L’uso politico e simbolico dei personaggi storici è una pratica diffusa, capace di costruire miti, origini e appartenenze collettive. Re, condottieri, filosofi e intellettuali sono stati continuamente reinterpretati, diventando strumenti di legittimazione culturale, nazionale o ideologica.
"Post-Mortem" esplora queste dinamiche attraverso una serie di incontri tematici, ciascuno dedicato a una figura storica legata a un’area geografica o linguistica.
La Rassegna, organizzata da Isrec Parma e dall'Università di Parma, andrà in scena dal 28 ottobre al 20 novembre, con quattro incontri dedicati ad altrettanti personaggi: Salazar, Stalin, Shakespeare e Cristoforo Colombo.
Il ciclo di incontri è valido anche come corso di aggiornamento per insegnanti. I docenti possono iscriversi inviando una mail a direzione@istitutostoricoparma.it oppure tramite il portale SOFIA.
La partecipazione agli incontri sono è gratuita. Gli incontri si terranno tutti presso la sala del nostro istituto (vicolo delle Asse 5, Parma).
PROGRAMMA:
Martedì 28 ottobre, ore 18.00
Salazar, il Dinosauro Eccellentissimo di José Cardoso Pires
Intervengono: Enrico Martines (Università di Parma) e Rocco Melegari (Isrec Parma)
Mercoledì 5 novembre, ore 18.00
Il banchetto di Baldassarre. Stalin nella letteratura sovietica dopo il 1953. Il caso di Fasil Iskander
Intervengono: Maria Candida Ghidini (Università di Parma) e Guido Carpi (Università di Napoli L'Orientale)
Mercoledì 12 novembre, ore 18.00
Re/inventing Will: William Shakespeare nella letteratura e nelle arti britanniche
Intervengono: Diego Saglia (Università di Parma) e Carlo Ugolotti (Università di Parma/Isrec Parma)
Giovedì 20 novembre, ore 18.00
Da Paul Claudel a Edouard Glissant, il personaggio di Cristoforo Colombo nella letteratura francofona del Novecento
Intervengono: Elena Pessini (Università di Parma) e Paolo Villa (Università di Parma).