Il primo passo del nostro percorso è stato la definizione dell’identità del team. Abbiamo scelto il nome "RiskVision", che rappresenta il nostro obiettivo di analizzare i dati con uno sguardo attento ai rischi e alle opportunità. Successivamente, abbiamo lavorato alla creazione della bozza del logo, un elemento fondamentale per dare un'immagine riconoscibile al nostro progetto.
Abbiamo suddiviso le risorse sulla piattaforma "A Scuola di OpenCoesione" per ottimizzare il lavoro e assegnare a ciascun membro del team un ruolo specifico. Il coder e l’analista hanno iniziato la prima analisi dei dati primari, fondamentale per comprendere le informazioni disponibili e strutturare il nostro progetto in modo efficace.
Lo storyteller ha lavorato alla stesura delle motivazioni che ci hanno portato a scegliere questo progetto, delineando il nostro obiettivo e il valore della ricerca che stiamo conducendo. Inoltre, è stata pianificata la suddivisione del lavoro tra i membri del team e la creazione dello slogan, che ci accompagnerà durante il percorso.
Dopo aver definito il nostro logo, lo abbiamo pubblicato ufficialmente, segnando il primo passo verso la diffusione del nostro progetto. Abbiamo inoltre avviato la creazione dei canali social (Instagram, YouTube, X, Facebook), strumenti fondamentali per condividere aggiornamenti e coinvolgere il pubblico nel nostro percorso di ricerca.
Abbiamo avviato la raccolta di informazioni e dati essenziali per il nostro progetto, conducendo ricerche approfondite sulle fonti disponibili. Contestualmente, abbiamo aggiornato la nostra pagina sulla piattaforma A.S.O.C., assicurandoci che ogni progresso fosse documentato in modo chiaro e accessibile. Infine, abbiamo curato la stesura e la pubblicazione della descrizione del progetto su A.S.O.C., un passaggio fondamentale per presentare in modo efficace il nostro lavoro. Questo ci consentirà di condividere i nostri obiettivi e l'impatto della ricerca con il pubblico e gli esperti del settore.