eventi | events
20 giugno 2025
seminario finale "Val Calaona, Colli Euganei: un hub di fattoria didattica"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con i comuni di Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Teolo, Torreglia, Vo’, il Parco Regionale dei Colli Euganei e la Fondazione Monte Venda Onlus
a cura di: Mauro Marzo, Celeste Da Boit
partecipano: per il Comune di Baone: Francesco Corso, sindaco, Greta Cavallin, assessore, Stefano Papa, consigliere; per l’Università Iuav di Venezia: Pierantonio Barizza, Celeste Da Boit, Gianluca Facchinelli, Mauro Marzo, Diego Talledo, Umberto Toccane, studentesse e studenti della Magistrale in Architettura
Venezia, Cotonificio aula L2, ore 16.30
18 giugno 2025
seminario finale "Galzignano Terme: proposte per lo spazio pubblico"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con i comuni di Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Teolo, Torreglia, Vo’, il Parco Regionale dei Colli Euganei e la Fondazione Monte Venda Onlus
a cura di: Mauro Marzo, Anna Veronese
partecipano: per il Comune di Galzignano Terme: Valeria Lunardi assessore, Giulia Deotto Museo dei Colli Euganei; per l'Università Iuav di Venezia Antonella Cecchi, Donato Chiffi, Mauro Marzo, Ezio Micelli, Rino Perilongo, Eleonora Righetto, Anna Veronese, Robert Vicentini, studentesse e studenti della Triennale in Architettura
Venezia, Cotonificio aula M1, ore 16.30
17 giugno 2025
seminario finale "Prefigurazioni per Pieve di Cadore"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con i comuni di Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Teolo, Torreglia, Vo’, il Parco Regionale dei Colli Euganei e la Fondazione Monte Venda Onlus
a cura di: Daniela Ruggeri, Matteo Vianello
partecipano: per il Comune di Pieve di Cadore: Sindi Manushi, sindaca, Daniela Tabacchi consigliere; per l’Università Iuav di Venezia: Viviana Ferrario, Mauro Marzo, Daniela Ruggeri, Cristiana Cellucci, Valentina Covre, Matteo Vianello, Amanda Zaramella, gli studenti e le studentesse del Lab. 2 E
Venezia, Cotonificio aula B, ore 17.30
15 maggio 2025
seminario "Val Calaona: letture multidisciplinari"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con i comuni di Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Teolo, Torreglia, Vo’, il Parco Regionale dei Colli Euganei e la Fondazione Monte Venda Onlus
a cura di: Mauro Marzo e Diego Talledo
partecipano: Loris Agostinetto, Veneto Agricoltura, Maddalena Bassani, Università Iuav di Venezia, Paolo Bonaldi, storico, Francesco Corso, Sindaco Comune di Baone, Greta Cavallin, Assessore Comune di Baone, Viviana Ferrario, Università Iuav di Venezia, Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia, Luca Mazzero, avvocato, Diego Talledo, Università Iuav di Venezia
Venezia, Cotonificio aula 01, ore 15
12-14 maggio 2025
incontro con le scuole "Valorizzare il patrimonio"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del progetto “Strategie di valorizzazione del patrimonio architettonico in aree rurali” finanziato dal programma di ricerca VENETO FSE+ 2021-2027
a cura di: Mauro Marzo e Anna Veronese
partecipano: per il Comune di Susegana: Vincenza Scarpa, assessore; per la Società Agricola Armonia Verde S.s. e per la Torre di Collalto: Lavinia Fernè Collalto; per l’Università Iuav di Venezia: Francesca Bertoncello, Mauro Marzo, Emanuela Sorbo, Anna Veronese; per ArcheoSusegana: Antonio Menegon; docenti, alunne e alunni di I media della Scuola secondaria di I grado D. Manin
Castello di Collalto, ore 9 >11
24 aprile 2025
