Carriera

Caster Semenya ha avuto un'infanzia difficile e complicata. Nata nella provincia di Limpopo, in Sudafrica, è stata cresciuta da una famiglia di agricoltori molto umile. Sin da giovane, Semenya ha mostrato un talento straordinario per l'atletica leggera, in particolare per le corse di mezzofondo.

Tuttavia, durante l'infanzia e l'adolescenza, Semenya ha affrontato numerose sfide e discriminazioni a causa del suo aspetto fisico e della sua sessualità. Fin da piccola, è stata percepita come una persona che non si conformava ai tradizionali stereotipi di genere, ciò ha causato molta confusione e sofferenza nella sua vita.

2010

Non partecipa ad alcuna competizione in quanto è oggetto di un controverso test di genere da parte dell'IAAF (federazione internazionale dell'atletica leggera).

Nel novembre 2010, l'IAAF annuncia una normativa che richiede alle donne con caratteristiche sessuali atipiche di abbassare il proprio livello di testosterone se vogliono partecipare alle competizioni femminili.

2012

Partecipa ai Giochi Olimpici di Londra, Semenya si qualifica per la finale degli 800 metri e vince la medagli d'oro.

2016

Partecipa ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, Semenya vince la medaglia d'oro con un tempo di 1:55.28 negli 800 metri.

2018

Il TAS ha sostenuto le regole dell'IAAF, stabilendo che le atlete con alti livelli di testosterone avevano un vantaggio competitivo ingiusto nelle gare di mezzofondo femminile. Di conseguenza, Semenya è stata costretta a sottoporsi a trattamento medico per ridurre i suoi livelli di testosterone se voleva continuare a competere negli 800 metri piani. 

Nello stesso anno vince la medaglia d'oro negli 800 metri ai campionati africani. 

2019

Semenya ha presentato ricorso alla Corte Suprema della Svizzera, che ha sospeso temporaneamente le regole dell'IAAF nel 2019.

Semenya si qualifica per la finale degli 800 metri ai campionati mondiali di Doha, ma finisce al quarto posto.

2020

La Corte Suprema ha sostenuto le regole dell'IAAF, ma ha anche riconosciuto che esse potrebbero violare i diritti umani di Semenya.