Orientamento 2024-2025
IIS Forlimpopoli
IIS Forlimpopoli
Benvenuto nella Home del portale adibito all'Orientamento dell'I.I.S. Forlimpopoli
Il portale è costruito per la modalità desktop, se visitato da smartphone impostarla e ruotare lo stesso per avere la migliore visualizzazione.
SCOPO DEL PERCORSO
Relativamente agli alunni, far apprendere il messaggio che il nostro Dicastero ha voluto diffondere istituendo il percorso di Orientamento, indispensabile, necessario ed attuale al giorno d'oggi, in particolare per quelli del triennio anche gestendo l’E-portfolio in modo responsabile ed esaustivo, far prendere coscienza di ciò che è sempre stato in loro possesso e/o che hanno maturato nel loro percorso didattico e di vita, ovvero abilità, competenze, soft skills, far prendere atto che ognuno di loro possiede capacità, spesso ad insaputa, a volte incrementate, indurre od aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi, spesso inesistenti o comunque basse, in assenza delle quali si rischia di incorrere in un percorso didattico, prima, e di vita adulta, poi, privo di soddisfazioni e senza particolari obiettivi, invertire questo trend è uno dei principali obiettivi del percorso di Orientamento.
Chi sono gli attori ed in che modo partecipano al percorso di Orientamento?
In particolare ti suggerisco di espandere l'ultima voce! Ti sarà di aiuto 👍
DIRIGENTE SCOLASTICO
DS → Collabora con i docenti tutor nella realizzazione del palinsesto del progetto Unica e col docente Orientatore nella gestione dei progetti ed attività offerti agli alunni per la realizzazione del modulo di orientamento per un minimo di 30 ore, assicurando un regolare svolgimento delle attività curricolari, vigila la gestione delle piattaforme afferenti al progetto di Orientamento: Unica, SIDI, Classeviva, avallando l’operato dei docenti tutor e dell’Orientatore .
DOCENTE ORIENTATORE
Docente Orientatore → Formalizza l'abbinamento alunni-Tutor per quel che riguarda il triennio, gestisce ed organizza le attività di Orientamento da proporre agli alunni durante l’anno scolastico, ideate direttamente dall’Istituto o proposte dall’esterno da Enti, Associazioni, Università, Terzo settore (ETS), Forze Armate, IFTS, ITS Academy, collabora con il DS, con i docenti Tutor e con i coordinatori di Classe, in particolare con quest'ultimi si assicura che il modulo di orientamento, minimo 30 ore, sia espletato regolarmente in ogni classe dell'istituto, compresa la registrazione su Classeviva, per le quinte si assicura che nel Documento del 15 Maggio sia riportato correttamente e dettagliatamente il percorso di Orientamento, è a disposizione di tutti i docenti per chiarimenti.
DOCENTI TUTOR
Docente Tutor → In particolare, aiuta, supporta, guida, stimola e coinvolge gli alunni del triennio per tutto ciò che riguarda la gestione dell'E-portfolio sulla piattaforma Unica, dalla registrazione alla gestione delle competenze europee, al Capolavoro, all'autovalutazione, verificandone in itinere l'operato per garantirne uno svolgimento regolare ed esaustivo, consiglia studenti e famiglie nei momenti di scelta dei successivi percorsi formativi, collabora con i docenti dei CDC degli alunni assegnati per garantire uno svolgimento regolare delle lezioni, in relazione agli incontri da svolgere durante le ore curricolari.
DOCENTI COORDINATORI
Docente Coordinatore → Si assicura, per qualsiasi classe dell'Istituto, che le ore di Orientamento vengano registrate opportunamente su Classeviva e che le minime 30 ore siano raggiunte, all'occorrenza collabora col docente Orientatore e con il DS per la gestione del modulo di orientamento, a fine anno scolastico verbalizza un riepilogo del percorso di Orientamento, citando quanto registrato su Classeviva e riportando le attività svolte in orario non curriculare, queste ultime reperibili alla opportuna pagina Dettaglio attività di questo portale. Per le classi quinte compila correttamente e dettagliatamente nel Documento del 15 Maggio la parte relativa al percorso di Orientamento.
DOCENTI
Docente → Registra correttamente su Classeviva le ore di Orientamento, collabora con i docenti Tutor di alunni del triennio per garantire lo svolgimento regolare delle attività curricolari, stimola gli alunni ad una partecipazione attiva al percorso, svolge arbitrariamente lezioni di didattica orientativa, che andranno nel computo delle minime 30 ore del modulo di Orientamento, all'occorrenza collabora col docente Orientatore e con il DS per la gestione del modulo di Orientamento, promuovendo ed organizzando particolari attività.
ALUNNI
Alunno → Partecipa attivamente alle attività di orientamento proposte dall'Istituto, comprendendo lo spirito del percorso, progredendo in autostima, consapevolezza delle proprie capacità, scoprendole e/o coltivandole, prendendo coscienza del concetto di autovalutazione ed acquisendo una costruttiva iniziativa, l'alunno del triennio, in particolare, si diletta in tutte le prerogative citate anche gestendo l'E-portfolio di Unica, sotto la costante guida del docente Tutor.
FAMIGLIE
Famiglia → Supporta il percorso d'Orientamento dell'alunno al di fuori della Scuola, grazie anche ai consigli del docente Tutor, se presente, elargendo stimoli ed infondendo certezze, utilizzando anni di esperienza di vita ed empatia.
PORTALE → Fornisce chiarimenti ed informazioni utili a tutti gli attori del percorso, è un chiaro archivio fruibile velocemente e di supporto per agli anni futuri.
Come navigare:
→ il portale ha una gestione orizzontale, per ogni anno si descrivono le tipologie avallate delle attività di Orientamento del modulo di 30 ore, ad esempio Modulo 30 ore Quinte IPSSEOA, previsto ed obbligatorio, e nel dettaglio quelle svolte fino ad oggi, ad esempio Dettaglio attività Quarte IPSSEOA, in questo caso, quindi, l'elenco è aggiornato di continuo. QUESTE PAGINE SONO UTILI A TUTTI, IN PARTICOLARE AI DOCENTI, AD ESEMPIO PER VERIFICARE LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO CLASSEVIVA, AI COORDINATORI, AD ESEMPIO PER GESTIRE IL VERBALE DI FINE ANNO IN CUI SI CONSOLIDA IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO, CHE PER QUELLI DI QUINTA SI TRADUCE IN UNA COMPILAZIONE DETTAGLIATA ED ESAUSTIVA DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO,
→ nella sezione Triennio ed in tutte le sue sotto-pagine si possono reperire, prevalentemente, informazioni utili agli alunni ed ai docenti del triennio in relazione alla gestione dell'E-portfolio, in particolare alla sotto-pagina Opportunità sono presentate, in modo dettagliato ed esaustivo, attività di Orientamento non a classe intera per alunni del IV e V anno,
→ dislocati nelle varie sezioni sono presenti link informativi, esplicativi e per istruzioni e suggerimenti,
→ usa la lente, posta in alto a destra, per effettuare ricerche, inserendo parole chiave afferenti al percorso di Orientamento, ad esempio Teatro, ITS, AVIS, SIGEP, uscita didattica, prova, troverai velocemente ciò che cerchi e rimarrai sorpreso positivamente. 😉
In ogni classe è previsto un modulo di Orientamento di almeno 30 ore,
tutte solo ed esclusivamente a classe intera.