Le Droghe Sintetiche

Le droghe sintetiche, come dice anche il nome, sono delle sostanze create in laboratorio grazie all’unione di differenti agenti chimici e psicoattivi. A differenza di quelle naturali (come la cannabis legale), le droghe sintetiche combinano elementi naturali  di sostanze stupefacenti  con sostanze  create in laboratorio. Queste sostanze sono state create per business  oltre che per un  falso divertimento e “sballo”. La vendita in tutto il mondo è molto vasta e sta conquistando grandi fette di mercato grazie alla diffusione capillare che ne fa la   Mafia, la quale sta capitalizzando  i propri profitti grazie alla vendita, al taglio e alla vendita di  stupefacenti molto potenti.




MA COSA SIGNIFICA “TAGLIARE”?

Dopo aver comprato una sostanza pura in grandi quantità viene tagliata, ovvero, viene unita ad altre sostanze naturali e meno potenti per farle aumentare di peso diminuendone l’effetto, a questo punto la quantità totale sale ed anche il fattore denaro. 

Le preoccupazioni principali che sono sorte derivano  dal fatto che questa procedura, illecita,  è sfuggita di mano e si è iniziato a tagliare le sostanze con altre sostanze altrettanto tossiche, che hanno portato a dei danni fisici e cerebrali, come svenimenti, convulsioni, perdita di coscienza e di memoria, per poi arrivare alle più brutali, cioè le morti per overdose.



COME SONO NATE LE DROGHE ? 

Sono nate da degli esperimenti chimici su una pianta di canapa, il chimico tedesco Friedrich Georg Carl Gaedcke volle estrarre il principio attivo della pianta di canapa per curare la depressione e l’asma, ESPERIMENTO RIUSCITO!!!

Peccato che da quest’analisi molti altri scienziati iniziarono ad utilizzare il metodo, che all’inizio aveva lo scopo di aiutare le persone, per  riprodurlo  e  poter vendere le loro sostanze in tutta tranquillità visto che era legale farlo.

Le droghe sintetiche nacquero quindi per essere mascherate sotto forma di medicinali, ma una volta scoperte, vennero rielaborate creando sostanze nuove e molto più potenti, a causa di ciò gli agenti di sorveglianza dovettero ripartire nuovamente, e costantemente da zero.



MA COME MAI SONO COSÌ PERICOLOSE?

Le sostanze stupefacenti sono così rischiose e pericolose poiché l’utente medio non è consapevole di quello che c’è all’interno. Possono scatenare allergie di ogni tipo, per poi arrivare alle reazioni peggiori, svenimenti o morte.

Un utente medio di queste sostanze compra sicuramente droga tagliata con altre sostanze di scarto che creano dipendenza, malessere e traumi, è difficile regolarsi quando una “cosa”  rende dipendente, le grandi quantità influiscono sul nostro stato d’animo tanto da  volerne ancora e non badare a “sostanze eccipienti” come il cemento, il latte in polvere, il talco e lo zucchero. .



PERCHE’ SI USANO?


Questi tipi di stupefacenti si usano per “godersi meglio la vita”, a detta di molti, dato che i principali effetti sono: euforia, allucinazioni, alterazioni della realtà, depressione, stimolazione nervosa, che portano ad un benessere momentaneo, il quale svanisce di lì a poco dopo.

Durante una festa l’uso è veramente elevato, o anche durante periodi molto stressanti della giornata.

L’età media,  più  colpita, è l’adolescenza, dove la voglia di scoprire nuove esperienze  è assai elevata, ma non sempre queste nuove suggestioni  portano sulla buona strada. 

Spesso vediamo ragazzini di 15/16 anni sotto effetti di sostanze assai pericolose per il loro corpo e la loro mente. Ragazzini molto stressati per via della famiglia, degli amici, della scuola, che si tuffano in questo abisso di sostanze senza una vera e propria coscienza delle loro azioni, senza sapere che presto entreranno a far parte di giri di spaccio, soldi e guai legali, che avranno ripercussioni sul futuro.

Questo circolo vizioso della dipendenza comporta  perdita di emozioni, apatia per ogni cosa, nervosismo perenne o stanchezza perenne per poi arrivare alla perdita del lavoro, a procedimenti  legali e collegamenti alla  mafia, se la situazione si fa più seria e malsana.



CONSEGUENZE

Entrando più a fondo nell’argomento delle conseguenze, come tutti sappiamo non è facile smettere.

Se si viene “beccati” per  uso di sostanze stupefacenti sintetiche si può ottenere l’iscrizione a un progetto terapeutico gestito dal ser.T anche se è la prima volta.

Lì si potrà avere  la possibilità di confrontarsi con individui di ogni genere:

Gente che ha avuto a che fare con eroina, cocaina, oppiacei, MDMA, LSD, funghi ed ogni tipo di droga che troviamo sulla piazza, nonchè con sostanze alcoliche e dipendenze da alcool.

Non è un bel posto visto che molti degli utenti  non si ricordano nemmeno come si cammina o come si parla, si rimani imbambolati in un loop mentale che assomiglia all’inferno di Dante dove ogni girone però rappresenta una dipendenza sviluppata  da una droga.

Per colpa di questi effetti si arriva a fare anche del male senza volerlo alle persone che sono vicine a noi e che ci sono care, per questo si viene messi in galera a volte anche in isolamento per evitare di essere pericolosi per altri individui..


COME SMETTERE


L'articolo che si sta leggendo, bisogna precisarlo, non vuole sostituire il lavoro di un esperto del settore, che può sicuramente fornire un aiuto più mirato e utile alle persone in difficoltà, ma vuole solo divulgare informazioni sull’argomento in questione.

Come tutte le dipendenze il “viaggio” per uscirne non è facile, i primi che possono aiutare sono gli amici, parenti, o più in generale chiunque ci sia vicino e che voglia il nostro bene.

Purtroppo da alcune dipendenze pesanti non si esce senza un aiuto da parte di una clinica o di strutture esterne alla “normale” vita del tossico come le comunità terapeutiche , di fatti quest’ultime offrono trattamenti farmacologici accompagnati dalla psicoterapia , il percorso è faticoso, ma tutti possono riacquistare le redini della loro vita.


CONCLUSIONE 


Siamo qua a parlare dell’argomento sul giornale della scuola poiché la fascia media dell’uso sono principalmente i giovani, che per puro divertimento o amicizie che portano sulla cattiva strada e magari delle difficoltà in famiglia, vengono trascinati verso l’utilizzo e addirittura l’abuso  di queste sostanze e quando si rendono conto che ormai è tardi per cambiare ed uscirne trovano enormi ostacoli  a livello psicologico, fisico e motorio.

La pericolosità delle droghe sintetiche è molto più ampia delle normali droghe, le quali condanniamo e ripudiamo in egual modo, ed è per questo che abbiamo scritto quest’articolo, per informare chiunque legga di  questi temi e speriamo che se qualcuno sia  in una situazione del genere possa uscirne nel miglior modo possibile, chiedendo aiuto intorno a lui e non vergognandosi, poichè a molti capita di sbagliare ma pochi hanno il coraggio di ammettere i propri errori.



di seguito alcuni link utili:

ceis viterbo UOC Dipendenze ASL   Luca Famiani, Catalin Lencses