Ansia ed Autostima

       L’adolescenza è il periodo di sviluppo, compreso tra i 10-12 e i 19 anni, che comporta cambiamenti a livello fisico e psicologico.

 

   In questo periodo si comincia a vivere la propria indipendenza, permettendo di conoscere le realtà che ci circondano e andando  

       incontro a situazioni sia  positive che negative. Si comincia a saper conoscere sé stessi e gli altri, si fanno nuove esperienze e ci si   avvia al mondo degli    adulti ed è proprio per questo che insorgono i primi problemi da affrontare.

  

       L’autonomia che si acquisisce in questa fase, porta inevitabilmente ad avvertire un maggiore senso di responsabilità.

       Si accumulano gli impegni tra scuola e vita privata, impegni di cui ne va organizzata la gestione, senza dover comprometterne la buona riuscita.


       Fare ciò può causare la comparsa di problemi legati al non sentirsi all’altezza di tenere sotto controllo ognuno di essi.

       Le difficoltà che accomunano gli adolescenti sono legate all’ansia del saper gestire gli impegni, la paura di un risultato sgradevole con conseguenti    ripercussioni sulla propria autostima.


       Avvertire ansia è del tutto normale e la conoscenza di sé stessi che si compie in questa età comprende anche il conoscere le proprie emozioni, tra cui 

       l’ansia stessa. Questa è una cosa molto importante, poiché ne permette il controllo affinché si evitino situazioni spiacevoli in cui l’ansia prende il 

       sopravvento, perché è in queste occasioni che è più facile incappare in scarsi risultati, generando stati di malessere in cui si mettono in dubbio le 

       proprie capacità. 


       È in questi casi che i ragazzi si sentono inadeguati e a questo è legato il discorso della bassa autostima.


Avere una scarsa autostima significa sottovalutare sé stessi, i propri valori e le proprie abilità.

Si sperimenta una fiducia carente nella propria persona e nel mondo, una difficoltà di ascoltarsi e di individuare obiettivi realistici e coerenti con le         proprie aspirazioni.


       È importante, quindi, dare valore al proprio saper essere e fare, affinché non si vada incontro allo stato di disagio che va a compromettere la serenità 

       con cui si dovrebbero vivere le avventure in un momento speciale come l’adolescenza.



        Agnese Laura Palombo