CREAZIONE DI UNA RETE: scuola, studenti, famiglia, ASL, enti del territorio.
CURRICOLO INCLUSIVO: UDL + progetti inclusivi.
SISTEMA INCLUSIVO ORIENTATO AL MIGLIORAMENTO QUALITATIVO
PROGETTO DI VITA
Il primo fattore chiave di successo del processo di inclusione è la creazione di una rete di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti:
Rapporti tra famiglia e ASL
Rapporti tra famiglia e scuola
Rapporti tra scuola e ASL
Rapporti tra scuola e gli enti del territorio come associazioni e aziende.
Rapporti tra docenti
Rapporti tra compagni di classe.
Particolare attenzione è dedicata al coinvolgimento della famiglia: si sottolinea non solo la necessità che sia informata dei bisogni rilevati dagli insegnanti, dell’opportunità di una forte collaborazione, ma anche sul proprio ruolo di corresponsabilità in quanto senza un parere positivo della famiglia i percorsi personalizzati non possono essere attivati. Pertanto, l’Istituto ha come obiettivo primario una comunicazione puntuale con la famiglia, in modo particolare riguardo alla lettura condivisa delle difficoltà e alla progettazione educativo/didattica del Consiglio di Classe per favorire il successo formativo dello studente.
L’incremento del numero degli studenti che manifestano bisogni educativi speciali ha determinato evidenti elementi di cambiamento nel contesto scolastico: tale complessità ha richiesto l’attivazione di una progettualità autonoma in continuo sviluppo e potenziamento per la piena realizzazione di un curriculo attento alla diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi. Per i progetti del dipartimento consultare la sezione apposita.
La valutazione della qualità dell'inclusione scolastica è parte integrante del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche. Il nostro istituto promuove la rilevazione dei punti di forza e di debolezza attraverso la RILEVAZIONE INDEX (somministrazione di questionari a tutti gli attori coinvolti nel processo). Inoltre il dipartimento Inclusione realizza, attraverso la tecnica del FOCUS GROUP, un'analisi ancora più approfondita che conduce all'individuazione di alcune azioni di miglioramento da intraprendere e implementare per risolvere le criticità di un particolare aspetto dell'Inclusione.
Infine, l’Istituto opera nell'ottica della realizzazione di un progetto di vita per gli studenti: far vivere esperienze e fornire competenze che possano essere spendibili dopo il percorso scolastico al fine di aumentare sempre più il livello di qualità della vita. Di particolare importanza per questo fine è la realizzazione dei percorsi di PCTO (In particolare di STAGE presso aziende o presso contesti protetti anche interni alla scuola).