Concorso di Scienze

(E)sperimento a Casa

I VINCITORI

Squillino le trombe! Rullino i tamburi! Ecco i vincitori del Concorso di Scienze (E)sperimento a Casa, che ha visto partecipare alunni di tutte le classi della Scuola Secondaria Istituto San Giuseppe La Salle Milano.

Dal 6 al 24 aprile 2020 si è tenuto il primo concorso scientifico della Scuola Secondaria del nostro Istituto San Giuseppe La Salle Milano dal titolo: (E)sperimento a Casa.

Desideriamo innanzitutto ringraziare tutte le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato con l’invio di numerosi video davvero interessanti e relazioni approfondite.

La scelta non è stata facile e per alcune categorie si è giunti a degli ex aequo, ossia dei vincitori a pari merito.

Passiamo dunque alla proclamazione dei vincitori:

CATEGORIA CLASSI PRIME

Greta T. - 1^A

Le proprietà del fluido non newtoniano

(E)Sperimento a Casa - Greta T. - 1^A.mp4

Ilya F. - 1^B

Le frequenze d’onda del suono

(E)Sperimento a Casa - Ilya F. - 1^B.MOV


CATEGORIA CLASSI SECONDE

Agnese P. - 2^B

L’osmosi delle cellule

(E)Sperimento a Casa - Agnese P. - 2^B.mp4


CATEGORIA CLASSI TERZE

Matteo C. - 3^A

La chimica in cucina

(E)Sperimento a Casa - Matteo C. - 3^A.mp4

Matteo R. - 3^B

Reazione acido-base

(E)Sperimento a Casa - Matteo R. - 3^B.mp4


PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

IL SIMPATICO SCIENZIATO

La giuria ha deciso di istituire anche una menzione speciale intitolata Il Simpatico Scienziato. In questa prima edizione il premio è stato assegnato a un video simpatico e originale sulla forza di gravità.

Simone B. - 1^B

La forza di gravità

(E)Sperimento a Casa - Simone B. - 1^B.mp4


HANNO PARTECIPATO

Grazie e complimenti a tutti i partecipanti al concorso!

CLASSI PRIME

Simone B.: la forza di gravità

Ilya F.: la chimica in cucina; la formazione di un arcobaleno; le frequenze d’onda del suono

Michele F.: la fontana di lava

Lara L.: la formazione dell’anidride carbonica

Elisa M.: la creazione di un disinfettante

Melissa M.: la densità dei liquidi

Giovanni N.: la spirale infinita

Greta T.: le proprietà del fluido non newtoniano

Clara Z.: la differenza di peso tra gas

CLASSI SECONDE

Agnese P.: l’osmosi delle cellule

Vittoria S.: lo spettro di colori della luce

Nicole S.: la densità dell’acqua

Tommaso Z.: la chimica in cucina

CLASSI TERZE

Matteo C.: la chimica in cucina

Davide R.: la pila di Volta; la coagulazione di un uovo con l’alcol

Matteo R.: reazioni acido-base

Erika S.: la fontana di lava

Francesco S.: la formazione dei cristalli

Camilla Z.: i moti convettivi