Il corso CCNA 1 Introduzione alle reti (ITN) è il primo corso del curriculum CCNAv7 aggiornato a febbraio 2020.
Introduce gli studenti alle architetture di rete, ai modelli, ai protocolli e ai componenti di rete che facilitano la connessione tra utenti, dispositivi, applicazioni e dati attraverso Internet e attraverso le reti di computer.
Al completamento del corso i partecipanti saranno in grado di eseguire configurazioni di base di router e switch per costruire reti locali (LAN) di bassa complessità, che integrano schemi di indirizzamento IP e principi di network security.
La struttura didattica e metodologica del percorso, oltre a dare solide competenze tecniche, permette lo sviluppo ed il consolidamento di pensiero critico, capacità di risolvere problemi e lavorare in gruppo.
Segue una panoramica dei contenuti e degli argomenti previsti dal corso CCNA 1 – Introduction to Networks. Al termine del corso, ogni partecipante sarà in grado di:
Configurare switch ed end-device per fornire accesso alle risorse di rete locali e remote
Spiegare in che modo i protocolli del livello fisico e data link supportano il funzionamento del protocollo Ethernet in una rete commutata
Configurare router per abilitare la connettività end-to-end tra dispositivi remoti
Creare schemi di indirizzamento IPv4 e IPv6 e verificare la connettività di rete tra dispositivi
Spiegare in che modo i livelli superiori del modello OSI supportano le applicazioni di rete
Utilizzare le migliori pratiche di sicurezza di base per configurare una rete
Risolvere i problemi di connettività di base in una rete
Acquisire tali competenze consente al partecipante di avviare il percorso di certificazione CCNA 200-301, completabile affrontando i moduli CCNA 2 e CCNA 3.
Prerequisiti
Non sono obbligatori requisiti specifici. E’ comunque consigliato possedere delle buone conoscenze di base sull’architettura dei computer, sull’utilizzo di un sistema operativo, sulla navigazione web e sui servizi web di base.
Valore occupazionale
Il Corso CCNA1 supporta gli studenti che vogliono prepararsi ad entrare nel settore dei sistemi e reti in diversi contesti di lavoro:
per primo inserimento lavorativo, qualificazione e riqualificazione professionale
contesti aziendali anche in mobilità ad elevato livello di interazione interpersonale; in ruoli come tecnico sistemista, amministratore IT, system administrator.
setting aziendali in cui sono preponderanti attività di configurazione o manutenzione di sistemi e reti, con uno sguardo di base alla sicurezza informatica.
Il corso CCNA 1 Introduction To Networks in modalità Cisco Academy prevede lezioni in presenza o online, in base alla necessità del partecipante. Al curriculum del corso, presente sulla piattaforma ufficiale Cisco NetAcad e disponibile per ogni singolo partecipante, sono affiancati i laboratori reali e virtualizzati.
Di seguito una panoramica di tutti gli strumenti a disposizione del corsista:
24 laboratori hands-on per l’acquisizione di competenze tecniche reali;
31 Packet Tracer, attività di simulazione e modellizzazione di rete progettate per esplorare, acquisire, potenziare ed estendere competenze;
12 attività interattive web-based per il consolidamento dell’apprendimento;
17 Self – Assessments che integrano i concetti e le competenze apprese nello studio di ciascun modulo;
10 attività di controllo della sintassi dei comandi – simulazioni di base per famigliarizzare con la Cisco Command Line con l’obiettivo di mettere in pratica competenze di configurazione;
64 quiz interattivi per favorire il consolidamento della comprensione e dell’apprendimento: le attività di autovalutazione sono progettate per permettere al partecipante di comprendere è possibile procedere oltre nell’apprendimento oppure se occorre un ripasso e un chiarimento di alcuni contenuti;
6 esami traversali su più moduli che forniscono al partecipante l’opportunità di mettere in pratica, validare e valutare le conoscenze apprese durante il corso;
1 Dynamic Final Exam personalizzato e adattivo per ogni partecipante: l’adattamento dinamico delle domande nella creazione dell’esame consente all’istruttore di gestire esami unici personalizzati per ogni studente e valutare l’apprendimento individualmente. Per una comprensione dell’andamento del gruppo classe, il sistema restituisce all’istruttore un sommario riassuntivo dell’andamento dei partecipanti rispetto ai singoli argomenti didattici;
1 Packet Tracer Skills Assessment complessivo che racchiude tutte le principali tecnologie del modulo;
End-of-Course Feedback ed End-of-Course Survey anonimo per mappare il gradimento del partecipante su istruttore, materiali didattici, laboratori, etc;
Accessibilità: Cisco Academy aderisce alle linee guida WCAG 2.1 – Level AA. Tutte le pagine contengono testo accessibile e trascrizioni descrittive di tutti i media. Tutti i PDF contenuti nel corso sono inoltre creati con funzionalità accessibili;
Certificato di completamento del percorso CCNA 1 con indicazione delle competenze acquisite durante il percorso formativo accessibile a quanti hanno completato il percorso con successo. E’ inoltre disponibile una lettera di merito ufficiale Cisco per partecipanti particolarmente brillanti.