanea di brevi frasi musicali;
Per richieste di ulteriori chiarimenti scriveteci a coord.musicale@liceimanzoni.it .
In base alla normativa vigente, per conseguire l’idoneità ed essere ammessi alla classe prima è necessario possedere le competenze musicali minime indicate nei seguenti programmi di ammissione:
Ai sensi del DM 382/2018 si comunicano i criteri e le modalità di svolgimento delle prove di ammissione alla classe prima del Liceo Musicale per l’anno scolastico 2025/2026. La partecipazione alle prove e il loro superamento sono condizioni irrinunciabili per l’iscrizione al Liceo musicale.
Criteri generali di ammissione
All’esame di ammissione lo studente deve dimostrare:
una buona attitudine musicale generale,
una preparazione teorica adeguata al livello richiesto,
una morfologia idonea allo studio dello strumento scelto come principale,
il possesso delle competenze tecnico-esecutive definite dal programma di ammissione relativo allo specifico strumento.
Valutazione
La valutazione delle prove seguirà la seguente ripartizione, con le indicazioni del punteggio di ogni indicatore rapportate in centesimi:
Competenze teoriche e di cultura musicale di base: minimo 18 – massimo 30
Esecuzione strumentale: minimo 42 – massimo 70
Consulta la griglia di valutazione.
La valutazione con l’attribuzione del punteggio è a giudizio insindacabile della Commissione.
Altre indicazioni per i candidati
Nel rispetto delle Leggi 170/2010, 104/1992 e del DM 12 luglio 2011, i candidati che chiedono l’applicazione delle opportune misure compensative e dispensative per le prove di teoria e lettura musicale dovranno inviare la relativa documentazione contestualmente alla domanda di ammissione.
I candidati con disabilità devono far pervenire alla Commissione, entro due giorni dall’inizio delle prove, una copia del PEI in corso di attuazione.
Tutti i candidati dovranno presentarsi con lo strumento necessario per la propria esecuzione, ad eccezione dei pianisti, degli organisti, dei contrabbassisti, degli arpisti e dei percussionisti, i cui strumenti potranno essere messi a disposizione dal Liceo.
I candidati dovranno altresì provvedere autonomamente ad eventuali accompagnatori al pianoforte o altro strumento.
Le date delle eventuali prove suppletive e , subordinatamente alla disponibilità residuale di posti, delle prove per gli studenti reindirizzati verso il Liceo musicale per non accoglimento della prima preferenza, verranno comunicate successivamente.
Esiti e graduatoria
Ai sensi del DPR n. 89/2010, possono essere accolte solo le iscrizioni di alunni dichiarati idonei in seguito all’esito positivo di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali. Per i candidati dichiarati idonei la Commissione stilerà una graduatoria di merito per l’ammissione al Liceo musicale in base al punteggio delle prove.
Saranno ritenuti idonei i candidati con un punteggio complessivo di almeno 60 punti su 100.
In caso di eccedenza di domande rispetto al numero di alunni previsti per la prima classe del Liceo musicale, vengono definiti i seguenti criteri di accoglienza delle stesse, in ordine di priorità, riferite comunque ai soli candidati dichiarati idonei:
Conseguimento della semplice idoneità nella suddetta prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali prevista dal DPR n. 89/2010, per gli alunni con certificazione rilasciata ai sensi della Legge n. 104/1992;
Migliore posizione nella graduatoria redatta in base alla suddetta prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali prevista dal DPR n. 89/2010, in relazione alla tipologia di primo strumento;
In caso di ex aequo:
Accoglimento di iscrizioni in sovrannumero, salvo impedimenti oggettivi relativi ai criteri per la formazione delle classi definiti dal DPR 81/2009 o alla capienza delle aule e degli spazi disponibili;
Migliore punteggio parziale ottenuto nelle sole prove di esecuzione allo strumento (tecnica e repertorio)
Applicazione dei medesimi criteri previsti per gli altri indirizzi, in caso di ulteriore ex aequo.
La graduatoria degli idonei rimane valida fino all’inizio delle lezioni del successivo anno scolastico, per eventuali surroghe.
Entro il giorno successivo al termine delle prove ordinaria o suppletiva viene comunicato, in forma riservata ad ogni singolo candidato, il risultato della prova.
Commissione d'esame
Il Dirigente scolastico nomina la Commissione incaricata dello svolgimento della prove preordinate alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali prevista dal DPR n. 89/2010, così composta:
il Dirigente scolastico, o un suo delegato, con funzione di presidente;
tre docenti di materie caratterizzanti il liceo musicale;
un docente dello strumento musicale scelto dal candidato, o di strumento affine, che partecipa ai lavori limitatamente alle prove dei candidati interessati.
Informativa circa la tutela della Privacy
Il titolare del trattamento dei dati è il Liceo “A. Manzoni” di Varese.
Si informa che i dati personali dei soggetti partecipanti alla presente procedura di selezione saranno trattati nel rispetto della legislazione vigente in materia di tutela della Privacy ai sensi dell’art.13 del Dlgs.196/2003 e del Regolamento GDPR 679/2016. La partecipazione alla procedura di selezione costituisce automatico consenso al suddetto trattamento dei dati personali. I dati raccolti verranno trattati esclusivamente per lo svolgimento della procedura di selezione.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RDP) è l’Ing. Roberto Doria della ditta Aché s.r.l.di Varese, e-mail SEGRETERIA@ARCHE-VA.IT oppure ARCHESRL@CERTIMPRESE.IT.