Nell'ambito del Programma PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 sulle tematiche dell'innovazione e green, i dottorandi del XXXVII ciclo della Scuola di Dottorato organizzano due giornate di studio per riflettere sulle relazioni fra progetto e sostenibilità, a partire dall’interpretazione multidisciplinare di quattro traiettorie di ricerca #(IM)PERMANENZA #POROSITÀ #NEOMATERIA #(S)VINCOLI.
L’obiettivo è quello di raccogliere spunti teorici di riflessione volti ad indirizzare ed orientare i percorsi dottorali in tema sostenibilità, declinando le traiettorie di ricerca nei sei diversi ambiti di interesse: innovazione, pianificazione territoriale, urbanistica, moda, scienze del design, progettazione tecnologica e ambientale.
I dottorandi del "Progetto della Sostenibilità"
Jacopo Baldelli, Lisa Battagliarin, Camilla Cangiotti, Elena Cavallin, Antonio De Feo, Gianmarco Di Giustino, Michele De Chirico, Edda Donati, Samuel Fattorelli, Elena Ferraioli, Francesco Incelli, Clizia Moradei.
#(im)permanenza introduce un concetto di durata slegato dalla staticità, uno spazio temporale nel quale e dal quale apprendere strategie adattive. Un sistema che nasce in virtù delle interazioni umane e non umane e delle capacità di reagire ai fenomeni del mondo.
#porosità è la capacità di assorbire e interagire a livello non gerarchico, tipica di un tessuto spugnoso isotropo, con caratteristiche di permeabilità e connettività. Una metafora che descrive l'insieme dei diversi movimenti irregolari nei ritmi e nelle geografie di un territorio e di altre forme organizzative.
#neomateria si riferisce a un modo di concepire e progettare in cui il materiale diventa il punto di partenza e il centro dell'attenzione. Significa caricare la materia di performatività, sfruttando la sua capacità di diventare un agente attivo nel fare il mondo, animato da una forza vitale capace di auto-organizzarsi.
#(s)vincolo interpreta il duplice carattere della sostenibilità: da un lato è vincolante, dall'altro è un catalizzatore. Rappresenta sia il rispetto di parametri di performance di natura sociale, economica ed ecologica e allo stesso tempo lo strumento per superarli.