Percorso n. 2 - Professionisti del Design (Libro e Moda)

Abstract: Il percorso è rivolto a sviluppare le competenze caratterizzanti l’indirizzo Design, nelle articolazioni Design del Libro e Design della Moda.

Finalità: Sviluppare le competenze relative alle figure professionali di Tecnici del marketing, Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali, organizzatori di convegni e ricevimenti, Grafici, Tecnici del restauro, Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa, editing, legatoria artigianale, Disegnatori di moda, Maglieristi, Modellisti di capi di abbigliamento.

Risultati attesi: Applicazione sul campo delle nozioni e delle metodologie apprese a scuola; apprendimento sul campo di nuove nozioni e metodologie; eventuale realizzazione di prodotti e/o servizi in collaborazione con le strutture ospitanti.

Struttura organizzativa, organi e risorse umane coinvolti

Studenti: il percorso è fruibile dagli studenti di tutto il triennio, attraverso l’articolazione delle competenze in livelli, specifici per ogni progetto personalizzato.

Dipartimento/i coinvolto/i: Tutti i Dipartimenti, attraverso lo sviluppo di sinergie tra le discipline comuni e quelle di indirizzo.

Compiti iniziative e attività che svolgeranno i consigli di classe CDC: Monitoraggio e valutazione, secondo le linee guida definite nel presente Piano.

Compiti iniziative e attività tutor interni: Come specificati nella convenzione.

Metodologia e innovatività: Il percorso, sia nella fase progettuale che in quella operativa, si avvarrà di strategie e metodologie didattiche preferibilmente in modalità interattiva, laboratoriale e attenta all’uso consapevole delle tecnologie.

Modalità di valutazione delle competenze: Il tutor esterno redigerà una valutazione relativa al percorso di ogni studente. Gli studenti elaboreranno un diario di bordo e una relazione sulle attività svolte, consegnando ogni altro elemento (foto, presentazioni, prodotti ecc.) che ritengano utile a dar conto del percorso svolto. Tutta la documentazione sarà consegnata ai consigli di classe, che provvederanno a valutarla nelle materie indicate in sede di presentazione del progetto.

Principali Aree di Attività (ADA)

Fare clic sul codice ADA per aprire la relativa pagina nell'Atlante del Lavoro e scoprire le attività, gli esiti e tutto quello che occorre sapere sulla figura professionale.

Il tutor interno e il tutor esterno possono personalizzare il progetto formativo selezionando nuove ADA e figure professionali (non comprese nelle liste che seguono) usando l'Atlante del lavoro e delle qualificazioni. Per inserire nuove figure professionali, scorrere la scheda della relativa ADA fino in fondo e cliccare su "Codici ISTAT CP2011 associati all’ADA"

ADA.05.01.01 Ricerca e ideazione di nuovi tessuti e materiali tecnici e tecnologici

ADA.22.01.10 Restauro dei beni culturali

ADA.22.01.09 Conservazione preventiva dei beni culturali

ADA.24.04.18 Organizzazione e gestione di eventi, convegni e congressi

ADA.24.04.19 Organizzazione e gestione di fiere ed esposizioni

ADA.24.04.20 Assistenza e supporto in eventi fieristici e congressuali

ADA.24.04.15 Ideazione e sviluppo di progetti pubblicitari


Moda

ADA.05.04.23 Ideazione stilistica dei prodotti calzaturieri

ADA.05.01.02 Preparazione del campionario di nuovi tessuti e industrializzazione dei prodotti

ADA.05.01.19 Tintura e stampa di filato, pezze, tops

ADA.05.02.01 Ideazione stilistica di prodotti di abbigliamento e per la casa

ADA.05.02.03 Realizzazione dei prototipi e dei campionari di prodotti di abbigliamento e per la casa

ADA.05.04.02 Realizzazione dei modelli base delle calzature con sistema tradizionale o informatizzato

ADA.05.04.23 Ideazione stilistica dei prodotti calzaturieri

ADA.05.02.02 Costruzione dei modelli di prodotti di abbigliamento e per la casa

ADA.05.02.04 Sviluppo delle taglie di prodotti di abbigliamento e per la casa

ADA.05.02.10 Progettazione e confezionamento su misura del capo di abbigliamento


Libro

ADA.17.01.04 Progettazione e realizzazione del prodotto grafico editoriale

ADA.17.01.05 Trasformazione del prodotto editoriale tradizionale in formato elettronico