seminario didattico "Baone: incontro con l'amministrazione comunale"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con i comuni di Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Teolo, Torreglia, Vo’, il Parco Regionale dei Colli Euganei e la Fondazione Monte Venda Onlus
a cura di: Mauro Marzo e Gianluca Facchinelli
partecipano: per il Comune di Baone: Francesco Corso, sindaco, Greta Cavallin, assessore, Stefano Papa, consigliere; per l'Università Iuav di Venezia: Perantonio Barizza, Celeste Da Boit, Gianluca Facchinelli, Mauro Marzo, Diego Talledo, Umberto Toccane, studentesse e studenti della Magistrale in Architettura
Venezia, Cotonificio aula 01, ore 17
11 aprile 2025
seminario didattico "Galzignano Terme: incontro con l'amministrazione comunale"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con Comune di Battaglia Terme, Comune di Cinto Euganeo, Comune di Galzignano Terme, Comune di Teolo e Fondazione Monte Venda Onlus
a cura di: Mauro Marzo e Matteo Vecchiato
partecipano: per il Comune di Galzignano Terme: Riccardo Masin, sindaco di Galzignano Terme, Valeria Lunardi, assessore alla cultura, Mauro Lunardi, consigliere, Giulia Deotto, Museo dei Colli Euganei; per l'Università Iuav di Venezia: Antonella Cecchi, Donato Chiffi, Mauro Marzo, Paolo Merlini, Ezio Micelli, Rino Perilongo, Eleonora Righetto, Matteo Vecchiato, Anna Veronese, Robert Vicentini, studentesse e studenti della Triennale in Architettura
Venezia, Cotonificio aula M1, ore 15
27-28 marzo 2025
incontro di studi internazionale "Il futuro del verde. Venezia e il Veneto"
organizzato da: Università Iuav di Venezia in collaborazione con Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, Münster School of Architecture, con la partecipazione di Venice Gardens Foundation
a cura di: Armando Dal Fabbro, Riccarda Cantarelli, Federica Rossi
Lectio magistralis di: Adele Re Rebaudengo Venice Gardens Foundation, Venezia
intervengono: Roberta Albiero, Benno Albrecht, Hannah Baader, Maddalena Bassani, Maria Ida Biggi, Barbara Boifava, Thorsten Bürklin, Riccarda Cantarelli, Lucina Caravaggi, Armando Dal Fabbro, Antonella Gallo, Francesco Gastaldi, Viviana Ferrario, Leonardo Filesi, Martina Frank, Luigi Latini, Francesco Musco, Federica Rossi, Francesco Trovò, Gerhard Wolf
sedi: Venezia, Giardini Reali, ore 17.30 (27.03) / Venezia, Palazzo Badoer, aula Tafuri, ore 9.30 (28/03)
7 marzo 2025
seminario didattico "Galzignano Terme: avvio di un progetto"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con Comune di Battaglia Terme, Comune di Cinto Euganeo, Comune di Galzignano Terme, Comune di Teolo e Fondazione Monte Venda Onlus
partecipano: Riccardo Masin, sindaco di Galzignano Terme, Gianluca Masin, vicesindaco, Valeria Lunardi, assessore alla cultura, Giulia Deotto, Museo dei Colli Euganei, i docenti Iuav, Antonella Cecchi, Mauro Marzo, Ezio Micelli e le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in Architettura
Galzignano Terme, sala Consiliare, ore 11 > 19
28 febbraio-18 maggio 2025
Mostra "Monte Venda e la figura perduta del Monastero"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes, Comune di Galzignano Terme, MuCE - Museo dei Colli Euganei, Fondazione Monte Venda Onlus nell’ambito del Protocollo di intesa con Comune di Battaglia Terme, Comune di Cinto Euganeo, Comune di Galzignano Terme, Comune di Teolo e Fondazione Monte Venda
a cura di: Mauro Marzo e Matteo Vecchiato con Evangjello Ahmeti e Fabio Toppan
Alla presentazione intervengono, insieme ai curatori della mostra e al sindaco Riccardo Masin, che ospita l’iniziativa, Alessandro Frizzarin, presidente Parco Regionale dei Colli Euganei, Federica Recla, funzionaria architetto responsabile area sud-occidentale di Padova SABAP VE-MET, Valeria Lunardi, assessore alla Cultura Galzignano Terme, Enrico Conte, presidente Fondazione Monte Venda Onlus, Sonia Peron, tesoriere Fondazione Monte Venda Onlus, Giulia Deotto, direttrice Museo dei Colli Euganei
