D.M. 4 ottobre 1999 sui Centri di Referenza Nazionali nel settore Veterinario
Regolamento (UE) n. 709/2010 - GU L 212 del 12.8.2010.
Regolamento (CE) n. 338/97 -GU L 61 del 3.3.1997- e Modifiche successive
Reg (CE) n. 1497/2003 - GU L 215 del 27.8.2003
Reg (CE) n. 1882/2003 - GU L 284 del 31.10.2003
Reg (CE) n. 834/2004 - GU L 127 del 29.4.2004
Reg (CE) n. 1332/2005 - GU L 215 del 19.8.2005
Reg (CE) n. 398/2009 - GU L 126 del 21.5.2009 Allegato I – Elenco delle specie minacciate di estinzione (modifiche):
Regolamento (CE) n. 318/2008 - GU L 95 dell'8.4.2008.
Regolamento (CE) n. 407/2009 - GU L 123 del 19.5.2009.
Regolamento (CE) n. 865/2006 - GU L 166 del 19.6.2006.
Ministero della Salute - Decreto febbraio 2016 - Istituzione del Centro di referenza nazionale sul benessere, monitoraggio e diagnostica delle malattie delle tartarughe marine, presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (GU Serie Generale n.96 del 26-04-2016)
Linee Guida per il recupero, soccorso, affidamento e gestione delle tartarughe marine ai fini della riabilitazione e per la manipolazione a scopi scientifici, marzo 2007 e ultima versione rivisitata - ISPRA 89/2013
· Decreto Assessoriale n°6067/2013 - “Centro di Monitoraggio e Controllo delle Tartarughe marine e Cetacei”
· Decreto Assessoriale n°6857/2014 - “Centro Regionale di Recupero per tartarughe marine “
· Decreto Ministero della Salute/Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.96 del 26-4-2016 - “Centro di referenza nazionale sul benessere, monitoraggio e diagnostica delle malattie delle tartarughe marine“ (16A03128)
· Istruzione Operativa IO-IPZBA-02 - Valutazione delle condizioni strutturali e di benessere animale utili per la stabulazione di tartarughe marine
· Standard protocols, physical examination of stranded sea turtles - First aid and management procedures of sea turtles. Di Bello A., Lai O. NETCET (POST MORTEM)