Il progetto è sostenuto da Architetture sostenibili per i luoghi della cultura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea  del Ministero della Cultura

The project is supported by Architetture sostenibili per i luoghi della cultura, promoted by the Directorate-General for Contemporary Creativity  of the Italian Ministry of Culture

En Plein Air

Architettura minima, sostenibilità massima


En Plein Air

Minimum architecture, maximum sustainability

Alberto Sinigaglia, Castel Bravoll, 2017. Courtesy: the artist.

eventi | events

(seminari, convegni, mostre, sfilate, proiezioni | seminars, conferences, exhibitions, fashion shows, film projections)

Weak End? Architetture effimere per nuovi immaginari
talk a cura di Giovanni Carli, Elisa Monaci, Camilla Salvaneschi,
Luca Zilio
intervengono gli studi (ab)Normal, Associates Architecture,
Parasite 2.0, Piovenefabi
24 maggio 2024
ore 16
Milano Arch Week, Triennale di Milano 


lI talk, inserito all'interno del progetto E plein air. Architettura minima, sostenibilità massima dell'Università luav di Venezia con responsabilità scientifica di Sara Marini, propone una riflessione sulle architetture minime nello spazio aperto per i luoghi della cultura italiani. Promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la ricerca approfondisce progetti che si pongono come "resistenze" strategiche capaci di innescare nuovi immaginari per la città e il paesaggio. Gli interventi degli studi (ab) Normal, Associates Architecture, Parasite 2.0, Piovenefabi apriranno un dialogo sulle potenzialità dell'effimero che superi il concetto di uno "spazio da usare" in favore di uno "spazio da abitare".

Soluzioni per la cura delle superfici. FILA e la protezione dei materiali
seminario a cura di Massimo Rossetti
interviene Federica Mian, FILA Solutions
07 maggio 2024
ore 13.30
Cotonificio, aula H


En plein air
convegno
29 febbraio 2024
ore 09.30
Badoer, aula Tafuri


Il convegno affronta temi e prospettive di "En plein air. Architettura minima, sostenibilità massima", progetto sostenuto da Architetture sostenibili per i luoghi della cultura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.