Venerdì 14 novembre alle ore 17.30 all’APE Parma Museo (Strada Farini 32/a) Fondazione Arta-DS Parma, promotrice del progetto, l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea ETS di Parma e MUP Editore presentano il volume “Il comunismo parmense. Dall’antifascismo alla Bolognina” a cura di Mariachiara Conti e Alessandra Mastrodonato.
Decima opera di Riflessi, collana ideata da ISREC Parma e curata da MUP, la pubblicazione è frutto di un ambizioso progetto di ricerca – realizzato grazie al contributo della Fondazione Arta-Ds Parma – dedicato alla ricostruzione della storia del comunismo nella provincia di Parma, dal periodo della lotta antifascista fino allo scioglimento del Partito Comunista Italiano nel 1991.
Con una metodologia rigorosa basata sull’analisi documentaria e archivistica – in particolare sulle carte della Federazione provinciale del PCI conservate presso l’ISREC – il testo offre un affresco articolato del movimento comunista locale: dalla sua struttura organizzativa alle prassi interne, dalle relazioni con le istituzioni cittadine alla dialettica con le altre forze politiche e la società civile.
Il volume è composto da più saggi di autorevoli studiosi – fra cui Mariachiara Conti, Alessandra Mastrodonato, Rocco Melegari, Marco Minardi, Fabrizio Solieri, Domenico Vitale – che esplorano diversi momenti e aspetti della storia comunista parmense, aprendo una finestra nuova sulla storia della sinistra parmense che mette in luce non solo la dimensione politica ma anche territoriale, sociale e culturale del movimento.
Il volume verrà presentato da Valerio Bersiga, Presidente Fondazione Arta-DS Parma, Carmen Motta, Presidente Isrec Parma, e Domenico Vitale, Direttore Isrec Parma. A seguire, gli interventi delle due curatrici del volume: Mariachiara Conti, dottoressa di ricerca che collabora con ISREC Parma, dove si occupa di storia del PCI e della Resistenza, ed è impegnata nel progetto europeo WIRE (Women in Resistance) e nella trasmissione “Passato e Presente” (Rai 3 e Rai Storia); Alessandra Mastrodonato, dottoressa di ricerca in Storia dell’Europa moderna e contemporanea, docente di Filosofia e Storia nella scuola secondaria di secondo grado e ricercatrice con ISREC Parma. Le conclusioni saranno affidate all’On. Elena Montecchi.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.