Galzignano Terme (PD), MuCE - Museo dei Colli Euganei
14 giugno 2024
Seminario conclusivo "Monastero degli Olivetani"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con Comune di Battaglia Terme, Comune di Cinto Euganeo, Comune di Galzignano Terme, Comune di Teolo e Fondazione Monte Venda
a cura di: Mauro Marzo e Celeste Da Boit
partecipano: Pierantonio Barizza, Enrico Conte, Celeste Da Boit, Valeria Lunardi, Riccardo Masin, Anna Saetta, Diego Talledo, Umberto Toccane
Venezia, Cotonificio aula L2, ore 16.00
9 maggio 2024
conferenza "Build on Built"
lecturer: MAP studio – Magnani Pelzel Architetti Associati
introduce: Mauro Marzo
discussant: Diego Talledo
Venezia, Cotonificio aula O1, ore 14.30
29 aprile 2024
proiezione del film del dott. Roberto Pizzutti "Incanto d'erba... e urgenza"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito delle attività del progetto “SMART MEADOWS: STRATEGIE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRATI STABILI NELLA MONTAGNA E NELLA PIANURA VENETA” finanziato dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus della Regione del Veneto ( PR VENETO FSE+ 2021-2027)
a seguire tavola rotonda con: l’autore dott. Roberto Pizzutti, Viviana Ferrario, Leonardo Filesi, Lucia Piani, Giulia Lucertini, Marta Siragna, Andrea De Coi
Venezia, Cotonificio aula P, ore 16.00
6 aprile 2024
seminario didattico "Battaglia Terme. Mirando i colli"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con Comune di Battaglia Terme, Comune di Cinto Euganeo, Comune di Galzignano Terme, Comune di Teolo e Fondazione Monte Venda
a cura di: Mauro Marzo e Robert Vicentini
partecipano: Michela Bottaro, Gabriele Catanzano, Giovanni Battista Cipolotti, Gianluca Facchinelli, Valeria Lunardi, Emilio Meroi, Massimo Momolo, Gianluigi Santinello
Battaglia Terme, Municipio, ore 9 > 17
21 marzo 2024
conferenza "Rovine. Progetto futuro"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes
lecturer: Rebeca Merino del Río
introduce: Mauro Marzo
Venezia, Cotonificio aula O1, ore 14.30
22 febbraio 2024
seminario didattico "Monte Venda. Verso un progetto"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con Comune di Battaglia Terme, Comune di Cinto Euganeo, Comune di Galzignano Terme, Comune di Teolo e Fondazione Monte Venda
a cura di: Mauro Marzo e Gabriele Catanzano
partecipano: Evangjello Ahmeti, Pierantonio Barizza, Enrico Conte, Celeste Da Boit, Luigi Goldin, Diego Talledo, Umberto Toccane, Fabio Toppan, Matteo Vecchiato
Venezia, Cotonificio aula O1, ore 11.30
20 febbraio 2024
seminario didattico "Battaglia Terme. Avvio di un percorso"
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes nell’ambito del Protocollo di intesa con Comune di Battaglia Terme, Comune di Cinto Euganeo, Comune di Galzignano Terme, Comune di Teolo e Fondazione Monte Venda
a cura di: Mauro Marzo e Gabriele Catanzano
partecipano: Michela Bottaro, Giovanni Battista Cipolotti, Gianluca Facchinelli, Valeria Lunardi, Emilio Meroi, Massimo Momolo, Gianluigi Santinello, Robert Vicentini
Venezia, Cotonificio aula L2, ore 14
9 maggio 2023
lecture “3 Recent Cases China: Sensing Mountains”
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes
Lecturer: Xiahong Hua, CAUP Tongji University
Opening remarks: Mauro Marzo
Discussants: Margherita Turvani, Gabriele Catanzano
Venezia, Cotonificio aula C
14 aprile 2023
GeoNight 2023
Experiences of applied geography towards food and wine heritage in Ukraine. War crisis and prospects
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes
relatori: Olena Motuzenko, professore di geografia presso Università nazionale Taras Ševčenko di Kiev, visinting professor presso il Dipartimento di culture del progetto
introducono: Viviana Ferrario e Mauro Marzo
sede: Palazzo Badoer, aula i (modalità mista)
https://meet.google.com/ziv-rmzp-hqp
7 marzo 2023
conferenza “Luoghi e voci del paesaggio delle colline”
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes
Venezia, Aula C, Cotonificio
Relatori: Luigi Latini, Corrado Piccoli, Miro Graziotin
Discussant: Viviana Ferrario, Anna Marson, Mauro Marzo
27 gennaio 2022
conferenze "Agire per ri-abitare la montagna"
promosse da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes
relatori: Emiliano Oddone, Dolomiti Project srl - Gianluca D’Incà Levis, Dolomiti contemporanee
introduce: Maura Manzelle
sede del seminario: Università Iuav di Venezia
14-16 settembre 2021
convegno internazionale "Sense of Past and Sense of Place. Designing Heritage Tousim"
promosso da: international network of schools of architecture "Designing Heritage Tourism Landscapes"
organizzato da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto
in collaborazione con: Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes
con il patrocinio di: Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, Ministero della Cultura e Ministero del Turismo della Repubblica Italiana
comitato scientifico: Darío Álvarez Álvarez, Universidad de Valladolid, Escuela Técnica Superior de Arquitectura - Roberta Amirante, Università degli Studi di Napoli Federico II - Roberta Borghi, École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles - Gustavo Carabajal, Universidad Nacional de Rosario, Facultad de Arquitectura, Planeamiento y Diseño - Luigi Coccia, Università di Camerino, Scuola di Ateneo di Architettura e Design ‘Eduardo Vittoria’ - Viviana Ferrario, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto - Luigi Franciosini, Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura - Ángeles Layuno, Universidad de Alcalá, Escuela de Arquitectura, Departamento de Arquitectura - Mercedes Linares Gómez del Pulgar, Universidad de Sevilla, Departamento de Expresión Gráfica Arquitectónica - Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto - Bruno Messina, Università degli Studi di Catania, Struttura didattica Speciale di Architettura, Sede di Siracusa - João Rocha, Universidade de Évora, Departamento de Arquitectura - Maria Salerno, École Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais - Antonio Tejedor Cabrera, Universidad de Sevilla, Escuela Técnica Superior de Arquitectura - Fabrizio Toppetti, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto - Marina Tornatora, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura e Territorio
keynote speakers: Luigi Franciosini, Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura - Maria Gravari-Barbas, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, IREST: Institut de recherches et d'études supérieures du tourisme - Mirella Loda, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - Dallen Timothy, Arizona State University, Watts College of Public Service and Community Solutions, School of Community Resources and Development
sede del convegno: on-line - zoom
5 luglio 2021
seminario di studio "Paesaggi culturali. Questioni di metodo"
promosso da: Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes
a cura di: Viviana Ferrario, Mauro Marzo, Viola Bertini
