VISUALIZZA
Video Premiazione - Gara Nazionale Istituti Alberghieri 2024
GRANDE RISULTATO PER L’ISTITUTO “P. ARTUSI” DI FORLIMPOPOLI CHE SI PIAZZA AL PRIMO POSTO NELLA GARA NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ALBERGHIERI 2024
Il vincitore Lorenzo Tedaldi si aggiudica un tirocinio formativo presso ALMA, la scuola di eccellenza di alta cucina, ma soprattutto “a noi – conclude il dirigente scolastico Mariella Pieri – in quanto istituto che ha trionfato nel settore cucina, spetterà l’onere e l’onore di organizzare ed ospitare l’edizione del prossimo anno della Gara Nazionale Istituti Alberghieri 2025."
Il rollè di coniglio con raviggiolo e stridoli conquista la giuria: Lorenzo Tedaldi porta in alto il nome dell'Artusi. "Con grande orgoglio e soddisfazione desidero esprimere i miei più sinceri complimenti a Lorenzo – prosegue la dirigente – che, con umiltà, grande preparazione e garbo si è distinto in questa gara nazionale sbaragliando gli altri partecipanti provenienti da 26 istituti alberghieri italiani. Al contempo, ci tengo a sottolineare che il successo personale di questo nostro allievo esemplare rappresenta il successo collettivo dell’intero nostro istituto, a dimostrazione della solidità della preparazione, dell’eccellente know-how e dell’elevato livello di competenza e professionalità che costituisce la nostra offerta formativa.
Articolo completo clicca qui:
L’Istituto “P. Artusi” di Forlimpopoli trionfa alla Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri che si è svolta dal 7 all’11 maggio in Sicilia presso l’Istituto Professionale di Stato per i servizi dell’enogastronomia e ospitalità alberghiera “Giovanni Falcone” di Giarre. A salire sul gradino più alto del podio è stato Lorenzo Tedaldi, classe 4^A indirizzo cucina, che, con sapiente professionalità, competenza, estro e sangue freddo ha superato brillantemente la prova teorica e pratica del concorso, realizzando un piatto raffinato a base di rollè di coniglio con raviggiolo e stridoli su cremoso di patate e ragout di verdure, cipollotto glassato in salsa umami.
Articolo completo clicca qui:
“Proprio nel momento in cui i ragazzi scelgono cosa fare da grandi, quale percorso professionale intraprendere - commenta Mariella Pieri, dirigente scolastico - la visita è stata un proficuo momento didattico e formativo nell’ottica di immaginarsi come i protagonisti del futuro, una preziosa occasione per chiarirsi le idee, scoprire i percorsi professionali post diploma e conoscere chi l’ha già fatto.
Articolo completo clicca qui:
La visita al SIGEP si inserisce nell’ampio ventaglio di iniziative - continua Mariella Pieri - caratterizzanti l’offerta formativa del nostro istituto che da sempre privilegia contesti di didattica operativa in cui i nostri ragazzi possono sperimentare e mettere in pratica in prima persona le conoscenze e le competenze apprese in aula così da arricchire il loro bagaglio professionale. Punta di diamante degli eventi in programma quest’anno sarà la Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri che il nostro Istituto ha il privilegio di ospitare e di organizzare dal 6 al 10 maggio prossimo in quanto vincitore dell’ultima edizione della competizione.
Una giornata di scuola fuori dalla classe, opportunità formativa e di crescita personale è quella che mercoledì 22 gennaio hanno vissuto gli studenti delle classi 5^ dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Forlimpopoli in visita alla Fiera di Rimini in occasione del SIGEP, la più importante fiera internazionale dedicata al mondo del gelato, pasticceria e della panificazione artigianali giunta quest’anno alla sua 46esima edizione.
