C.R.O.S.S. LESSON
Utilizzo della Realtà aumentata nella didattica
La costruzione di situazioni di apprendimento potenziate dalla Realtà Aumentata presuppone una didattica attiva che lasci spazio al protagonismo e alla creatività degli studenti, riservando al docente il compito di strutturare l’impalcatura metodologico-concettuale. La sfida nell’elaborazione del modello di lezione potenziato dall’uso della Realtà Aumentata è quella di unire questi ambienti con il rigore logico del Problem Based Learning.
L’acronimo C.R.O.S.S. indica le fasi su cui si struttura la lezione (Challenge, Research, Operate, Say, Share) e sintetizza le competenze che si intendono sviluppare:
challenge come “sfida”, intesa sia come capacità di lasciarsi interrogare dai problemi del mondo sia come capacità di competere lealmente per il raggiungimento di un obiettivo;
research, ovvero information literacy, competenza di selezione e valutazione delle informazioni indispensabile nella società della conoscenza;
operate ovvero spirito di iniziativa, capacità di lavorare per la realizzazione delle proprie idee;
say cioè capacità di argomentare in modo fondato il proprio punto di vista o semplicemente di raccontare attraverso multimedialità, virtuale e non, la propria visione della realtà;
share come disponibilità a condividere con gli altri le proprie soluzioni, a metterle in discussione, a rivederle, a valutare e ad essere valutati.