Negli anni '20 del XXI Secolo, è ormai incontrovertibile che le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) siano degli strumenti fondamentali nel processo educativo e nell’apprendimento degli studenti e delle studentesse, indipendentemente dall'ordine e dal grado della Suola frequentata
Le Competenze Digitali sono fra le abilità chiave all’interno del Quadro di riferimento Europeo delle Competenze per l’apprendimento permanente e di esse bisogna dotarsi proprio a partire dalla scuola (Raccomandazione del Consiglio Europeo del 2006 aggiornata al 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente).
L'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) fornisce un prezioso documento, a questo proposito: il DigComp 2.1: esso rappresenta il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini, e fornisce otto livelli di padronanza e relativi esempi di utilizzo.
In un contesto sempre più complesso, diventa quindi essenziale per ogni Istituto Scolastico dotarsi di un documento volto a promuovere le competenze digitali ed un uso delle tecnologie positivo, critico e consapevole, sia da parte dei ragazzi e delle ragazze che degli adulti coinvolti nel processo educativo.
Il Liceo Cavour, facendo proprie le indicazioni del sito "Generazioni Connesse", ha deciso di dotarsi della ePolicy, il documento programmatico auto-prodotto dalla scuola volto a descrivere:
il proprio approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e ad un uso positivo e proficuo delle tecnologie digitali nella didattica;
le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in ambiente scolastico;
le misure per la prevenzione;
le misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.