Articolo completo clicca qui:
L’istituto Alberghiero “P. Artusi” Di Forlimpopoli In Visita Al Sigep Di Rimini
Dal 6 al 9 maggio si terrà a Forlimpopoli, all’Artusi, la Gara nazionale degli istituti Alberghieri a cui parteciperanno i migliori alunni delle classi quarte di trenta scuole da tutto il Paese. Tre le categorie, così come gli indirizzi che tradizionalmente caratterizzano la scuola alberghiera: cucina, sala e accoglienza turistica. L’Artusi si è aggiudicato l’onore, e l’onere, di essere se- de delle gare dopo la vittoria, a maggio dello scorso anno a Giarre in provincia di Palermo, della prova di cucina della gara Nazionale 2024 con Lorenzo Tedaldi. Lo studente, che sta frequentando il quinto anno e si prepara per la maturità, non potrà difendere il titolo che è riservato alle classi quarte, ma anche i suoi compagni d’istituto non potranno prendere parte alla competizione. «E’ una regola: chi ospita le gare non vi partecipa – spiega la dirigente scolastica dell’Artusi, Mariella Pieri –. Peccato perché i professori mi dicono che avremmo avuto delle ottime chance anche quest’anno».
Forlimpopoli, l'Artusi è pronto ad ospitare la gara nazionale degli istituti alberghieri. In quanto vincitore nel settore enogastronomia dell’ultima edizione della competizione nazionale disputata un anno fa a Giarre in Sicilia, l’Istituto “Artusi” di Forlimpopoli ospiterà dal 6 al 9 maggio la gara nazionale degli istituti alberghieri. Ventotto sono gli istituti alberghieri partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane, con una folta rappresentanza dal Nord Italia. Tra Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, passando poi da Toscana, Lazio, Puglia e le due isole maggiori, Sicilia e Sardegna, ogni delegazione si compone di uno studente per ognuno dei tre settori in gara, accompagnato almeno da un docente e dal dirigente scolastico, per un totale di ottanta studenti e cinquantuno tra dirigenti e docenti accompagnatori. All’evento parteciperanno anche un delegato del Ministero dell’Istruzione e del Merito e un esponente di Re.Na.I.A., la rete nazionale degli istituti alberghieri.
Articolo completo clicca qui:
Forlimpopoli, l'Artusi è pronto ad ospitare la gara nazionale degli istituti alberghieri
Forlimpopoli, al via martedì la gara nazionale degli alberghieri. L'Artusi è campione in carica.
Il contest, che terminerà venerdì, prevede l'arrivo di 28 istituti dalla penisola. È tutto pronto all'Artusi di Forlimpopoli per ospitare la gara nazionale degli alberghieri dal 6 al 9 maggio. Un contest per allievi del quarto anno, a cui però gli studenti forlimpopolesi non potranno partecipare in quanto campioni. L'Artusi è sede ospitante in conseguenza della vittoria di Lorenzo Tedaldi lo scorso anno a Giarre, in provincia di Catania. Tre le competizioni che si terranno, come tre sono gli indirizzi degli alberghieri: enogastronomia, sala e vendita e accoglienza turistica. Parteciperanno 28 istituti da tutta Italia. Ogni delegazione si compone di uno studente per ognuno dei tre settori in gara, accompagnato almeno da un docente e dal dirigente, per un totale di 80 studenti e 51 tra dirigenti e docenti. All'evento parteciperanno anche un delegato del Ministero dell'Istruzione e un esponente di Renaia, rete nazionale degli istituti alberghieri. Nel corso delle tre giornate, gli studenti si cimenteranno in una serie di prove teorico-progettuali e pratiche. Il programma predisposto dalla dirigenza dell'istituto superiore forlimpopolese sarà denso anche per gli accompagnatori. Mentre gli studenti saranno impegnati nella gara, gli ospiti parteciperanno a workshop, un convegno a tema, visite culturali ed enogastronomiche a importanti realtà del nostro territorio (tra cui Orogel e l'agriturismo I Filarini) e avranno la possibilità di apprezzare alcuni borghi suggestivi. Gli studenti dell'Artusi hanno organizzato diverse attività da svolgere nelle pause, che culmineranno in un escape village, gioco di ruolo a squadre alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale del nostro territorio a cui seguirà uno showcooking presso lo Spazio Conad Forlimpopoli curato da Lorenzo Tedaldi. «La manifestazione condotta dalla dirigente scolastica, Mariella Pieri è possibile grazie all'attivazione di utili e proficue sinergie che vedono il coinvolgimento degli enti locali, associazioni di categoria, Ordini professionali e componenti imprenditoriali. In particolare, nove sono i partner che hanno supportato e sostenuto la manifestazione: Orogel, Leoni, Leagel, Spazio Conad Forlimpopoli, Lem carni, Azienda Agricola Guidi e Cantina Spalletti, Alma scuola di alta formazione della cucina dell'ospitalità italiana, Casta Cucine e il Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico».
