Nel biennio le materie sono le stesse per tutti gli indirizzi dell'Istituto tranne Scienze e Tecnologie Applicate, dove al secondo anno sono introdotti i primi concetti del mondo elettrico ed elettronico.
Nel triennio sono introdotte le quattro materie specialistiche contraddistinte dai relativi laboratori.
Al 1°anno, la settimana è composta da 33 ore.
Le lezioni termineranno alle 14:20 nei primi tre giorni e nei restanti due alle 13:30.
Dal 2°anno in poi, le ore settimanali diventano 32.
Nell'indirizzo di Elettronica-Robotica i laboratori specialistici sono:
Robotica
Elettronica
Sistemi Automatici
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici
Nei laboratori si utilizzano software per la programmazione di microcontrollori, la progettazione di schemi elettrici e circuiti stampati, la simulazione di sistemi e lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili e siti web.
Gli studenti diplomati dall'Istituto OMAR hanno il livello di occupazione più alto nel settore (Ricerca Eduscopio).
In ambito universitario il percorso di Ingegneria è quello più richiesto, grazie anche a specifici corsi di preparazione svolti a partire dal quarto anno.
L@borobotica è il risultato di oltre un decennio di corso specialistico sviluppato dai docenti del Dipartimento all'interno della specializzazione di Robotica.
I professori Lorenzo Arco e Giuseppe Peretti hanno realizzato un'opera in due volumi dove sono raccolte le esperienze di laboratorio svolte in Istituto.