Salvatore Belluardo

Incontro con Salvatore Belluardo dell'associazione Passo dopo Passo - a cura di Riccardo Martellosio e Riccardo Gregorio

Salvatore Belluardo, responsabile dell'associazione "Passo dopo passo", è stato ospite della trasmissione di Stradio.it del sabato mattina. La sua testimonianza ha fornito una panoramica dell'attività dell'associazione, ma anche della sua vita e delle sue motivazioni.


L'associazione "Il Punto dopo passo" si occupa di organizzare viaggi ed escursioni extraeuropei, ma anche di promuovere tematiche legate all'ambiente, al territorio e alla solidarietà sociale. La storia dell'associazione ha inizio ad Alessandria nel 2013, ma si è sviluppata anche a Cremona dal 2017.


Salvatore Belluardo ha raccontato di aver conosciuto l'associazione e il presidente Giorgio Pieri in occasione di un viaggio nel deserto dell'Algeria. Da quel momento, la sua passione per i viaggi e la sua voglia di aiutare gli altri lo hanno spinto ad entrare nel direttivo dell'associazione.


Ma la sua attività non si limita all'associazionismo. Salvatore è anche un vigile del fuoco volontario. Ha chiarito che non si considera un eroe, ma svolge questo ruolo con grande impegno e dedizione, perché sa quanto sia importante la figura del volontario in situazioni di emergenza come quelle di una calamità naturale.


La conversazione si è poi concentrata sul progetto "Attraverso i miei occhi" della sezione umanitaria dell'associazione. Questo progetto si occupa di sostenere una scuola a Palè, in Nepal, che è stata ricostruita dopo il terremoto del 2015. L'associazione effettua sopralluoghi annuali per monitorare l'esecuzione dei progetti e le iniziative a sostegno della scuola.


Salvatore ha sottolineato l'importanza dell'associazionismo e della solidarietà per la costruzione di una società migliore. Ha spiegato che il suo impegno non si limita a un'associazione o a una professione, ma è una scelta di vita basata sulla condivisione, sulla collaborazione e sull'aiuto reciproco.


L'intervista a Salvatore Belluardo ha permesso di conoscere meglio l'associazione "Il Punto dopo passo" e le iniziative a sostegno della solidarietà sociale e dell'ambiente. Ma ha anche mostrato l'importanza dell'impegno personale e dell'associazionismo per costruire una società più giusta e solidale.