Sfida tra istituti alberghieri. All'Artusi studenti di 28 scuole. Da domani al 9 maggio appuntamento per decretare gli allievi eccellenti di enogastronomia, sala-vendita e accoglienza turistica.
La scuola superiore "Pellegrino Artusi" è pronta ad ospitare la gara nazionale degli istituti alberghieri, in programma da domani fino al 9 maggio. Un'occasione resa possibile proprio grazie alla vittoria ottenuta dall'Alberghiero di Forlimpopoli nel settore dell'enogastronomia lo scorso anno in Sicilia. «Il contest, riservato agli allievi eccellenti del quarto anno, rientra nel programma per la valorizzazione delle
eccellenze del Ministero dell'Istruzione e del Merito spiega Mariella Pieri, dirigente
scolastica - e premia i migliori studenti italiani nelle tre diverse articolazioni (enogastronomia, sala e vendita e accoglienza turistica), rappresentando un momento di verifica delle conoscenze, abilità, e dei livelli professionali acquisiti a scuola da studentesse e studenti, nonché una preziosa occasione di socializzazione e di scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse.
Forlitoday.it - 6 Maggio 2025
L’istituto “P. Artusi” Di Forlimpopoli Entra Nel Vivo Della Gara Nazionale Degli Istituti Alberghieri
In occasione della Gara Nazionale degli Alberghieri, che dal 6 al 9 maggio si sta disputando a Forlimpopoli, l’Istituto “P. Artusi”, in quanto sede ospitante, ha organizzato un corollario di iniziative e attività parallele volte a promuovere le eccellenze e tipicità enogastronomiche e culturali del territorio. “Ora la gara è entrata nel vivo - spiega Mariella Pieri, Dirigente Scolastico – e mentre i candidati sono alle prese con le prove teoriche e pratiche dei tre indirizzi, tra la progettazione e realizzazione di un menù, un cocktail di benvenuto e un pacchetto turistico, denso è il programma di proposte che abbiamo ideato per il gruppo di studenti, dirigenti e docenti accompagnatori provenienti dalle ventotto scuole partecipanti al contest. I nostri ospiti saranno condotti in un viaggio culturale ed enogastronomico alla scoperta delle bellezze della nostra terra, viaggio che partirà nella mattinata di mercoledì 7 maggio con la visita presso l’Azienda Orogel e il pranzo all’agriturismo I Filarini (Cesena) e workshop di Giacomo Pini a cura di Assogi sul tema “La ristorazione del futuro tra efficienza e controllo dei costi in tutta la filiera”. Giovedì 8 maggio – prosegue Mariella Pieri – sarà, invece, la volta della visita alla storica stamperia Pascucci di Gambettola, che dal 1826 produce pregiatissime tele romagnole stampate a mano, per poi proseguire con il pranzo al Castello di Ribano presso Valle del Rubicone e visita alla cantina, mentre il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta dello splendido borgo di Sant’Arcangelo, con la preziosa guida dei nostri studenti di Accoglienza Turistica. La giornata si caratterizzerà anche per quattro interessanti momenti formativi, workshops curati da Casta Cucine, tra cui “BroilyGrill Academy, innovazione in cucina come alla brace, senza la brace” rivolti agli studenti non impegnati in gara”.