ADA.17.02.04 Progettazione e realizzazione del prodotto grafico editoriale periodico (cartacea e multimediale)

ADA.17.03.05 Legatoria artigianale

ADA.17.03.06 Realizzazione artigianale di stampe serigrafiche a colori su supporti di varia natura

ADA.17.03.07 Realizzazione artigianale di stampe con procedimenti litografici

ADA.17.03.09 Realizzazione di stampe con la tecnica dell'acquaforte

Principali figure professionali sezione Libro

3.3.3.5.0 – Tecnici del marketing

3.4.1.2.1 – Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

3.4.1.2.2 – Organizzatori di convegni e ricevimenti

3.4.4.1.1 – Grafici

3.4.4.4.0 – Tecnici del restauro

6.3.4.1.0 – Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa

6.3.4.5.0 - Rilegatori e rifinitori post-stampa

6.3.4.4.2 - Litografi serigrafisti e incisori tipografici

Principali figure professionali sezione Moda

3.3.3.5.0 – Tecnici del marketing

3.4.1.2.1 – Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

3.4.1.2.2 – Organizzatori di convegni e ricevimenti

3.4.4.1.1 – Grafici

2.5.5.1.3 – Disegnatori di moda

6.5.3.2.2 – Maglieristi

6.5.3.3.1 – Modellisti di capi di abbigliamento

6.5.3.3.2 – Tagliatori di capi di abbigliamento

6.5.3.3.4 – Sarti

2.5.5.1.3 - Disegnatori moda

3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili

3.3.3.6.1 - Tecnici della pubblicità

Competenze chiave di cittadinanza

imparare ad imparare

progettare

comunicare

collaborare e partecipare

agire in modo autonomo e responsabile

risolvere problemi

individuare collegamenti e relazioni

acquisire e interpretare l’informazione

Abilità specifiche attivate dal percorso PCTO

osservare e descrivere

misurare

rappresentare e modellizzare

correlare

argomentare

indagare e ricercare

realizzare interventi

comunicare e documentare

Competenze Europass di indirizzo Libro

Competenze Europass dell’indirizzo Design Libro:

  • utilizzare le conoscenze relative alla tipologia e alle caratteristiche dei prodotti editoriali per realizzarne la progettazione, l’impaginazione e la confezione;

  • tradurre i progetti applicando le tecniche artigianali d’arte e quelle digitali con l’utilizzo dei software specifici di settore;

  • utilizzare le conoscenze relative alle regole della composizione grafica, ai modelli e allo stile in ambito editoriale per realizzare nuove ipotesi progettuali originali e pertinenti alla natura dei contenuti editoriali;

  • applicare le tecniche di cucitura, rilegatura e restauro cartaceo in funzione della realizzazione di interventi di restauro conservativo e di prototipi per la produzione artigianale e industriale;

  • saper valutare l’opportunità e la natura dell’intervento di restauro e realizzarlo nei modi dovuti.

Competenze Europass di indirizzo Moda

Competenze Europass dell’indirizzo Design Moda:

  • utilizzare la conoscenza degli elementi essenziali e delle tecniche operative che concorrono all’elaborazione progettuale nell’ambito della moda;

  • individuare ed interpretare le sintassi compositive e le tendenze del settore;

  • risolvere problemi di specifica rappresentazione attraverso linguaggi espressivi, tecnici e organizzativi;

  • utilizzare software per il disegno e la modellistica di settore.

Competenze Europass dell’indirizzo Design Tessuto:

  • utilizzare la conoscenza degli elementi essenziali e delle tecniche operative che concorrono all’elaborazione progettuale nell’ambito della produzione tessile;

  • individuare ed interpretare le sintassi compositive e le tendenze del settore;

  • applicare le tecniche, i materiali e le procedure specifiche per la realizzazione del prototipo;

  • risolvere problemi di specifica rappresentazione attraverso linguaggi espressivi, tecnici e organizzativi;

  • utilizzare software per il disegno e la progettazione di settore.

Livelli delle competenze

In linea generale, un modulo progettuale permetterà di sviluppare competenze al livello base nel primo anno di svolgimento. Nei casi di moduli progettuali di indirizzo, tuttavia, il tutor interno e il tutor esterno potranno concordare lo sviluppo di competenze a livello medio o avanzato fin dal primo anno di svolgimento.


Livello base (primo anno)

Livello intermedio (secondo anno)

Livello avanzato (terzo anno)