Qui di seguito troverete esempi di compiti aperti o di realtà con strumenti digitali, che sono stati realizzati dai docenti delle scuole che hanno dato vita a did@ttiva nel periodo di Lockdown. Sono testimonianza della qualità professionale e dell'enorme impegno dimostrato dai docenti nel confrontarsi con una realtà emergenziale inedita e complessa, trasformandola in un'opportunità.
Questo percorso complesso, ottimo esempio di compito aperto, a cura di Annamaria Garnero dell'IIS Umberto I di Alba è stato realizzato con Sutori uno strumento collaborativo per presentazioni digitali. Si ringrazia Davide Costamagna per la segnalazione.
Questi gli obiettivi:
Questo elenco ragionato e commentato di strumenti utili per la Didattica Digitale Integrata (DDI) è stato curato da Piera Taricco, AD dell'IC Condove (TO). É uno strumento versatile e di grande utilità per chi vuole utilizzare in modo flessibile strumenti analoghi ma con specificità diverse. Particolarmente consigliato per la progettazzione di compiti di realtà.
Compito Autentico di Noemi Cavaletto IC Centopassi, Sant'Antonino di Susa (TO)
Molto interessante sia la scheda GRASP che la Rubric di valutazione ( ricca di voci e di spunti di riflessione ) relativa ai percorsi didattici
Questi gli obiettivi : - la promozione dell’autonomia, tramite la scelta da parte dell'allievo di un argomento di suo interesse e di una modalità congeniale di espressione e rappresentazione dello stesso;- la consapevolezza del sé: l'allievo sfrutta i suoi punti di forza e le sue competenze in diversi ambiti per la realizzazione del prodotto finale;- il sapersi confrontare con realtà inedite, tramite la ricerca e l'approfondimento personale del proprio argomento (anche su siti in inglese) e la sperimentazione di strategie per la creazione dell'elaborato finale- il problem solving e il pensiero critico e creativo, immaginando di dover mettere a punto un prodotto per una mostra di astronomia per ragazzi, con tutte le considerazioni del caso (di facile comprendensione ma allo stesso tempo accurato dal punto di vista scientifico, accattivante dal punto di vista grafico, interessante dal punto di vista sperimentale)
Compito di Realtà con GRASP di Noemi Cavaletto IC Centopassi, Sant'Antonino di Susa (TO)
a cura di Catia Santini e Mariangela Tomba
Liceo G- Bruno e Massimo D'Azeglio di Torino
a cura di Viviana Mondino IC Santarosa di Savigliano