Articolo completo clicca qui:
Forlitoday.it - 6 Maggio 2025
La sfida tra gli studenti degli alberghieri entra nel vivo. Anche un fitto calendario di iniziative.
Così la dirigente Pieri: "E' denso il programma di proposte che abbiamo ideato per il gruppo di studenti, dirigenti e docenti accompagnatori provenienti dalle ventotto scuole partecipanti al contest".
“La mattinata di venerdì comincerà con la visita al comune di Forlimpopoli e proseguirà con la fase finale del Centathlon-Edu, un torneo nato nel 2009 dalla mente di Dario Scalini, docente del nostro istituto, con il solo scopo di divertirsi giocando - continua la dirigente -. Seguirà uno showcooking presso lo Spazio Conad Forlimpopoli curato da Lorenzo Tedaldi, vincitore della scorsa edizione della Gara Nazionale, disputata lo scorso maggio a Giarre, in Sicilia”. Parallelamente, dirigenti e docenti accompagnatori faranno visita a Casa Artusi e soprattutto parteciperanno al convegno “Forlimpopoli, città artusiana” che, in collaborazione con Casa Artusi, si svolgerà presso l’ex-Chiesa dei Servi dalle 11. Dopo il benvenuto e i saluti della dirigente scolastica Pieri e della sindaca Milena Garavini, si alterneranno gli interventi degli invitati tra cui quello di Laila Tentoni, presidente di Casa Artusi. “Casa Artusi - commenta Tentoni - è onorata di ospitare gli alberghieri da tutta Italia, grazie all’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi, che in ogni occasione mostra e dimostra la propria eccellenza. La festa e il pranzo, curati dall’Istituto Artusi in collaborazione con Casa Artusi, vede anche la partecipazione dell’associazione delle Mariette e dei numerosi sponsor con stand dedicati a testimonianza del fatto che “l’intera manifestazione - conclude Mariella Peri – incluso questo denso programma di attività parallele, è resa possibile grazie al coinvolgimento degli enti locali, delle associazioni di categoria e un’ampia rete di aziende partner che hanno collaborato con noi, attivando varie modalità di supporto e sostegno, nella logica di un approccio integrato tra sistema scuola e mondo del lavoro. Il loro sostegno è stato il nostro motore”.
Articolo completo clicca qui:
La sfida tra gli studenti degli alberghieri entra nel vivo. Anche un fitto calendario di iniziative
il Resto del Carlino - 8 Maggio 2025
La gara Alberghiero, futuri chef da tutta Italia.
L'Artusi di Forlimpopoli ospita ragazzi di altri istituti che si sfidano a colpi di cocktail e coperti. Un modo anche per promuovere il territorio La Gara Nazionale degli Alberghieri che si sta disputando a Forlimpopoli in questi giorni è nella sua fase più calda: ieri mattina i ragazzi, arrivati martedì, si sono divisi nelle aule dell'Istituto Artusi per le prove teoriche di tutte e tre le discipline in cui si suddivide la competizione, mentre nel pomeriggio hanno preso il via le prove pratiche che continueranno anche per tutta la giornata di oggi. Siamo andati a curiosare nel dietro le quinte di questa gara che, dopo 26 anni, è tornata in terra romagnola, grazie alla vittoria lo scorso anno di Lorenzo Tedaldi nella prova di cucina a Giarre Così, mentre la prova di 'accoglienza turistica prevedeva l'arrivo di turisti presso un albergo con domande e risposte in inglese e francese, gli alunni di quarta di 'sala' si cimentano nella realizzazione di un cocktail, con relativa spiegazione, la presentazione e riuscita di un'ottima bottiglia di vino e la mise en place di una tavola per le grandi occasioni. Anche i laboratori di cucina erano in piena attività seguendo le fasi di preparazione dei piatti di partecipanti alla sezione enogastronomia' per poi arrivare all'assaggio del piatto da parte della giuria.
Forlitoday.it - 10 Maggio 2025
La sfida tra i giovani talenti della cucina: trionfa il 'Rebirth of life' della trevigiana Emma Cattapan.
