Primo anno - primo semestre

LABORATORIO BASIC DESIGN: GEOMETRIE E MODELLI

12 CFU

Geometrie e forme dei prodotti

Lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per il design in tema di geometria piana e spaziale, sperimenta l'utilizzo delle variabili geometriche e tipologico-formali, delle trasformazioni e approfondisce la conoscenza degli strumenti propedeutici per lo studio e la conoscenza di forme tridimensionali complesse.

Modelli e prototipi per il design

Lo studente acquisisce la conoscenza dei principali materiali utilizzati per la produzione di modelli per il design - con una particolare attenzione alla loro ottimizzazione - e sperimenta l’utilizzo di differenti materiali e tecniche per la realizzazione di modelli fisici di prodotti in scala e al vero, in funzione delle varie fasi della progettazione, della verifica e della presentazione del proprio progetto di design (modelli di studio, definitivi, prototipi). Acquisisce inoltre alcuni fondamenti per la realizzazione di modelli interattivi.

LABORATORIO DI BASIC DESIGN: METODI E STRUMENTI

12 CFU

Metodi e strumenti di base per il design

Lo studente acquisisce gli strumenti di base metodologici e operativi per il progetto dei prodotti con particolare attenzione all'analisi degli oggetti e alla riflessione sugli aspetti ambientali e sociali che intervengono nel design. Rientrano negli obiettivi del corso la capacità di analizzare i comportamenti degli utenti in specifici contesti d’uso e di interpretare gli aspetti culturali, simbolici, relazionali, ergonomici e di usabilità rivolti a soddisfare i bisogni degli utenti.

Fondamenti di disegno per il design

Il corso riflette sui fondamenti della scienza della rappresentazione, sperimentando diverse tecniche di disegno analogico nell’acquisire regole, criteri di osservazione, tecniche di rilevamento degli artefatti nelle loro complesse configurazioni spaziali. Il corso, articolato in moduli teorici e applicativi, approfondisce i fondamenti della geometria proiettiva e descrittiva attraverso i metodi delle proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche con l'obiettivo di maturare nello studente un pensiero critico e un linguaggio espressivo, indispensabili nei processi progettuali e comunicativi.

STORIA DEL DESIGN E DELLA TECNICA

6 CFU

Storia del design e della tecnica

Lo studente acquisisce le nozioni di base sulla storia dei movimenti, dei linguaggi e delle tematiche sulla cultura del design e della tecnica insieme a una metodologia che gli permetta di analizzare, comprendere e contestualizzare i fenomeni culturali, storici e contemporanei, estetici e il loro impatto nel progetto

Primo anno - secondo semestre

LABORATORIO DI DESIGN DEL PRODOTTO

12 CFU

Design per la produzione industriale

Lo studente acquisisce, mediante esercitazioni progettuali, la capacità di intervenire nello sviluppo di un prodotto o di un sistema di prodotti con vincoli predefiniti (funzionali, ergonomici, tecnologici, economici, relazionali, espressivi, ecc.) a partire da un brief iniziale fino agli esecutivi.

Elementi di design strutturale dei prodotti

Lo studente acquisisce la capacità di lettura del comportamento e della risposta strutturale di un manufatto, anche in relazione alle esercitazioni progettuali, gestendo il rapporto forma-struttura attraverso semplici analisi e sperimentazioni sul dimensionamento e la resistenza in relazione all’uso di materiali tradizionali e innovativi. 

MATERIALI E PROCESSI PER IL DESIGN

6 CFU

Materiali e processi per il design

Lo studente acquisisce conoscenze sulle famiglie e le proprietà dei materiali e sul loro utilizzo nei processi produttivi per la realizzazione di prodotti industriali. Acquisisce la conoscenza di certificazioni, criteri e protocolli per la scelta dei materiali nella progettazione degli artefatti con una particolare attenzione agli aspetti produttivo-prestazionali e di preferibilità ambientale.

BOTANICA E INNOVAZIONE

6 CFU*

Botanica e innovazione

Lo studente acquisisce la conoscenza dei lineamenti di botanica generale e sistematica e, grazie a un approccio interdisciplinare, approfondisce le interrelazioni tra studio del regno vegetale e innovazione (di prodotti e processi) anche attraverso l'analisi di casi studio. Il corso fornisce, infine, gli strumenti per interpretare strutture e processi della flora e della vegetazione al fine di utilizzare tali conoscenze nell'ambito del progetto di design. 

COMPLESSITÀ E DECISIONI

6 CFU*

Complessità e decisione

Lo studente, attraverso l’analisi delle diverse fasi di un processo decisionale e lo sviluppo delle proprie capacità critiche, acquisisce consapevolezza dei meccanismi che intervengono nei processi di decisione e di negoziazione necessari a gestire l’elaborazione di un progetto in sistemi complessi.

CULTURA MATERIALE, INNOVAZIONE E SOCIETÀ

6 CFU*

Cultura materiale, innovazione e società

Il corso invita gli studenti a riconoscere le interdipendenze che si generano tra le attività progettuali e le pratiche sociali (pubbliche o private, lavorative o quotidiane) a causa delle innovazioni e degli interessi implicati nel «fare design». L'obiettivo è spronarli a riflettere sulle conseguenze del loro operato e a riconoscere nelle cose (materiali o immateriali) una agency autonoma, capace di riflettere e subordinare i comportamenti e le preferenze soggettive e di gruppo

WORKSHOP 1

2 CFU*

Workshop

Lo studente acquisisce ulteriori competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro attraverso un'intensa esperienza progettuale, di sperimentazione o seminariale in collaboraizone con imprese o istituzioni.

Secondo anno - primo semestre

LABORATORIO DI DESIGN E SOSTENIBILITÀ A

12 CFU**

Circular design

Lo studente acquisisce la conoscenza delle strategie di progetto collegate ai processi sostenibili e rigenerativi di produzione e consumo. Attraverso esercitazioni progettuali che pongono al centro l'attenzione al senso dell'attività di progetto, lo studente sperimenta l'applicazione di tali strategie al design di singoli prodotti, di sistemi di prodotti e di prodotti/servizio coerenti con gli obiettivi di un'economia circolare, competitiva e climaticamente neutra nella quale viene rivisto il rapporto tra consumo delle risorse e valore economico dei prodotti.

Elementi di ecologia e biomimesi

Il corso fornisce una panoramica su alcuni concetti chiave propri dell’ecologia di rilevanza per il design di prodotto, con particolare riferimento agli ambiti dell’economia circolare e degli approcci di biomimesi. La trattazione fornisce il quadro teorico su alcune tematiche chiave, quali i cicli biogeochimici e loro modificazioni antropiche, funzioni e adattamenti degli organismi, il concetto di sistema ecologico e lo studio delle proprietà emergenti. Mediante l’analisi critica di alcuni esempi gli studenti vengono guidati a trasferire tali concetti a diversi ambiti del design di prodotti e/o servizi. Obiettivo è quello di contribuire all’accrescimento di conoscenze ed abilità necessarie per approcciarsi criticamente allo sviluppo dei prodotti in un’ottica di sostenibilità, ed includere coscientemente esempi derivanti dai sistemi naturali nelle proprie pratiche di design

Metabolismo urbano e dei territori

Il corso fornisce le conoscenze di base sui temi del metabolismo urbano, della resilienza territoriale e sulle strategie ad essi associate. Invita, inoltre, gli studenti a riflettere in ottica sistemica sul rapporto tra attori delle produzioni, circolarità dei flussi e impatti antropici sui territori.

LABORATORIO DI DESIGN E TECNOLOGIE A

12 CFU**

Progettare con le tecnologie emergenti

Lo studente sperimenta, mediante esercitazioni, la progettazione di artefatti complessi che integrano tecnologie emergenti. L'obiettivo è lo sviluppo di un prodotto, con particolare attenzione agli aspetti produttivi e agli elementi sistemici. Il corso offre attività utili a stimolare la collaborazione con altre figure professionali, acquisendo così le capacità di relazionarsi, confrontarsi e valutare i feedback ottenuti. L'obiettivo è stimolare una lettura critica dei diversi aspetti della progettazione di prodotti complessi, non solo portando gli studenti alla risoluzione di problemi, ma invitandoli a comprendere quali siano i bisogni e le effettive domande utili a definire e risolvere i diversi problemi progettuali.

Progettare l'interazione

Lo studente acquisisce consapevolezza del ruolo e delle metodologie del design dell'interazione e sperimenta l'applicazione progettuale dei principi utili alla progettazione e prototipazione di interfacce (analogiche e digitali dei prodotti tecnologici o dei prodotti/servizio) nonché alla correlata esperienza degli utenti nei vari ambiti e alle diverse scale del design del prodotto e dei servizi. 

LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE

9 CFU

Modellazione 3D per il design

Il corso approfondisce i fondamenti della scienza della rappresentazione, applicandoli nella costruzione di modelli digitali tridimensionali dei prodotti. Attraverso un percorso mirato alla modellazione solida, rendering, animazione e post-produzione, si sviluppano le capacità utili a rappresentare (in immagini statiche e in movimento) gli artefatti della produzione industriale, grazie all'uso di software specializzati nella creazione, gestione e simulazione di modelli matematici, numerici e ibridi.

Immagine, fotografia e video

Lo studente acquisisce e sperimenta le basi della teoria e della pratica per la ripresa fotografica degli oggetti, parallelamente agli strumenti per l'analisi degli elementi formali ed espressivi di un'immagine fotografica. Acquisisce e sperimenta, inoltre, i fondamenti per la realizzazione di narrazioni audiovisive con attenzione agli ambiti della ripresa e della postproduzione digitale.

MODELLI DI BUSINESS E MANAGEMENT

9 CFU

Modelli di business e mamagement

Lo studente acquisisce i lineamenti relativi alle strutture organizzative delle aziende, ai modelli di busisness tradizionali ed emergenti, alla cultura aziendale e alle competenze manageriali richieste e utili in campo industriale per fronteggiare le sfide determinate dalle transizioni ecologica e digitale. Il corso offre, inoltre, una panoramica sui processi d'innovazione che portano alla costruzione di proposte di valore e che intervengono nella sostenibilità economica dei progetti.

WORKSHOP 2

2 CFU*

Workshop

Lo studente acquisisce ulteriori competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro attraverso un'intensa esperienza progettuale, di sperimentazione o seminariale in collaboraizone con imprese o istituzioni.

Secondo anno - secondo semestre

LABORATORIO DI GRAPHIC DESIGN PER IL PRODOTTO

9 CFU

Laboratorio di graphic design per il prodotto

Attraverso esercitazioni progettuali e letture, il laboratorio offre agli studenti la preparazione di base riguardante gli aspetti progettuali della comunicazione visiva utili alla definizione dei prodotti, (con particolare attenzione alle interfacce grafiche), alla visualizzazione di dati e alla accessibilità di informazioni complesse.

APPROFONDIMENTO TEMATICO

6 CFU

Approfondimento tematico

Il corso offre agli studenti un approfondimento di conoscenza affrontando tematiche emergenti, variabili e con elementi di forte multidisciplinarietà, indispensabili per agire nella complessità sistemica che caratterizza il progetto negli ambiti della sostenibilità (ambientale, sociale, economica, culturale), del design per l’economia circolare nonché del design per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione. 

ESTETICA E DESIGN

6 CFU

Estetica e design

Lo studente acquisisce i fondamenti della disciplina filosofica dell’estetica da un punto di vista storico, teorico e applicativo. Attraverso lo studio delle sue categorie fondamentali, egli sviluppa la capacità di giudicare da un punto di vista formale i fenomeni e di inquadrarli nel dibattito più ampio dei rapporti tra design ed estetica. Il corso offre così allo studente l'occasione di conseguire una propria autonomia nell'esercizio della scelta e dell'attribuzione di valore estetico ai prodotti

FONDAMENTI DI INFORMATICA

6 CFU

Fondamenti di informatica

Lo studente acquisisce i principi, le metodologie e le tecniche fondamentali dell'informatica e delle sue possibili applicazioni. Acquisisce inoltre gli strumenti per la progettazione e lo sviluppo di semplici programmi.

WORKSHOP 3

2 CFU*

Workshop

Lo studente acquisisce ulteriori competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro attraverso un'intensa esperienza progettuale, di sperimentazione o seminariale in collaboraizone con imprese o istituzioni.

Terzo anno - primo semestre

LABORATORIO DI DESIGN E SOSTENIBILITÀ B

12 CFU**

Circular design

Lo studente acquisisce la conoscenza delle strategie di progetto collegate ai processi sostenibili e rigenerativi di produzione e consumo. Attraverso esercitazioni progettuali che pongono al centro l'attenzione al senso dell'attività di progetto, lo studente sperimenta l'applicazione di tali strategie al design di singoli prodotti, di sistemi di prodotti e di prodotti/servizio coerenti con gli obiettivi di un'economia circolare, competitiva e climaticamente neutra nella quale viene rivisto il rapporto tra consumo delle risorse e valore economico dei prodotti.

Elementi di ecologia e biomimesi

Il corso fornisce una panoramica su alcuni concetti chiave propri dell’ecologia di rilevanza per il design di prodotto, con particolare riferimento agli ambiti dell’economia circolare e degli approcci di biomimesi. La trattazione fornisce il quadro teorico su alcune tematiche chiave, quali i cicli biogeochimici e loro modificazioni antropiche, funzioni e adattamenti degli organismi, il concetto di sistema ecologico e lo studio delle proprietà emergenti. Mediante l’analisi critica di alcuni esempi gli studenti vengono guidati a trasferire tali concetti a diversi ambiti del design di prodotti e/o servizi. Obiettivo è quello di contribuire all’accrescimento di conoscenze ed abilità necessarie per approcciarsi criticamente allo sviluppo dei prodotti in un’ottica di sostenibilità, ed includere coscientemente esempi derivanti dai sistemi naturali nelle proprie pratiche di design

Metabolismo urbano e dei territori

Il corso fornisce le conoscenze di base sui temi del metabolismo urbano, della resilienza territoriale e sulle strategie ad essi associate. Invita, inoltre, gli studenti a riflettere in ottica sistemica sul rapporto tra attori delle produzioni, circolarità dei flussi e impatti antropici sui territori.

LABORATORIO DI DESIGN E TECNOLOGIE B

12 CFU**

Progettare con le tecnologie emergenti

Lo studente sperimenta, mediante esercitazioni, la progettazione di artefatti complessi che integrano tecnologie emergenti. L'obiettivo è lo sviluppo di un prodotto, con particolare attenzione agli aspetti produttivi e agli elementi sistemici. Il corso offre attività utili a stimolare la collaborazione con altre figure professionali, acquisendo così le capacità di relazionarsi, confrontarsi e valutare i feedback ottenuti. L'obiettivo è stimolare una lettura critica dei diversi aspetti della progettazione di prodotti complessi, non solo portando gli studenti alla risoluzione di problemi, ma invitandoli a comprendere quali siano i bisogni e le effettive domande utili a definire e risolvere i diversi problemi progettuali.

Progettare l'interazione

Lo studente acquisisce consapevolezza del ruolo e delle metodologie del design dell'interazione e sperimenta l'applicazione progettuale dei principi utili alla progettazione e prototipazione di interfacce (analogiche e digitali dei prodotti tecnologici o dei prodotti/servizio) nonché alla correlata esperienza degli utenti nei vari ambiti e alle diverse scale del design del prodotto e dei servizi. 

LABORATORIO DI PACKAGING DESIGN

6 CFU

Laboratorio di packaging design

Il corso offre una visione complessiva degli elementi che intervengono nella progettazione e produzione delle varie tipologie di imballaggi con un’attenzione particolare agli aspetti formali e strutturali, materici e tecnologici, alla sostenibilità ambientale nonché all’interazione con i vari utilizzatori. Lo studente acquisisce e sperimenta in esercitazioni pratiche la conoscenza degli elementi che influiscono nell’innovazione complessiva del sistema costituito dal contenitore e dal suo contenuto, senza dimenticare quanto ciò sia legato agli elementi comunicativi/informativi, alle trasformazioni del consumo e alle varie modalità di distribuzione

SEMINARI RICERCA, SCRITTURA E METODI

3 CFU*

Seminari di ricerca, scrittura e metodi

Lo studente acquisisce, attraverso incontri seminariali, gli strumenti e la metodologia per la ricerca di contenuti e per la più corretta traduzione testuale in linea con le convenzioni scientifiche internazionali.

GEOGRAFIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

6 CFU*

Geografia dei trasporti e della logistica

A partire dalla concettualizzazione dei sistemi di trasporto e logistica come sistemi intrinsecamente geografici, gli studenti acquisiscono la conoscenza dei principali elementi di carattere fondativo e sistemico all’interno dei vari scenari di competitività, da quelli globali a quelli urbani, anche attraverso l'analisi di una serie di casi studio. Un approfondimento specifico è dedicato al ruolo essenziale svolto dalle infrastrutture (in particolare reticolari), Un accento particolare è posto sugli aspetti legati all’innovazione, sia di processo sia tecnologica/digitale.

Terzo anno - secondo semestre

TIROCINIO

12 CFU

Due possibilità di tirocinio

A SCELTA DELLO STUDENTE 

12 CFU***

Crediti formativi a scelta

Nell'arco dei tre anni andranno acquisiti 12 crediti formativi seguendo corsi/laboratori offerti dall'ateneo e non presenti nel proprio piano di studi oppure iterando corsi già seguiti (es: Approfondimento tematico) o seguendo seminari o altre attività didattiche dell'ateneo.

INGLESE

3 CFU***

Inglese

Obiettivo del corso è il consolidamento o all’acquisizione delle competenze linguistiche della lingua inglese al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR). Lo studente acquisisce inoltre un vocabolario inglese specifico relativo all'ambito del design industriale oltre a competenze comunicative relative alle discipline progettuali.

PROVA FINALE

3 CFU

Prova finale progettuale o sperimentale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato nel quale viene sviluppato un tema proposto autonomamente dal laureando o nel quale, in alternativa, si approfondisce un brief indicato in specifici workshop con le aziende collocati al terzo anno di corso. L’elaborato finale può essere di carattere progettuale o sperimentale.


* Opzionale

** Opzionale in alternativa

*** Da sostenere nell'arco del triennio