Vuoi fornire un tuo feedback personale sui sentieri? Compila questo brevissimo questionario!
Descrizione:
I primi metri del sentiero sono in comune con la PIÑATA, poi, si imbocca la traccia a destra. Il sentiero ha molte sponde naturali, qualche salto, alcune compressioni, e un solo breve tratto con radici esposte. Il punto forte è il famoso "canalone", dove si incontrano 4 sponde naturali in rapida successione. La parte finale del sentiero al momento è in comune con la PIÑATA fino al ripristino di quella originaria.
Difficoltà: BLU
Descrizione:
è un sentiero molto flow con qualche piccolo salto e compressioni. La parte più complicata è nel finale, con un breve tratto costellato da radici. Alla fine del sentiero è presente un drop segnalato ( con chicken line affianco).
Difficoltà: BLU
Descrizione:
Il sentiero storico del Monte Calvario. L'inizio è situato in prossimità del monumento delle 3 croci, ed inizia con un tratto ripido di stampo enduristico. Il 3 croci presenta un bel po' di compressioni, ceppi, sponde, radici qualche drop ed uno step up. Il terreno è naturalmente compatto come su tutti i sentieri. Prestare attenzione in condizioni di bagnato.
Difficoltà: BLU
Descrizione del sentiero:
La prima parte del sentiero è in comune con la PIERA. Dopo averlo percorso, al primo bivio si prosegue dritti con una bel tratto in lieve contropendenza. Successivamente si incontrano salti, passaggi spondati, compressioni ed ancora qualche contropendenza. Il sentiero si conclude davanti al Ristorante Ponte al Calvario. A pochi centinaia di metri di distanza, in prossimità del piccolo parcheggio del parco dell'Isonzo, è presente una fontanella dove potersi refrigerare nelle giornate più calde.
Difficoltà: BLU
Descrizione del sentiero:
La prima parte è in comune con lo SCARTOZ, ma al primo bivio si gira leggermente a destra e poi subito a sinistra ed inizia un tratto in gran parte pianeggiante con molte semicurve e dossi ( ed un cavatappi caratteristico) prima di raggiungere un breve tratto pedalato dal quale si può scorgere il centro di Gorizia. Successivamente si affrontano una serie di sponde in rapida successione che trasmettono un flow molto ritmico fino al suo termine. Il terreno è molto battuto ed il sentiero offre degl'ottimi appoggi anche in condizioni di elevata umidità.
Difficoltà: BLU
Descrizione:
Tratto di trasferimento dalla cima Calvario alla partenza della Piera. Porre attenzione ad una zona in cui ci sono molte pozze di profondità variabile, cercate di evitarle! Percorso questo tratto ed un canalone veloce, si gira a destra e si raggiunge la partenza dei 2 sentieri.
Difficoltà: BLU
Descrizione del sentiero:
Percorso in salita che parte poco più avanti dell'arrivo della Easy DH/Pinata ( sulla destra risalendo la strada verso la cima del monte Calvario). Il sentiero è di media difficoltà e presenta dei passaggi tecnici consigliati a chi pratica il cross-country/marathon oppure agli E-bikers che vogliono migliorare le proprie abilità tecniche e fisiche. Si collega alla seconda parte dell'EASY DOWNHILL. Si ricorda di porre la dovuta attenzione in prossimità degl'attraversamenti.
Difficoltà: ROSSO
Descrizione del sentiero:
rappresenta un vero e proprio circuito cross-country competitivo con continui rilanci, salite, discese, tornanti stretti e ripidi, salite tecniche e contropendenze. Il loop è ancora più ostico quando è bagnato. Ci sono inoltre numerose sponde che rendono in sentiero molto divertente e flow.
Difficoltà: NERO