“Una serata straordinaria, davvero memorabile - commenta Mariella Pieri, dirigente scolastico dell’Istituto “P. Artusi” - il degno gran finale di una tre giorni che è stata un connubio perfetto di emozioni e talento".
Il Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico ha ospitato la cerimonia di premiazione della Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri, atto finale della kermesse organizzata ed ospitata dall’Istituto “P. Artusi” di Forlimpopoli. Alla presenza di tutti gli studenti partecipanti, dei dirigenti e docenti accompagnatori e di tutto lo staff dell’Istituto forlimpopolese, nonché dei partner dell’evento e di Flaminia Giorda, ispettrice del Ministero, e di Luigi Valentini, rappresentante di Renaia, la proclamazione dei vincitori ha visto salire sul podio più alto della categoria enogastronomia l’alunna Emma Cattapan dell’Istituto “M. Alberini” di Villorba (Treviso) che si è aggiudicata uno stage formativo presso Alma, la prestigiosa Scuola di Alta Cucina.
“Dopo una eccellente prova teorica, l’alunna si è distinta nella prova pratica di enogastronomia - spiega Gaetano Ragunì, chef Orogel membro della Giuria Degustazione - utilizzando uno dei quattro ingredienti obbligatori previsti dal regolamento e realizzando un piatto dal titolo “Rebirth of life” che ha visto protagonista l’agnello prés-salés nella sua versione tartare, impreziosito da un fondo bruno di agnello, un crumble e uno zabaione salati, un uovo di gallinella cotto a bassa temperatura, ingrediente tipico regionale portato dall’alunna friulana, e, per finire, un sorbetto di asparagi e limone. Tratto distintivo della brillante performance è stata la scelta audace della candidata di lasciare l’ingrediente principale, l’agnello, il più naturale possibile, rendendolo piacevolmente gustoso, fresco, originale ed insolito rispetto alle nostre abitudini alimentari e culinarie. Emma ha in qualche modo osato scegliendo di esaltare al massimo la materia prima con l’aggiunta di alcuni abbinamenti combinati in una equilibrata aromaticità. In più, ad avvalorare la sua prova gastronomica sono state anche la competenza e la sicurezza dimostrate nell’utilizzo degli strumenti tecnologici, affatto scontate per una giovane studentessa e infine la sua bravura nel gestire in laboratorio le varie procedure nel rispetto delle normative igienico-sanitarie”.
Articolo completo clicca qui:
il Resto del Carlino - 12 Maggio 2025
Gara degli Alberghieri: trionfa la tartáre d'agnello di Emma.
Con la vittoria di Emma Cattapan dell'Istituto 'M. Alberti' di Villorba (TV) si è conclusa la Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri che nei giorni scorsi ha visto sfidarsi all'Artusi di Forlimpopoli i migliori giovani chef, maitre e receptionist d'Italia. Il concorso il prossimo anno si terrà così in Veneto e vi potranno partecipare anche i portacolori artusiani che, detentori del titolo, hanno avuto l'onore di ospitare la competizione, non potendovi però partecipare. La manifestazione si è conclusa con una cena di gala all'interno della splendida cornice del Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico, dove il campione dello scorso anno, il forlivese Lorenzo Tedaldi, ha potuto proporre come piatto principale la sua ricetta con la quale aveva sbaragliato la concorrenza a Giarre in Sicilia. Cattapan ha proposto commenta una tartáre di agnello, impreziosita da un fondo bruno di agnello, un crumble e uno zabaione salati, un uovo di gallinella cotto a bassa temperatura e, per finire, un sorbetto di asparagi e limone. «Una serata straordinaria, davvero memorabile - Mariella Pieri, dirigente scolastica dell'Istituto 'P. Artusi' -, il degno gran finale di una tre giorni che è stata un connubio perfetto di emozioni, talento, professionalità e sorrisi che hanno reso questa esperienza indimenticabile». Alessandra Sciani dell'alberghiero di Chiavenna (SO) si è aggiudicata il primo posto della sezione sala e vendita, mentre per la categoria accoglienza turistica il primato è andato a Davide Grassi, studente dell'Istituto Maggia di Stresa (VB).
