Concorso di Scienze

(E)sperimento a Casa

Parte il Concorso (E)sperimento a Casa

Scuola Secondaria di Primo Grado

Concorso facoltativo per lo studio e l’impegno degli studenti durante il periodo di emergenza sanitaria

Dal 6/04/2020 al 24/04/2020

STUDIO - SPERIMENTO - MI DIVERTO

ATTENZIONE!

SPIEGONE SCIENTIFICO DEL CONCORSO

Il concorso (E)SPERIMENTO A CASA è aperto a tutti gli alunni della Scuola Secondaria Istituto San Giuseppe La Salle Milano.

Il concorso prevede la realizzazione di un esperimento scientifico da svolgere a casa su un argomento a piacere oppure scegliendo una delle tematiche proposte dagli insegnanti di scienze (vedi Quali Esperimenti?, più sotto).


Per la realizzazione dell'esperimento, ciascun alunno ha la possibilità di:

  1. utilizzare qualsiasi oggetto presente in casa,

  2. chiedere l'aiuto di un genitore,

  3. consultare il libro di Scienze,

  4. cercare sul web esperimenti interessanti,

  5. replicare un esperimento già realizzato in classe prima dell'emergenza.


È invece necessario:

  1. realizzare l’esperimento con la supervisione di almeno un genitore

  2. realizzare un video dell'esperimento della durata massima di 3 minuti, specificando nome, cognome e classe.

  3. produrre una breve descrizione dell'esperimento (massimo una pagina) contenente:

  • presentazione dell'argomento scientifico scelto,

  • obiettivo dell'esperimento,

  • materiale utilizzato,

  • fasi dell’esperimento,

  • risultato atteso e risultato ottenuto.

QUALI ESPERIMENTI?

Sono ammessi esperimenti su qualsiasi fenomeno scientifico purché siano corredati da una breve descrizione.

In alternativa vi suggeriamo le seguenti tematiche generali che si rifanno ai programmi didattici svolti o attualmente in corso:


CLASSI PRIME:

  1. massa, peso e volume di un corpo

  2. le caratteristiche dell’acqua

  3. le caratteristiche degli aeriformi

  4. le caratteristiche dei solidi

  5. conduttori e isolanti

  6. calore e temperatura.


CLASSI SECONDE *:

  1. i principi nutritivi

  2. alimenti e fabbisogno energetico

  3. apparato loco-motorio

  4. apparato digerente

  5. apparato respiratorio

  6. apparato cardio-circolatorio.

    * si consiglia di prendere spunto dalle sezioni “Laboratorio” del libro di testo.


CLASSI TERZE:

  1. estrazione del DNA da un alimento

  2. sostanze alcoliche

  3. struttura di un atomo

  4. reazioni chimiche

  5. struttura della Terra e moti convettivi.

POI COSA FACCIO?

I video e le relazioni dovranno essere inviati entro venerdì 24 aprile all’indirizzo email:


Saranno valutati da una commissione scientifica esaminatrice, formata dagli insegnanti di scienze della Scuola Secondaria.

Il migliore esperimento, per ciascun anno scolastico, sarà pubblicato sul minisito della scuola.

ECCO UN ESEMPIO

Ilya F. di 1^B ha realizzato il suo esperimento ricreando una macchina di Rube Goldberg. Guarda il video e la relazione:

Concorso di Scienze Scuola Secondaria Istituto San Giuseppe La Salle Milano Ilya F. 1B Macchina Goldberg.m4v
Descrizione esperimento macchina di Goldberg - Ilya F. 1B Scuola Secondaria Istituto San Giuseppe La Salle Milano.docx