SEMI al FUTURO Action Nine!
− OBIETTIVO 5 | AGENDA 2030 −
− OBIETTIVO 5 | AGENDA 2030 −
SEMI al FUTURO Action Nine! si è concluso con la proclamazione dei vincitori. La cerimonia di premiazione si è tenuta Sabato 10 Maggio 2025 presso il Teatro Trotter, nel Parco Trotter di Milano (Via Giacosa 46).
Rivivi le emozioni della cerimonia di premiazione nella GALLERIA DI FOTO
SEMI al FUTURO è un concorso video sui temi dell'Agenda 2030, organizzato dal Civico Liceo Linguistico e ITE "A. Manzoni" di Milano in collaborazione con la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e l'Associazione Amici della Manzoni. Si propone di dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati nell'ambito del PROGETTO CINEMA, un percorso laboratoriale di Media Literacy che coinvolge le classi del biennio.
SEMI al FUTURO ha come scopo mettere alla prova i ragazzi nella capacità di immaginare il futuro, contribuendo fattivamente, attraverso la realizzazione di prodotti audiovisivi, a una rilettura della società, perché il cambiamento deve partire proprio dalle scuole.
Il format dei video (documentario, cortometraggio, animazione ecc.) è libero. Sono ammessi video della durata massima di 5 minuti, comprensivi dei titoli di testa e di coda.
1° CLASSIFICATO
IN UN BATTITO DI CIGLIA
(Alice Marzagalia, Elena Crippa,
Melissa Stancanelli, Camilla Zanichelli | 2F)
In un battito di ciglia si distingue per una notevole cura estetica, grazie alla qualità dei costumi e delle scenografie: ogni elemento visivo contribuisce a creare un'atmosfera evocativa. Il video eccelle anche nel montaggio, nelle scelte musicali e negli effetti sonori, che si integrano perfettamente con le immagini, valorizzando e amplificando l'intensità emotiva della narrazione. La qualità delle riprese testimonia maestria nella regia e attenzione alla composizione visiva. Anche la recitazione si segnala per capacità e qualità, sia per i singoli personaggi che nella resa d’insieme.
2° CLASSIFICATO
IL CORAGGIO DI ESSERE DONNA
(Agnese Bernucci, Adelaide Zirnstein,
Marta Pietropolli Charmet, | 2A)
Il coraggio di essere donna si segnala per la sua capacità di trasmettere un messaggio incisivo. L’utilizzo dello split screen è particolarmente efficace nel confrontare le due situazioni, offrendo un parallelismo visivo chiaro e potente. La qualità del montaggio rafforza ulteriormente l’impatto del video, garantendo un ritmo adeguato e un’interazione armoniosa tra le diverse sequenze. Il soundscape si integra perfettamente con le immagini, evocando emozioni e dando al progetto un’impronta moderna, vicina all’estetica dei videoclip musicali.
3° CLASSIFICATO
SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI
(Arianna Pozzi, Silvia Belloni,
Chiara Mae Perlas | 2E)
Sotto gli Occhi di Tutti colpisce per la sua capacità di esplorare tematiche profonde attraverso un approccio narrativo originale e coinvolgente. L'idea delle testimonianze, unita alla sparizione progressiva dei soggetti, crea un effetto narrativo potente. La scelta delle inquadrature, anche se non sempre particolarmente curata, contribuisce a costruire un racconto espressivamente equilibrato. Il montaggio trova la sua massima espressione nell’ultima scena, in cui la combinazione di ritmo e costruzione visiva rafforza il significato dell’opera e ne amplifica il messaggio.
PREMIO ALLA CREATIVITÀ
DUE MONDI, UNA VOCE
(Lia Cavazzuti, Beatrice D’Angelo,
Shehani Molokduwa Punchihewage | 2F)
Due mondi, una voce riesce ad interpretare due generazioni, i due mondi del titolo, per poi unirle nella condivisione di un'unica potente voce. La scelta delle inquadrature, l'alternanza tra bianco/nero e colore e l'uso del sonoro accompagnano il crescendo della narrazione: tutti elementi che dimostrano una notevole capacità di sviluppare l'idea creativa attraverso il linguaggio cinematografico. Ne risulta un messaggio chiaro e diretto, che non lascia indifferenti.
SEMI al FUTURO si propone di dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati nell'ambito del PROGETTO CINEMA, un laboratorio di Media Literacy che coinvolge le classi del biennio.