Corriere Romagna - 12 Maggio 2025
Sfida tra gli istituti alberghieri, vince studentessa di Treviso.
Si è chiusa con la cena di gala e le premiazioni la kermesse organizzata dal "Pellegrino Artusi". Venerdì sera al Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico si è svolta la cerimonia di premiazione della Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri, atto finale della kermesse organizzata ed ospitata dall'Istituto "P. Artusi" di Forlimpopoli dal 6 al 9 maggio. La proclamazione dei vincitori ha visto salire sul podio più alto della categoria enogastronomia Emma Cattapan dell'Istituto "M. Alberini" di Villorba (TV) che si è aggiudicata uno stage formativo presso Alma, la prestigiosa Scuola di Alta Cucina. «Dopo una eccellente prova teorica, l'alunna si è distinta nella prova pratica di enogastronomia. Gaetano Ragunì, chef Orogel membro della Giuria Degustazione utilizzando uno dei quattro ingredienti obbligatori previsti dal regolamento e realizzando un piatto dal titolo "Rebirth of life" che ha visto protagonista l'agnello prés-salés. «Una serata davvero memorabile commenta Mariella Pieri, dirigente scolastico dell'Istituto "P. Artusi" - il degno gran finale di una tre giorni che è stata un connubio fatto di emozioni, talento, professionalità e sorrisi che hanno reso questa esperienza indimenticabile.
Gran Finale Per La Gara Nazionale Degli Istituti Alberghieri.
Ieri sera, venerdì 9 maggio, durante una raffinata cena di gala all’interno della splendida cornice del Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico, si è svolta la cerimonia di premiazione della Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri, atto finale della kermesse organizzata ed ospitata dall’Istituto “P. Artusi” di Forlimpopoli dal 6 al 9 maggio.
Alla presenza di tutti gli studenti partecipanti, dei dirigenti e docenti accompagnatori e di tutto lo staff dell’Istituto forlimpopolese, nonché dei partner dell’evento e di Flaminia Giorda, ispettrice del Ministero, e di Luigi Valentini, rappresentante di Renaia, la proclamazione dei vincitori ha visto salire sul podio più alto della categoria enogastronomia l’alunna Emma Cattapan dell’Istituto “M. Alberini” di Villorba (TV) che si è aggiudicata uno stage formativo presso ALMA, la prestigiosa Scuola di Alta Cucina. “Dopo una eccellente prova teorica, l’alunna si è distinta nella prova pratica di enogastronomia - spiega Gaetano Ragunì, chef Orogel membro della Giuria Degustazione - utilizzando uno dei quattro ingredienti obbligatori previsti dal regolamento e realizzando un piatto dal titolo “Rebirth of life” che ha visto protagonista l’agnello prés-salés nella sua versione tartare, impreziosito da un fondo bruno di agnello, un crumble e uno zabaione salati, un uovo di gallinella cotto a bassa temperatura, ingrediente tipico regionale portato dall’alunna friulana, e, per finire, un sorbetto di asparagi e limone. Tratto distintivo della brillante performance è stata la scelta audace della candidata di lasciare l’ingrediente principale, l’agnello, il più naturale possibile, rendendolo piacevolmente gustoso, fresco, originale ed insolito rispetto alle nostre abitudini alimentari e culinarie. Emma ha in qualche modo osato scegliendo di esaltare al massimo la materia prima con l’aggiunta di alcuni abbinamenti combinati in una equilibrata aromaticità. In più, ad avvalorare la sua prova gastronomica sono state anche la competenza e la sicurezza dimostrate nell’utilizzo degli strumenti tecnologici, affatto scontate per una giovane studentessa e infine la sua bravura nel gestire in laboratorio le varie procedure nel rispetto delle normative igienico-sanitarie”.
Articolo completo clicca qui:
Gran Finale Per La Gara Nazionale Degli Istituti Alberghieri.