Ci deve essere qualcosa di speciale nei libri,
delle cose che non possiamo immaginare,
per convincere una donna
a restare in una casa che brucia.
È evidente!
(R. Bradbury - Fahrenheit 451)
Ci deve essere qualcosa di speciale nei libri,
delle cose che non possiamo immaginare,
per convincere una donna
a restare in una casa che brucia.
È evidente!
In questa sezione ci sono testi di carattere discorsivo, per chi vuole conoscere un po' di fisica, ma non vuole impegnarsi troppo con le formula matematiche
J. Kakalios
La fisica dei supereroi
Un regalo inaspettato, che mi ha insegnato più di quanto è scritto nelle sue pagine.
Per chi vuole ripassare la fisica delle scuole superiori, con l'aiuto dei personaggi dei fumetti più famosi.
I manga delle scienze
Per chi vuole imparare o ripassare un po' di fisica, leggendo dei fumetti.
Possiedo i volumi: Fisica, Relatività, Astronomia, Elettromagnetismo.
L. Krauss
La fisica di Star Trek
Attualmente non sono in grado di dire con certezza in che modo questo libro sia entrato in casa mia: probabilmente l'ho acquistato al supermercato.
Un viaggio al seguito della mitica astronave Enterprise, per esplorare alcune delle idee più notevoli della fisica.
Un must non solo per gli appassionati della saga.
Hack - Gjergo
Così parlano le stelle
Una rivisitazione della fisica degli ultimi anni delle superiori: gravità, elettromagnetismo, cosmologia.
Un'indagine condotta attraverso le domande di un'allieva curiosa e le risposte di un'insegnante appassionata.
Ho preso in prestito questo libro da mia figlia e non gliel'ho ancora restituito: penso che ormai faccia parte della mia biblioteca.
Questo libretto contiene il testo delle lezioni sull'elettrodinamica quantistica tenute da Feynamn all'UCLA.
QED espone in modo semplice e accessibile "la strana teoria della luce e della materia", che ha portato l'autore a vincere il premio Nobel nel 1965.
Consiglio questo testo a chi volesse ripercorrere i temi alla fisica quantistica in modo corretto, ma senza l'uso di complicati formalismi matematici. Il criterio espositivo di Feynman è il seguente: porsi al di là del buon senso e dell'intuizione comune, purché i conti tornino e le misure siano esatte.
Feynman è una figura molto popolare e molto amata, per la sua impressionante versatilità e per lo spirito irriverente, uniti ad una rara capacità di rendere accessibili i fatti più complessi della fisica.
"Se entrate nel dipartimento di fisica di qualunque università mondiale e domandate agli studenti a quale scienziato vorrebbero somigliare, sono convinto che la maggior parte risponderà «Richard Feynman».
Einstein arriverebbe secondo, anche se di poco.
Io, personalmente, risponderei Feynman".
(Brian Cox - professore di Fisica delle particelle - Università di Manchester)
In questa sezione ho riportato testi di scuola superiore, per chi volesse avere un testo di livello medio con gli argomenti essenziali
John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson
David Young, Shane Stadler
La fisica di Cutnell e Johnson
Il corso di fisica più diffuso nei college degli Stati Uniti.
Vi sono alcune spiegazioni introvabili sugli altri testi che conosco.
Ne esistono diverse edizioni, sia per il biennio e che per il triennio
In questa sezione ho riportato testi di livello universitario, per chi volesse approfondire la materia dopo le scuole superiori
M. Alonso - E. Finn
Elementi di fisica per l'università
Questo è il testo su cui ho studiato fisica nel biennio di ingegneria.
Possiedo i primi due volumi in edizione bilingue: inglese-italiano.
Le formule e le figure sono stampate solo nel parte sinistra della pagina scritta in inglese, mentre la traduzione italiana è a destra. Ricordo che, all'inizio, studiare su questo libro era faticoso, perché bisognava saltare in continuazione a sinistra e a destra della pagina. Poi io e i miei compagni di corso abbiamo imparato che leggere il testo in inglese era conveniente: l'inglese scientifico è facile e le formule sono a portata di mano.
