Castiglione dei Pepoli, 9 settembre 2020
Carissime e carissimi,
ci apprestiamo a cominciare un nuovo anno scolastico con entusiasmo, ma con la consapevolezza che la cautela deve accompagnare tutti i nostri comportamenti. Fuori e dentro la Scuola.
È il periodo dell’attenzione e della pazienza.
L’emergenza sanitaria connessa alla pandemia del Covid-19 ha portato il nostro Istituto ad adottare importanti azioni contenitive e a programmare soluzioni didattiche anche nuove e complesse per rispondere il più possibile al dovere di soddisfare il diritto costituzionale all’istruzione.
Come richiamato dall’Ing. Stefano Versari, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, vi è la necessità di rispettare quell’importante principio che va sotto il nome di “principio di affidamento”, in base al quale ognuno di noi può – per così dire – “affidarsi” agli altri, confidando che ciascuno si comporti facendo il proprio dovere e seguendo le regole nella gestione dell’emergenza.
Nel mio piccolo, mi piace ricordarvi oltre a questo anche un altro principio guida, che può aiutarci tutti nella situazione di incertezza scientifica in cui viviamo. Si tratta del principio di precauzione, secondo il quale dobbiamo adottare ogni possibile comportamento che possa essere utile ad evitare anche situazioni (non indossare la mascherina, andare a quella festa piena di gente, e così via…) che potenzialmente possano essere dannose per la salute.
Tutte le misure di prevenzione e protezione indicate dalla nostra Scuola nel rispetto delle misure igieniche e del distanziamento contano sulla collaborazione attiva del personale, degli studenti e delle famiglie, senza la quale sono destinate a rimanere lettera morta.
Fiduciosi che questi inviti saranno raccolti per la tutela di tutti, vi auguro di iniziare e portare avanti nel migliore dei modi questo anno scolastico.
La Dirigente scolastica
Dott.ssa Eloisa Denia Cosimo