"Laboratori del Sapere"
potenziamento post-mensa
potenziamento post-mensa
Per l'orario prolungato dopo la mensa fino alle ore 14:15 saranno attivati laboratori di potenziamento pluridisciplinare di musica, lingua Inglese e lettura. La didattica di laboratorio facilita l'apprendimento dello studente in quanto lo coinvolge anche dal punto di vista fisico ed emotivo nella relazione diretta e gratificante con i compagni e con il docente
Classi quarte e quinte
Per garantire il successo formativo, vengono attivate ore di lezione in presenza presso la scuola secondaria di Primo Grado "Betti" in via Salvo d'Acquisto; tali attività saranno organizzate dal lunedì al venerdì, in piccoli gruppi in orario extrascolastico, con docenti interni, per il recupero e il potenziamento delle competenze linguistiche e logico-matematiche, con particolare riferimento alla capacità di lettura, di scrittura e di calcolo.
Classi quarte e quinte
Per le classi quarte è prevista un'attività di corrispondenza in lingua con alunni dell'Istituto e di altre scuola d'Italia;
per le classi quinte si prevedono, in orario extrascolastico, incontri con insegnante madrelingua.
Il progetto è finalizzato a:
- potenziare la conoscenza della lingua inglese
- migliorare la comprensione
- sviluppare la fluidità linguistica e la pronuncia
- sviluppare un buon livello di comprensione orale
- ampliare le competenze comunicative.
Il progetto intende potenziare e consolidare il piacere di leggere, educare all'ascolto, far acquisire il comportamento del "buon lettore", ovvero una disposizione permanente che fa rimanere dei lettori per tutta la vita. Inoltre vuole dare un forte incentivo alla lettura attraverso l’approfondimento di tematiche legate ai loro interessi e ai temi di attualità, come la legalità o la sostenibilità ambientale, e attraverso l’incontro con gli autori, In particolare, in continuità con le classi della scuola Secondaria, verranno creati dei circoli di lettura, in presenza e a distanza, dove condividere letture e attività.
Il corso, in collaborazione con l'Istituto della Lingua Rumena di Bucarest, è finalizzato a promuovere la lingua, la cultura e le tradizioni rumene, oltre che a favorire la conoscenza reciproca delle radici e dei valori comuni specifici ai popoli di appartenenza. Prevede lezioni in modalità telematica e in orario extrascolastico tenute da docente madrelingua e rivolte a tutti gli alunni dell'Istituto, in particolare a quelli di origine rumena e moldava.
Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:
1) porre le basi per la cittadinanza attiva; “L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà” (tratto dal paragrafo 3 delle Indicazioni Nazionali e nuovi scenari);
2) il Goal 12 CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI dell’Agenda 2030, in particolare l’obiettivo 12.5: “Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo”.
Il progetto ha come finalità quelle di potenziare l’offerta musicale e sperimentare un curricolo musicale verticale; promuove, inoltre, la pratica della musica nella scuola come strumento di integrazione delle diversità e come arte che favorisce la crescita armonica dell’individuo grazie al piacere di fare musica insieme. L'articolazione del progetto prevede tre attività:
Corso di violino
Canto corale
Musica d'insieme
Il progetto ha come finalità stimolare e far nascere l’amore per la lettura, formare la persona sotto l'aspetto cognitivo, affettivo- relazionale e sociale in sinergia con gli attuali sistemi multimediali. Protagonisti saranno alunni, insegnanti, bibliotecari, genitori ed esperti in letteratura per l’infanzia. Si attueranno una serie di interventi didattici basati sulla lettura di brani insieme ad attività laboratoriali per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione. Sarà inoltre l’occasione per coltivare il piacere della lettura e motivare alla scrittura, potenziare la capacità di analisi e stimolare la conversazione su letture comuni. Il progetto, inoltre, prevede l'adesione a due campagne nazionali: “LIBRIAMOCI” e “#IO LEGGO PERCHE’” e al progetto "LEGGIMI ANCORA" (promosso dalla casa editrice Giunti).
Il progetto mira a valorizzare il consumo della frutta durante la merenda scolastica, almeno per un giorno a settimana, con l'obiettivo di rendere questa abitudine alimentare piacevole e naturale, sostenendo così un'azione pratica e coerente con gli indirizzi nutrizionali. La sua realizzazione prevede la consueta e preziosa collaborazione Scuola / Servizio Sanitario per la promozione della salute nutrizionale in età evolutiva.
Le classi coinvolte nell'interessante progetto sono le terze del nostro Istituto.
Il progetto è promosso dai Servizi Igiene Alimentare e Nutrizione (SAN) della Regione Marche e dagli operatori dell'Area Vasta 4 di Fermo.
Il progetto nasce dall’idea di condividere, promuovere e diffondere in tutto il territorio provinciale le buone prassi sui disturbi dell’apprendimento. L’attività di screening per la prevenzione e l’identificazione precoce dei disturbi dell’apprendimento permette di porre le basi di un buon programma educativo di recupero o potenziamento per incidere nell’evoluzione del disturbo stesso.
Questa azione evidenzia il ruolo preventivo della scuola, intesa come contesto di attenzione ai bisogni dei bambini e delle bambine e della loro crescita.