relatori: Federica Alberti, Federica Appiotti, Lorenzo Attardo, Maria Antonia Barucco, Andrea Benedetti, Viola Bertini, Paola Careno, Gian Maria Casadei, Elti Cattaruzza, Stefano Centenaro, Filippo de Benedetti, Elena Ferraioli, Viviana Ferrario, Leonardo Filesi, Francesco Galli, Lorenza Gasparella, Pierluigi Grandinetti, Roberto Grandinetti, Anna Marson, Mauro Marzo, Anna-Paola Pola, Marta Possiedi, Gundula Rakowitz, Matelda Reho, Rosaria Revellini, Emanuela Sorbo, Gianluca Spironelli, Angela Squassina, Valeria Tatano, Margherita Turvani, Remi Wacogne
sede del seminario: Università Iuav di Venezia
29 giugno 2021
The (net-)workings of WH sites management
promosso da: Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto – Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes – Iuav Unesco Chair in Heritage and Urban Regeneration – Fondazione di Venezia
relatori: Matthias Ripp, City of Regensburg, Organization of World Heritage Cities - Aldo Aymonino, Università Iuav di Venezia - Anna Marson, Università Iuav di Venezia - Remi Wacogne, Università Iuav di Venezia
sede del seminario: on-line - MS Teams
16 marzo, 6 aprile, 27 aprile 2021
ciclo di seminari "Abandoned villages: compared case studies"
promosso da: international network of schools of architecture "Designing Heritage Tourism Landscapes"
organizzato da: Università Iuav di Venezia – CAUP Tongji University Shanghai
in collaborazione con: Cluster CULTLAND Paesaggi Culturali | Cultural Landscapes
a cura di: Viola Bertini, Università Iuav di Venezia - Sara Cipoletti, Università di Camerino
relatori: Renato Capozzi, Maria Cerreta, Sara Cipolletti, Angela D’Agostino, Fabrizio Foti, Alessandro Gabbianelli, Pierluigi Grandinetti, Carmelo Ignaccolo, Dimitra Kanellopoulou, Giuseppe Lacicerchia, Mauro Marzo, Bruno Messina, Guglielmo Minervino, Orazio Nicodemo, Claudia Pirina, Ludovico Romagni, Paola Scala, Francesca Schepis, Emanuela Sorbo, Weijia Tian, Marina Tornatora, Margherita Emma Turvani, Giovangiuseppe Vannelli, Yong Yu
sede dei seminari: on-line - zoom
18 ottobre 2018
seminario di studi "Symbiotic Venice"
a cura di: Viola Bertini, Cluster CultLand Paesaggi culturali | Cultural Landscapes
relatori: Lorenzo Cammoranesi, Giuseppe D'Acunto, Esther Giani, Irene Peron, Gundula Rakowitz, Luca Velo
sede del seminario: Università Iuav di Venezia
02 maggio 2018
conferenza "The Case of Chania. The Historic Centres Modern Preservation Principles"
conferenza di: Despoina Dimelli, Technical University of Crete
introduce: Patrizia Montini Zimolo
sede del seminario: Università Iuav di Venezia
19 marzo 2018
conferenza "Il paesaggio, il tempo, la memoria"
conferenza di: Serge Briffaud, École Nationale Supérieure d'Architecture et de Paysage de Bordeaux
introduce: Viviana Ferrario
sede del seminario: Università Iuav di Venezia
26 febbraio 2018
seminario di studi "Paesaggi culturali. Ricerche in corso"
a cura di: Viviana Ferrario, Mauro Marzo, Viola Bertini
relatori: Matteo Basso, Viola Bertini, Matteo Breschigliaro, Alberto Dal Bò, Emanuela De Feo, Chrysafina Geronta, Rosaria Revellini, Alessandro Russo, Eleonora Vernier, Niccolò Zennaro
discussant: Agostino Cappelli, Viviana Ferrario, Alessandra Ferrighi, Pierluigi Grandinetti, Carlo Magnani, Mauro Marzo, Matelda Reho, Emanuela Sorbo, Valeria Tatano, Margherita Turvani
sede del seminario: Università Iuav di Venezia
4 dicembre 2017
seminario di studio "Studi e progetti per le Cinque Terre"
a cura di: Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre con la partecipazione del Cluster CULTLAND
relatori: Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia - Fabrizia Pecunia, Sindaco del Comune di Riomaggiore - Vincenzo Resasco, Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre F.F. - Patrizio Scarpellini, Direttore del Parco Nazionale delle Cinque Terre
sede del seminario: Manarola, Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre