COME ACCEDERE

- un test costituito da quesiti a risposta multipla 

di cui una sola esatta tra quelle indicate, sulle seguenti dimensioni: pensiero razionale ed astratto, percezione ed elaborazione di contenuti figurativi, storia del design e storia dell’arte, comprensione di testi argomentativi, elementi di cultura generale;

- un colloquio 

volto a verificare la capacità espositiva, l’efficacia della comunicazione e la capacità di argomentare i propri interessi negli ambiti del design.

Il punteggio totale in centesimi sarà composto come indicato: per la valutazione del test verranno attribuiti fino ad un massimo di 60 punti; per la valutazione del colloquio verranno attribuiti un massimo di 40 punti

Consigli di lettura

Artista e designer

Munari, Bruno

2001

Materials Matter

Thomas Rau, Sabine Oberhuber

2019


Design-driven innovation

Verganti, Roberto

2009

I dieci volti dell'innovazione

Littman, Jonathan

2005

Il pensiero laterale

De Bono, Edward

1969


La forma del futuro

Sterling, Bruce

2006

Consigli video