Rubrica raccolta differenziata


Ormai fare la raccolta differenziata è diventata un’abitudine di tutti i giorni. Grazie alla raccolta differenziata possiamo sia aiutare il nostro pianeta a risparmiare le sue risorse, che ridurre l’inquinamento.

Con questo sistema di raccolta si raggruppano i rifiuti in base alla loro tipologia, destinandoli al riciclaggio, con conseguente riutilizzo delle materie prime. Inoltre da questa gestione dei rifiuti può arrivare anche un contributo importante alla lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento dell’aria. 

Tuttavia, ci sono ancora dubbi riguardo alla destinazione di alcuni rifiuti, soprattutto nelle scuole. 

In questo articolo troverete le risposte alle vostre domande riguardo la raccolta differenziata. La maggior parte dei rifiuti all’interno delle scuole provengono dai distributori automatici o dalle case degli studenti. In ogni classe dovrebbero essere presenti 3 contenitori per la raccolta differenziata: uno di questi è destinato alla plastica e ai metalli, un altro alla carta e al cartone e l’ultimo ai rifiuti indifferenziati. 

Nel contenitore della plastica e metalli vanno gettati: carta stagnola utilizzata per imballaggi vari di alimenti; lattine di qualsiasi tipo; confezioni plastiche di biscotti o merendine; bicchierini usa e getta in plastica (ad esempio per il caffè); piatti usa e getta in plastica; recipienti in plastica (quelli dello yogurt); bottiglie di plastica; vari imballaggi in plastica (ad esempio quelli dei fazzoletti) bastoncino per girare il caffè; tappi e penne in plastica senza serbatoio per l’inchiostro. 

Nel contenitore della carta e cartone vanno gettati: fogli di carta; lastre di cartone; confezioni di succhi di frutta; cannucce e bicchieri di carta; imballaggi in cartone (scatole o scatoline); carta per imballaggi di alimenti (soltanto quella non imbrattata dal cibo). 

Nel contenitore dei rifiuti indifferenziati vanno gettati tutti gli elementi che non possono essere riciclati: fazzoletti del naso; mascherine usa e getta; carta per imballaggi (solo se imbrattata dal cibo); serbatoio per l'inchiostro delle penne; cannucce di plastica; posate usa e getta in plastica; gusci della frutta secca; bucce della frutta; gomme da cancellare; matite; trucioli di matite e pastelli. 

Questo è un elenco generale dei rifiuti presenti più spesso nelle scuole e su dove vanno gettati. Speriamo possa esservi utile per colmare i vostri dubbi sulla raccolta differenziata. 



Cenciarini Davide Lukasiewicz Samuel