Il laboratorio è stato finalizzato principalmente ad esplorare le proprie emozioni e a lavorare sull’empatia attraverso varie attività come la lettura e la drammatizzazione de "Il piccolo principe", la body percussion, visione di scene tratte da film.
La finalità del laboratorio è stata quella di avvicinare gli studenti all’uso della tastiera come strumento musicale, utilizzando una metodologia sperimentale di tipo analogico con margine di adattabilità alle esigenze degli studenti. Partendo dal ritmo attraverso l’utilizzo di flash card e/o video e attività di body-percussion, si arriva alla lettura di spartiti musicali appositamente redatti che gli alunni eseguiranno su tastiera.
Lavorare alla creazione di un podcast consente di valorizzare le abilità comunicative, narrative e creative.
È un'attività laboratoriale che favorisce l'apprendimento cooperativo e l'espressione libera senza ansia da prestazione.
Migliora l’autostima, perché il prodotto finale può essere condiviso, ascoltato, apprezzato.
Grazie alla riqualificazione dell'area ex bar, è stato organizzato un bar didattico al fine di: svolgere esperienze di PCTO, favorire l'acquisizione di autonomia, competenze relazionali, comunicative e tecnico-professionali.
Il percorso, attraverso la visione di alcuni filmati o l'analisi di un'opera artistica, ha permesso agli studenti di provare, riconoscere e riflettere sulle loro emozioni col fine ultimo di promuovere l'educazione socio-emotiva, la valorizzazione del canale artistico come forma di espressione e lo sviluppo di empatia, ascolto e consapevolezza.
Poggio Shanti è un’azienda agricola biodinamica che accoglie gli studenti e i compagni tutor al fine di permettere la realizzazione di un’esperienza di stage esterno attraverso attività laboratoriali a rischio basso.
Il progetto integrato nasce dalla fusione di più laboratori: creatività, teatrale e OrtoLab. Il tema scelto è stato la fotosintesi clorofilliana: è stato progettato un documentario nel quale ciascuno studente impersonava uno degli elementi coinvolti nel processo. Il progetto ha riscontrato un buon gradimento perché ha saputo conciliare aspetti didattici a quelli sociali e di svago. Gli studenti si sono sentiti liberi di esprimere il proprio modo di essere migliorando il grado di autostima e di autoefficacia.
ALCUNE FOTO DEI LABORATORI:
Laboratorio creatività
Laboratorio creatività 2
Riprese documentario "La magia verde"
Formazione bar
Il piccolo principe
Inaugurazione Aula "Open doors" rinnovata
Inaugurazione bar didattico "Open bar"
Open bar in attività
Open bar in attività
On my own
Educazione cinofila
Podcasting
Laboratorio musicale
On my own
Progetto OrtoLab "Agricoltura Idroponica"
Progetto "Pulcino"