È un testo molto ricco; a mio avviso adatto a chi conosce già la fisica abbastanza bene.
I testi sono sgualciti perché il loro uso è stato, direi, "prolungato".
Esiste un terzo volume, soltanto in inglese, dedicato alla meccanica quantistica e alla fisica statistica.
D. Halliday - R. Resnick - K. Krane
Fisica
Celebre testo universitario, capostipite di una serie di testi successivi.
Ho iniziato ad apprezzare questo libro, leggendo alcune pagine della seconda edizione, a casa di un amico: improvvisamente anche l'argomento fino ad allora più ostico, mi sembrò chiarissimo.
Possiedo la quarta edizione in italiano.
Esiste anche un'edizione adatta alle scuole superiori.
D. Halliday - R. Resnick - J. Walker
Fondamenti di fisica
La versione di "Fisica" adattata a percorsi di studi universitari in cui sono richieste meno nozioni di calcolo. Nel 2002 la American Phisical Society lo ha dichiarato la migliore opera di introduzione alla Fisica generale del XX secolo.
La settima edizione italiana, in tre volumi, è condotta sulla decima edizione americana.
Possiedo l'ottava edizione in inglese, in un unico volume.
R. Feynman
La fisica di Feynman
La trascrizione rivista e corretta delle celebri lezioni che Richard Feynman tenne al Caltech agli inizi degli anni 60. La materia è trattata in modo non convenzionale e, forse per questo, estremamente affascinante. Feynman vinse il premio Nobel nel 1965 per la teoria elettrodinamica quantistica (QED).
Possiedo l'edizione bilingue inglese-italiano.
Corrado Mencuccini - Vittorio Silvestrini
Fisica
Finalmente un libro di autori italiani in questa sezione! In effetti di solito preferisco gli autori statunitensi, tuttavia questo testo è uno dei migliori in mio possesso. Le spiegazioni sono chiare ed approfondite, utili per capire "come stanno veramente le cose".
Questi sono alcuni testi di livello universitario avanzato, per chi volesse approfondire temi che vengono trattati solo in corsi specialistici.
D. Morin
Classical mechanics
Un ottimo testo per affrontare lo studio o il ripasso della "Meccanica razionale". L'ho scoperto cercando in internet il volume riportato sotto: i commenti di chi l'aveva acquistato erano entusiasti.
E. Purcell - D. Morin
Electricity and Magnetism
La riedizione del secondo volume dell'opera "La fisica di Berkeley". L'opera è stata riscritta facendo uso delle unità di misura del Sistema Internazionale e integrata, per essere presentata come volume a sé stante e non facente parte dell'opera originaria.
L Susskind - G. Hrabovsky
Il minimo teorico
L Susskind - A. Friedman
Meccanica quantistica
L Susskind - A. Friedman
Relatività ristretta e teoria dei campi
L'esposizione è chiara, avvincente, ma i sottotitoli non traggano in inganno: il lettore non trova delle trattazioni elementari, bensì degli interessanti approfondimenti, con tanto di formule matematiche, della fisica studiata al biennio dell'università.
Susskind è professore di fisica teorica alla Stanford University, nel campo della teoria delle stringhe, di cui è considerato uno dei padri, e della teoria quantistica dei campi.
A. Zee
Gravità - Trattazione leggera di un soggetto pesante
Ho scoperto per caso il questo testo e sono stato colpito dalla chiarezza espositiva dell'autore: la lettura è facile, non vi sono molte equazioni. Si va dalla relatività ristretta, alla relatività generale.
Ho scelto di procurarmi i testi in inglese dello stesso autore, adatti ad una preparazione universitaria: così avrò qualcosa da leggere quando andrò in pensione.
Einstein Gravity in a Nutshell
Quantum Field Theory in a Nutshell
Group Theory in a Nutshell