Mus-e è un percorso artistico che accompagna il bambino alla scoperta di sé e dell’altro, sperimentando diverse discipline artistiche insieme ai compagni di classe e agli insegnanti.
Il programma Mus-e dura tre anni: questa è una caratteristica fondamentale, perché permette di creare, nel tempo, un rapporto di fiducia con i bambini e con gli insegnanti. Gli artisti imparano a conoscere la classe, le sue esigenze, e si confrontano continuamente con gli insegnanti; i bambini, anno dopo anno, si lasciano andare e scoprono il piacere della relazione, della creatività, della fantasia.
Il progetto vuole attivare modalità di apprendimento cooperative finalizzate alla condivisione di esperienze legate allo stare insieme in modo gioioso, nel rispetto dei tempi e delle modalità dell’altro, per sviluppare competenze sociali di convivenza civile improntate alla tolleranza, al rispetto delle diversità e alla consapevolezza delle proprie emozioni.
La competenza digitale consiste nel saper usare con dimestichezza e in modo critico le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Attraverso anche gli applicativi della piattaforma Google Suite for Education, gli studenti vengono guidati ad un uso collaborativo e consapevole degli strumenti informatici. Si propongono percorsi innovativi con l'ausilio degli strumenti digitali, anche all'interno di nuovi ambienti di apprendimento, con percorsi di ricerca e informazione per acquisire capacità critica e argomentativa.
Il progetto intende promuovere lo sviluppo delle abilità relazionali, delle competenze interpersonali, favorendo il ruolo attivo degli studenti in attività di peer education, nella prevenzione e nel contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in un’ottica di alleanza educativa tra Docenti interni ed Esperti esterni.
La scuola, inoltre, favorisce l’educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri ad essa connessi e partecipa ad azioni integrate sul territorio di contrasto del cyberbullismo e educazione alla legalità.
Il progetto nazionale ha l'obiettivo di valorizzare l'educazione fisica nella scuola primaria per le sue valenze educativo/formative , per favorire l'inclusione e per la promozione di corretti e sani stili di vita.
Si prevede l'organizzazione di due ore a settimana di educazione motoria nelle singole classi, con la compresenza di un tutor.
Il percorso prevede incontri per tutte le classe, in presenza, con la coordinatrice Raffaella Ramini della Biblioteca “Spezioli”- Sezione Ragazzi di Fermo per incentivare la lettura ad alta voce di storie su tematiche interdisciplinari. I bambini, motivati all’ascolto di narrazioni, avranno la possibilità di sviluppare l’interesse e il coinvolgimento nei confronti del libro, stimolando il piacere per la lettura avendo come setting di riferimento la lettura ad alta voce e gli effetti altamente significativi che questa pratica produce.
Il servizio intende promuovere la salute ed il benessere psicofisico di alunni, genitori e personale educativo offrendo uno spazio di incontro e confronto per i genitori e gli insegnanti; la finalità sarà quella di capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nei rapporti con i ragazzi
Il progetto “Consulta dei ragazzi” apre il Comune alla partecipazione attiva e fattiva degli studenti, attraverso proposte e suggerimenti per rendere la città di Fermo a misura di bambini.
Classi prime, quarte e quinte
Il passaggio da un segmento formativo all'altro rappresenta per i bambini un momento delicato. Per garantire un percorso formativo sereno improntato sulla continuità educativa e didattica, la nostra scuola propone attività sia per i bambini dell'Infanzia che per quelli delle classi quinte della scuola primaria.
I bambini delle classi prime della scuola primaria, saranno coinvolti in attività in comune con i bambini di 5 anni dell'Infanzia attraverso storie che faranno da sfondo. Per i bambini delle classi quinte della scuola primaria, verranno organizzati dei momenti di visita alla scuola secondaria di primo grado, duranti i quali potranno partecipare ad attività laboratoriali in continuità.
La macroprogettualità d’istituto propone percorsi didattici di ricerca-azione, verticali all’interno dei dipartimenti e orizzontali attraverso le classi parallele, finalizzati prioritariamente a garantire il successo formativo degli studenti. Tutti i docenti dell’Istituto, partendo dagli obiettivi generali di tale macroprogettualità e dai traguardi di competenza ad essa sottesi, hanno elaborato microprogettazioni con individuazione di attività e compiti autentici che, partendo da una situazione problematica vicina al reale, portino gli studenti a trovare soluzioni e progettare utilizzando conoscenze e abilità già acquisite, sperimentando nella pratica l’attitudine al problem solving.
Il progetto ha l'obiettivo di far acquisire competenze trasversali e interdisciplinari.
Questo progetto di scambio epistolare tra scuole primarie si propone di organizzare semplici attività di scrittura in lingua inglese nelle quali i bambini si raccontano, tramite lettera o altre forme di espressione (iconografica, grafica), parlando del proprio aspetto fisico, della loro vita familiare, dei loro hobby e di come trascorrono le feste tradizionali. Il progetto ha come finalità anche quella di vivacizzare e motivare l'insegnamento e l'apprendimento della lingua inglese.