LABORATORIALITA'

ud_1LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE.ppt
GRAFICI E RAPPRESENTAZIONE DATI_U02.ppt
Relazione di laboratorio.docx
piano inclinato 02 con tabella.docx
20180420_163217.mp4
exportVideo2018-04-24 23:48:16.MP4
video esperimento.mp4
registrazione_2D.m4a

La carica elettrica è una proprietà che i corpi posso acquisire in tre modi ( strofinio, contatto e induzione) e che da luogo a un interazione tra di esse. Questi fenomeni erano noti in antica Grecia ( elektron= ambra). La terminologia è stata introdotta da Benjamin Franklin nel 700. Un pezzetto di vetro se strofinato con la seta acquisisce carica positiva, mentre un pezzo di plastica strofinato con la lana acquisisce carica nega

I conduttori sono sostanze che consentono alle cariche elettriche di spostarsi agevolmente al loro interno ( i conduttori metallici hanno nelle ultime orbite sempre meno di quattro elettroni legati con forza debole al nucleo). Grazie a una serie di misurazioni molto accurate effettuate con una bilancia di torsione, il francese Coulomb sintetizzò alla fine del 700 i risultati in una legge che prende il suo nome: Legge di Coulomb.

L’elettrizzazione per induzione si tratta di un processo nel quale in un conduttore neutro si producono delle cariche elettriche per mezzo di un altro corpo carico posto a una distanza opportuna, senza che vi sia contatto, Le cariche nel conduttore si spostano senza che avvenga il passaggio di elettroni da un corpo ad un altro . Il corpo inducente può essere isolante o conduttore. _______________________________________________________________

VIDEO LEGGE DI OHM


Ruffo_2010_G16.ppt
RELAZIONE FISICA effetto joule.pdf
relazione moto rettilineo uniforme.pdf
Principio di archimede.doc